Manutenzione: tutto ciò che serve per conservare nel tempo la propria auto

manutenzione

Ogni automobile ha bisogno di specifiche cure nel corso del tempo, che servono sia per farla durare il più possibile, sia per viaggiare in totale sicurezza. Il tagliando è un appuntamento importante per la manutenzione dei propri veicoli, e non deve essere in nessun modo sottovalutato. Questo vale anche per i modelli più innovativi: un automobilista consapevole deve occuparsi anche della manutenzione auto elettriche, che presenta alcune differenze rispetto a quella necessaria per i mezzi a combustione interna.

Oltre al tagliando ci sono altri piccoli controlli periodici che non devono essere dimenticati, come il controllo della pressione delle gomme.

Il tagliando

Il tagliando è essenziale per chi vuole eseguire una buona manutenzione della propria auto. Durante il tagliando si effettua un controllo approfondito del mezzo, alla ricerca di difetti, guasti o anomalie. In questo modo è possibile trovare dei problemi prima ancora che si manifestino in maniera più grave. Svolgere con regolarità il tagliando è essenziale se si vuole viaggiare con la massima sicurezza.

Oltre a questo controllo si procede anche con la sostituzione dei pezzi che si sono ormai rovinati. Nel motore di un’automobile ci sono diversi elementi che devono essere cambiati periodicamente. Un esempio è rappresentato dal filtro dell’olio, ma lo stesso vale anche per altri pezzi, come il filtro dell’aria e le candele.

Le case produttrici indicano il chilometraggio da rispettare tra un tagliando e il successivo. Potete anche decidere di anticiparlo, nel caso in cui lo riteniate necessario. Spesso prima di affrontare un lungo viaggio in auto sono tanti gli automobilisti che decidono di portare la macchina dal meccanico per far eseguire la manutenzione ordinaria.

Le auto elettriche

Anche le automobili elettriche hanno bisogno della manutenzione ordinaria. Il tagliando è molto diverso da quello che si esegue sulle macchine a benzina o a diesel. Ciò è dovuto dalla particolare configurazione dei motori elettrici, che presenta numerose differenze rispetto a quelli a combustione interna.

Ad esempio mancano alcuni dei pezzi che di solito si usurano, come il filtro dell’olio. Ciò rende la manutenzione delle auto elettriche generalmente più economica.

La scelta dei ricambi

La scelta dei pezzi di ricambio è molto importante. Il nostro consiglio è di utilizzare solo i ricambi originali. Sono uguali in tutto e per tutto ai pezzi che si devono sostituire. Ciò consente di conservare la vettura nel suo stato originale, mantenendo inalterate tutte le prestazioni.

Inoltre sono pezzi molto resistenti, prodotti con ottime materie prime che garantiscono una notevole affidabilità.

Controllare gli pneumatici

Tra i controlli che non possono mancare ci sono quelli relativi agli pneumatici. Almeno un paio di volte al mese dovreste controllare la pressione degli pneumatici. Viaggiare con le gomme perfettamente gonfie è essenziale per la vostra sicurezza in strada. Inoltre grazie a questi controlli potete notare se c’è uno pneumatico che ha qualche anomalia, e nel caso sostituirlo. Potreste ad esempio avere una gomma che si sgonfia più in fretta delle altre, un segnale tipico degli pneumatici bucati.

Inoltre va verificata anche l’usura del battistrada. Quando il battistrada si consuma le gomme iniziano a perdere il loro grip sull’asfalto, e aumenta il rischio di slittamenti. Controllare lo stato del battistrada è molto semplice: basta verificare la profondità delle scanalature, che diminuisce man mano che la gomma si consuma.

Fate attenzione anche al calendario che regola la sostituzione degli pneumatici stagionali.