Automobili: cosa sapere sulla manutenzione ordinaria

manutenzione ordinaria

Per viaggiare in totale sicurezza con la vostra auto dovreste effettuare tutta una serie di controlli periodici, a partire dalla manutenzione ordinaria. Il tagliando serve per verificare che tutto sia in perfetto stato. La migliore soluzione è quella di affidarsi all’assistenza auto ufficiale, così da ricevere servizi di alto livello gestiti direttamente dai centri delle case automobilistiche.

Scoprite insieme a noi quali sono i principali controlli da eseguire sulla propria automobile.

Cosa si fa durante il tagliando?

Se si vuole curare la propria automobile nel migliore dei modi è molto importante rispettare gli intervalli previsti per il tagliando. Sul manuale di istruzioni della vostra automobile trovate tutte le indicazioni in merito.

Il tagliando prevede sia un controllo approfondito del mezzo, sia la sostituzione di alcune parti del motore che potrebbero essersi consumate.

Il controllo serve per verificare che non ci siano anomalie o difetti. In questo modo si cerca di intervenire prima che possano diventare dei guasti veri e propri.

Ci sono diversi pezzi del motore che tendono a usurarsi nel tempo. Tra i principali esempi c’è il filtro dell’olio. Inoltre bisogna fare attenzione ai livelli dei fluidi, come l’olio motore e il liquido di raffreddamento.

Chi può eseguire il tagliando?

Il tagliando può essere eseguito da chiunque. Utilizzando il manuale di istruzioni si possono eseguire tutte le operazioni relative alla manutenzione ordinaria. Questa è una delle principali differenze con la revisione, che deve invece essere eseguita da personale autorizzato, che deve certificare che il mezzo è idoneo alla circolazione.

Nonostante ciò, per il tagliando noi consigliamo di fare riferimento solo ed esclusivamente all’assistenza ufficiale della casa automobilistica che ha prodotto la vostra macchina. Potete trovare facilmente il centro più vicino. Ad esempio Audi è presente in Italia con una fitta rete di officine, a cui gli automobilisti si possono rivolgere sia per la manutenzione ordinaria, sia per le riparazioni.

I meccanici dell’assistenza ufficiale sono professionisti che hanno accumulato una grande esperienza nel corso del tempo. Sanno come eseguire ogni intervento in maniera precisa e scrupolosa. Inoltre in questi centri si usano i pezzi di ricambio originali, che hanno un’ottima qualità costruttiva e una piena compatibilità con le auto su cui si vanno a installare.

Oltre il tagliando: altri controlli da eseguire

Il tagliando è fondamentale se si vuole viaggiare in totale sicurezza, ma ci sono anche altri controlli periodici che dovreste fare, a partire da quelli relativi agli pneumatici.

Le gomme devono essere in perfetto stato, poiché da esse dipende l’efficacia della frenata e la presa della vettura sull’asfalto. Per cui fate attenzione al consumo del battistrada. Quando gli pneumatici diventano troppo lisci significa che è il momento di cambiarli. Le gomme lisce possono causare slittamenti, e con la pioggia aumenta il rischio di aquaplaning.

Oltre a ciò vi suggeriamo di controllare almeno un paio di volte al mese la pressione degli pneumatici. Per funzionare in maniera davvero efficiente le gomme devono essere gonfie al punto giusto. In più se uno pneumatico si sgonfia troppo in fretta è possibile che in realtà sia forato. In tal caso ci si deve rivolgere al gommista per verificare che ci sia effettivamente un foro, e nel caso procedere con la sostituzione. Meglio evitare di circolare troppo con una ruota bucata: la sua integrità non è più garantita.