Blog

I migliori parasole per auto che abbiamo testato nel 2025

Con l’arrivo del caldo, il parasole auto diventa un accessorio indispensabile per proteggere l’abitacolo da raggi UV, calore e danni agli interni. Usarlo regolarmente riduce la temperatura interna, previene scolorimenti e rende più sicura la guida evitando surriscaldamenti di volante e cruscotto. Esistono modelli per parabrezza, laterali e lunotto. I migliori del 2025 includono: Home Koko Look (premium, apertura a ombrello e materiali top), Freesoo Copri Parabrezza (media, utilizzabile anche in inverno), e Amazon Basics (economico e compatto). Per scegliere il parasole giusto, valuta materiali riflettenti, facilità d’uso, dimensioni corrette e versatilità. Evita errori comuni come misure sbagliate o prodotti di bassa qualità.

Deodoranti e profumatori per auto | Marzo 2025

Un’auto pulita e profumata è essenziale per viaggiare con piacere, specialmente se trasporti spesso passeggeri, bambini o animali. Per mantenerla fresca, è fondamentale pulire regolarmente gli interni ed evitare comportamenti che generano cattivi odori, come fumare o mangiare a bordo. Se l’odore è già presente, puoi eliminarlo con rimedi naturali come acqua e aceto, seguiti dall’uso di un buon deodorante. Tra i migliori del 2025: Maison Berger Aroma Happy (premium e ricaricabile), Mr&Mrs Niki Metal (naturale e di design), Areon Ken (a lunga durata), e le opzioni economiche come Arbre Magique e Auto Spray Luxury 30.

I migliori autoradio in commercio: guida pratica alla scelta | Marzo 2025

Quando decidi di migliorare la tua auto, sostituire l’autoradio di serie può cambiare radicalmente la tua esperienza di guida. Le autoradio aftermarket offrono qualità audio superiore, maggiore personalizzazione e funzionalità avanzate come navigazione GPS e integrazione smartphone (Apple CarPlay e Android Auto). Per scegliere l’autoradio migliore, considera dimensioni (1 DIN o 2 DIN), connettività, facilità d’installazione e rapporto qualità-prezzo. Tra i modelli top del 2025 ci sono Sony XAV-AX6000 (qualità audio eccellente), Pioneer SPH-DA360DAB (ottimo rapporto qualità-prezzo) e Alpine ILX-W690D (ideale per audiofili). Esistono anche opzioni economiche sotto i 100 euro per chi cerca semplicità e praticità.

Migliori pneumatici invernali 2025: prezzi, recensioni

I pneumatici invernali sono fondamentali per la sicurezza su strada nei mesi freddi. Obbligatori dal 15 novembre al 15 aprile, offrono aderenza e stabilità su neve, ghiaccio e asfalto freddo. Rispetto alle gomme estive, hanno una mescola più morbida e un battistrada progettato per mantenere il grip anche sotto i 7 °C. Per essere a norma devono riportare le sigle M+S e 3PMSF. La scelta varia in base al veicolo, al clima e al budget. Tra i migliori modelli del 2025 troviamo Michelin Alpin 6 e Continental TS 870 (fascia premium), Hankook i*cept RS3 (media), e Sava Eskimo HP2 (economica).

Migliori pneumatici estivi per preparasi alla nuova stagione | 2025

Con l’arrivo della bella stagione, è fondamentale sostituire le gomme invernali con pneumatici estivi, pensati per offrire migliore aderenza, frenata, efficienza e durata sopra i 7°C. La scelta va fatta in base a: misure omologate, mescola, battistrada, indice di carico e velocità, efficienza energetica e rumorosità. I migliori pneumatici estivi 2025 si dividono in tre fasce:

Premium: Michelin Pilot Sport 5, Continental PremiumContact 7, Goodyear Eagle F1 A6.

Qualità-prezzo: Bridgestone Turanza T005, Hankook Ventus Prime 4, Pirelli Cinturato P7.

Economici: Uniroyal RainSport 5, Firestone Roadhawk, Barum Bravuris 5HM.
Per SUV consigliati Michelin Latitude Sport 3 e Pirelli Scorpion Verde. Sostituisci le gomme se il battistrada scende sotto i 3 mm, se ci sono danni visibili o dopo 5-6 anni. Scegli in base a esigenze reali, leggendo le recensioni e verificando la compatibilità con il tuo veicolo.