Come controllare l’olio motore dell’auto: Guida passo passo

Controllare regolarmente l’olio motore è una semplice operazione che può prevenire danni gravi al motore. Gli esperti consigliano di farlo ogni mese o ogni 1.000 km. Basta parcheggiare l’auto in piano, attendere 10 minuti dallo spegnimento del motore, estrarre l’astina, pulirla, reinserirla e verificare che il livello sia tra MIN e MAX. Se l’olio è troppo basso o molto scuro, va rabboccato o sostituito. Evita errori comuni come controllare con motore caldo o su strada in pendenza. Usare il giusto tipo di olio è fondamentale per non danneggiare il motore. In generale, l’olio va cambiato ogni 10.000–15.000 km o una volta l’anno, ma è sempre meglio seguire le indicazioni del libretto di manutenzione. Una verifica regolare aiuta a prolungare la vita del motore e a guidare in sicurezza.

Migliore olio motore per auto diesel, benzina, metano e GPL 2025

L’olio motore è essenziale per la lubrificazione, il raffreddamento e la protezione del motore, garantendo prestazioni ottimali e durata nel tempo. La scelta del miglior olio dipende dal tipo di motore (diesel, benzina, GPL o metano) e dalle specifiche tecniche indicate nel libretto dell’auto. Gli oli sintetici offrono la migliore protezione, mentre quelli minerali sono adatti a veicoli più datati. Nel 2025, tra i migliori lubrificanti figurano Mobil 1 ESP 5W-30 per diesel, Shell Helix Ultra 5W-40 per benzina e Liqui Moly Top Tec 4600 5W-30 per GPL/metano. Controllare regolarmente l’olio e scegliere un prodotto certificato SAE aiuta a mantenere il motore efficiente e a ridurre l’usura.