Mobilità elettrica: i pregi del SUV elettrico MG ZS EV

La mobilità elettrica è oggi una realtà. Il mercato automobilistico sta vivendo un periodo di grandi innovazioni, e l’arrivo di moderni e avanzati motori elettrici è uno dei migliori esempi della direzione che sta prendendo questo settore. Questi veicoli hanno diversi vantaggi, a partire dai consumi ridotti e dalla completa assenza di emissioni di gas…

Vanlife: una diversa scelta di vita

Negli ultimi anni, dando uno sguardo ai social media, forse vi sarà capitato di vedere video di persone che hanno abbandonato l’idea di una residenza fissa, e hanno iniziato a viaggiare per il mondo a bordo di un mezzo perfettamente attrezzato a tale scopo. Questa scelta di vita prende il nome di Vanlife, che possiamo…

SUV: comfort, versatilità e sicurezza

Tra le automobili più apprezzate ci sono senza alcun dubbio i SUV, che negli ultimi quindici anni hanno visto un grande incremento della loro fetta di mercato. In tanti hanno scelto di comprare una vettura appartenente a questa categoria. Il merito va alle particolari caratteristiche di questi veicoli, e alla grande varietà di modelli disponibili.…

Guida pratica per proteggere la carrozzeria dell’auto: cosa fare (e cosa evitare)

La carrozzeria dell’auto è costantemente esposta a sole, pioggia, smog, detriti e agenti corrosivi come resina o escrementi di uccelli. Proteggerla è essenziale per preservare l’estetica, evitare la ruggine e mantenere alto il valore del veicolo. I principali nemici sono raggi UV, pioggia acida, lavaggi scorretti e polvere abrasiva. Per proteggere la carrozzeria si consiglia un lavaggio regolare con prodotti specifici, l’applicazione periodica di cera, sigillanti o coating ceramici, e il parcheggio all’ombra o con coperture protettive. Utili anche accessori come teli copriauto, paraschizzi, pellicole PPF e parabordi magnetici. Evita spugne abrasive, lavaggi al sole o detergenti domestici. Dopo una riverniciatura, attendi almeno 30 giorni prima di applicare protezioni. La frequenza dei trattamenti varia: da 2-3 settimane (cera spray) fino a 1-2 anni (coating ceramico). La manutenzione costante è l’unico modo per preservare davvero la carrozzeria nel tempo.

Come rottamare un’automobile? Quanto costa? Ci sono incentivi? Scopriamolo insieme

Rottamare un’auto in Italia nel 2025 significa smaltirla in modo definitivo e conforme alle norme ambientali, con cancellazione dal PRA. Il processo si svolge presso centri autorizzati o concessionari e comporta costi tra 60 e 200 euro, a meno che non si usufruisca di incentivi regionali. I documenti necessari includono carta di circolazione, certificato di proprietà, targhe, documento d’identità e codice fiscale. La rottamazione può avvenire anche senza acquistare un nuovo veicolo, ma in tal caso non si ha diritto a bonus. Alcune regioni, come Lombardia e Sicilia, offrono incentivi per l’acquisto di auto a basse emissioni, anche senza obbligo di rottamazione. È possibile rottamare anche auto intestate a persone decedute, con documentazione di successione. Le auto elettriche a fine vita devono essere smaltite correttamente, con particolare attenzione al riciclo delle batterie.