Come controllare l’olio motore dell’auto: Guida passo passo

controllare lolio motore

Controllare l’olio motore dell’auto è una di quelle operazioni semplici, rapide e spesso trascurate, ma che possono fare una grande differenza per la salute del tuo veicolo. Non è raro che molti automobilisti sottovalutino questa pratica, ignorando però che una semplice verifica periodica può prevenire danni gravi e costosi al motore.

In questo articolo vedremo nel dettaglio come effettuare correttamente questa operazione, perché è così importante, ogni quanto farla e quali errori evitare.

Se stai cercando invece il migliore olio motore per il tuo veicolo, leggi il nostro articolo dedicato.

Quando e perché controllare l’olio motore della tua auto

L’olio motore ha l’importante compito di lubrificare e proteggere le componenti interne del motore, prevenendo l’usura e il surriscaldamento. Per questo motivo, è fondamentale controllarlo regolarmente:

  • Ogni quanto controllare? Gli esperti consigliano di verificare il livello dell’olio almeno una volta al mese, o ogni 1000 km circa. In alternativa, puoi effettuare questa verifica ogni volta che fai benzina, per renderla un’abitudine regolare.
  • Quali problemi si evitano controllando l’olio? Controllare spesso l’olio aiuta a prevenire danni gravi come la fusione del motore, l’usura prematura dei componenti e il surriscaldamento.
  • Quali segnali indicano problemi con l’olio motore? Spie luminose accese sul cruscotto, rumori insoliti provenienti dal motore e prestazioni ridotte possono essere segni di un livello d’olio insufficiente.

Dove si trova l’astina dell’olio motore?

Per controllare l’olio, la prima cosa da fare è individuare l’astina. Si tratta di una bacchetta metallica sottile, dotata solitamente di un anello colorato, facilmente visibile nel vano motore. Generalmente l’astina è gialla o arancione, ma può variare a seconda del modello dell’auto.

Per accedere all’astina, solleva il cofano della macchina e verifica che il motore sia spento da almeno 10 minuti, in modo che l’olio si assesti e la lettura sia precisa.

Guida passo passo per controllare l’olio motore auto

Ecco come procedere passo dopo passo per controllare correttamente l’olio motore:

Passo 1: Posiziona correttamente l’auto

Assicurati che l’auto sia parcheggiata su una superficie perfettamente piana per una misurazione accurata. Un’auto inclinata potrebbe falsare la lettura.

Passo 2: Estrai e pulisci l’astina

Estrai l’astina dal suo alloggiamento e puliscila accuratamente con un panno pulito o della carta assorbente. Questo è essenziale per ottenere una lettura precisa.

Passo 3: Re-inserisci l’astina

Dopo aver pulito l’astina, reinseriscila completamente nel suo tubo, facendo attenzione a inserirla fino in fondo.

Passo 4: Leggi il livello dell’olio

Estrai nuovamente l’astina e osserva con attenzione il livello dell’olio. Sull’astina ci sono due tacche: MIN (minimo) e MAX (massimo). Il livello ideale è a metà strada o leggermente vicino alla tacca MAX. Se il livello è vicino o sotto la tacca MIN, devi aggiungere olio.

Passo 5: Valuta la qualità dell’olio

Controlla anche il colore e la consistenza dell’olio. Un olio motore sano è trasparente o di colore marrone dorato. Se l’olio appare molto scuro o denso, significa che potrebbe essere il momento di sostituirlo.

Passo 6: Aggiungi olio se necessario

Se il livello è basso, aggiungi olio gradualmente, attendendo qualche minuto prima di ricontrollare il livello con l’astina, fino a raggiungere il livello corretto. Fai attenzione a non superare la tacca MAX, perché un eccesso di olio potrebbe provocare danni.

Cosa fare se il livello dell’olio è basso?

Guidare con un livello di olio insufficiente può causare danni gravi al motore. Se noti che il livello è basso, aggiungi subito olio compatibile con il tuo motore (consulta il manuale d’uso per trovare il tipo di olio consigliato). Se il livello è molto basso e non sai da quanto tempo lo sia, potrebbe essere utile consultare un meccanico per verificare eventuali danni interni.

Errori comuni nel controllo dell’olio motore

  • Non controllare regolarmente: Aspettare troppo tra un controllo e l’altro è un errore comune che può portare a danni gravi.
  • Usare olio sbagliato: Utilizzare un olio non compatibile con il proprio motore può peggiorare il funzionamento e causare problemi.
  • Controllare con auto inclinata: Il veicolo deve sempre essere in piano, altrimenti la lettura sarà imprecisa.
  • Controllare subito dopo aver spento il motore: Aspetta almeno 10 minuti dopo aver spento l’auto per una misurazione accurata.

Manutenzione preventiva: ogni quanto cambiare l’olio motore?

In linea generale, è consigliato cambiare l’olio ogni 10.000-15.000 km oppure ogni anno, a seconda di cosa avviene prima. Le auto diesel spesso richiedono cambi più frequenti rispetto a quelle benzina.

Tuttavia, segui sempre le indicazioni del costruttore presenti nel libretto. Miraccomando, la manutenzione della tua auto è un processo fondamentale per la sua salute!

FAQ (Domande frequenti)

È meglio controllare l’olio motore con il motore caldo o freddo?

È preferibile controllare l’olio con il motore freddo, per una lettura più precisa, dopo che l’olio si è depositato nel serbatoio.

Posso guidare se l’olio è sotto il livello minimo?

No, non è consigliato. Rischi danni gravi al motore, anche permanenti.

Che succede se metto troppo olio motore?

Mettere troppo olio può danneggiare guarnizioni e provocare perdite, nonché creare problemi di pressione interna.

Quanto tempo devo aspettare prima di leggere il livello?

Dovresti aspettare circa 10 minuti dopo aver spento il motore per assicurarti che l’olio si sia stabilizzato.

Cosa significa se l’olio motore è molto scuro?

Un olio molto scuro potrebbe indicare che è vecchio e degradato, o potrebbe significare che ci sono impurità nel motore. In ogni caso, è opportuno cambiarlo.

Conclusione

Controllare l’olio motore regolarmente è un’abitudine semplice che può salvare il tuo veicolo da costose riparazioni future. Ricordati di effettuare controlli periodici e di prestare attenzione ai segnali di allarme che l’auto ti invia. La prevenzione, nel lungo periodo, ti farà risparmiare tempo, soldi e fastidi.

Un commento su “Come controllare l’olio motore dell’auto: Guida passo passo

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *