Guida pratica per proteggere la carrozzeria dell’auto: cosa fare (e cosa evitare)
La carrozzeria dell’auto è costantemente esposta a sole, pioggia, smog, detriti e agenti corrosivi come resina o escrementi di uccelli. Proteggerla è essenziale per preservare l’estetica, evitare la ruggine e mantenere alto il valore del veicolo. I principali nemici sono raggi UV, pioggia acida, lavaggi scorretti e polvere abrasiva. Per proteggere la carrozzeria si consiglia un lavaggio regolare con prodotti specifici, l’applicazione periodica di cera, sigillanti o coating ceramici, e il parcheggio all’ombra o con coperture protettive. Utili anche accessori come teli copriauto, paraschizzi, pellicole PPF e parabordi magnetici. Evita spugne abrasive, lavaggi al sole o detergenti domestici. Dopo una riverniciatura, attendi almeno 30 giorni prima di applicare protezioni. La frequenza dei trattamenti varia: da 2-3 settimane (cera spray) fino a 1-2 anni (coating ceramico). La manutenzione costante è l’unico modo per preservare davvero la carrozzeria nel tempo.