Home - Accessori esterni - Migliori teli copriauto da esterno e interno 2022: opinioni

Migliori teli copriauto da esterno e interno 2022: opinioni

I teli copriauto possono tornare utili quando si ha la necessità di riparare la propria vettura dalle intemperie o dalla polvere, quando non si dispone di un garage o in mille altre occasioni differenti. In ogni caso, grazie al suo uso costante, sarà possibile preservare intatta e lucente la carrozzeria della macchina, oltre che garantire al veicolo un certo livello di funzionalità.

Ma c’è un ma. I teli copriauto non sono tutti uguali e per potersi garantire i risultati di cui sopra è necessario saper scegliere tra tanti il prodotto migliore. Ecco qualche dritta.

Scegliere un telo copriauto: i nostri consigli

I teli copriauto devono garantire alle vetture una protezione completa: né l’estetica né la meccanica del veicolo dovranno risentire infatti di una prolungata esposizione alle intemperie, alla polvere o a qualsiasi potenziale elemento di disturbo. Per accertarsi che ciò accada è necessario scegliere questo utilissimo accessorio prestando attenzione alle variabili sotto elencate.

Le tipologie di prodotto ed il loro utilizzo

Sul mercato esistono essenzialmente tre diverse tipologie di teli copriauto: i felpati impermeabili, gli antigrandine ed i rigidi da interno.

  • Teli felpati impermeabili: La prima categoria di articoli è caratterizzata dalla capacità di proteggere efficacemente il veicolo da tutti i potenziali fattori di disturbo. L’interno di questi teli, morbido e piacevole al tatto, è pensato per evitare che la carrozzeria si graffi. I felpati impermeabili vanno utilizzati nel caso in cui, posteggiando la macchina in spazi esterni, si desideri proteggerla dalla neve o dai raggi UV, dalla pioggia o dalla brina oppure ancora dalla semplice polvere. Di solito questi teli sono realizzati in PVC (esterno) e cotone (interno).
  • I copriauto antigrandine sono anch’essi adatti a proteggere dalle intemperie le vetture che non stazionino in garage. Anche stavolta il prodotto costituisce un’ottima barriera tra il mondo esterno, agenti atmosferici e polvere su tutto, e la carrozzeria. Questo telone però è un po’ più spesso rispetto alla versione precedente (circa 5 millimetri) ed è quindi capace di attutire anche l’impatto di eventuali grandinate. I materiali di realizzo sono rintracciabili nell’etilene e nel poliestere termico per quanto riguarda lo strato esterno, nella stoffa antigraffio per quanto riguarda l’interno.
  • Teli copriauto rigidi: Passando infine alla categoria dei teli copriauto rigidi per spazi indoor diciamo che si tratta di prodotti tendenzialmente molto leggeri, utili a proteggere l’auto semplicemente dalla sporcizia, dalla polvere o dall’umidità. Essi, non a caso, vengono utilizzati sulle vetture abitualmente posteggiate in garage. I rigidi per spazi interni sono teli universali realizzati sempre con materiali traspiranti.

La scelta dei materiali

I teli copriauto devono sempre essere realizzati utilizzando materiali che resistano agli sbalzi termici, al calore o al gelo. Come abbiamo visto la scelta dei materiali di realizzo passa anche dalla destinazione d’uso del prodotto: contro gli agenti atmosferici si prediligeranno il PVC esterno ed il cotone interno, per proteggere l’auto dai graffi e dai raggi UV l’etilene, per le vetture da posteggiare in garage generici materiali traspiranti.

Valutare le dimensioni

In commercio esistono teli copriauto di dimensioni diverse, adattabili quindi ad ogni automobile attualmente reperibile in circolazione. Il consiglio che diamo a chi legge è quello di scegliere sempre qualcosa di dichiaratamente compatibile con il modello e la marca della vettura da proteggere o che abbia misure tali da coprire il veicolo nella sua interezza.

Sistema di fissaggio

Sistemare il telo sull’auto non è e non deve mai essere un’operazione complicata. Magari inizialmente, complice l’inesperienza, si faticherà un po’, ma niente di più. Un suggerimento: mai mettere il telone su una carrozzeria sporca.

Criteri di manutenzione

I teli copriauto necessitano di periodica manutenzione. Nello specifico questo significa lavarli. Per far ciò basterà armarsi di un panno morbido da immergere in una soluzione di acqua e sapone neutro. Si consiglia di insistere sulle macchie trattandole con delicati movimenti circolari della pezza e lasciando che il sapone le ammorbidisca.

Il telo andrà quindi cosparso di detergente e sciacquato. In alternativa, se i materiali lo consentono, è possibile ricorrere al lavaggio in lavatrice, ovviamente utilizzando dei cicli specifici per capi delicati. A ciascuna delle suddette opzioni seguirà l’asciugatura che avverrà all’aria aperta e senza far ricorso ad asciugatrici o apparecchi similari.

Prezzi migliori teli copriauto impermeabili, rigidi, antigrandine, da estero e interno.

I teli copriauto di solito non sono degli oggetti costosi. Il loro prezzo oscilla infatti dalla decina di euro o giù di lì a qualche migliaio di euro. Chiaramente le varianti contraddistinte da un valore di mercato più elevato sono varianti particolarmente accessoriate e di nicchia. Alcune sono addirittura gonfiabili e ricreano intorno all’auto una sorta di box mobile.

Mantenendoci quindi su oggetti che non abbiano eccessive pretese, quelli che alla fine restano i più gettonati dai consumatori, consigliamo l’acquisto del telo RunSnail. Si tratta di un prodotto con sistema di fissaggio a cinghia elastica, adattabile a berline standard, berline a due volumi con portellone posteriore e SUV di piccola taglia. Il telo protegge l’auto nella sua interezza. Lo strato più esterno è realizzato in alluminio e quello interno in cotone ignifugo.

Ottimo è anche Unitec 75847 Hail, un telone antigrandine adatto soprattutto a vetture di dimensioni notevoli ed ad utenti che posteggino l’auto all’esterno nella consapevolezza di farne un uso sporadico. Il prodotto ha sistema di fissaggio a fasce. Il telo 4Cars infine è impermeabile, protegge dalle intemperie e dalla polvere, ma non dalla grandine. Si caratterizza per un fondo stretto realizzato in tessuto elasticizzato e stratificato, perfetto per meglio ancorare il telo alla vettura. Sono inoltre presenti delle tasche per gli specchietti.

1
Favoto Telo Copriauto Felpato Invernale Impermeabile Telo per Auto da...
  • Perfetto per Compact SUV - Favoto Telo copriauto 460x185x160cm, è elastico ed è stato progetato specialmente per Compact SUV 430cm-460cm. Ha un peso di circa 2,45...
2
Telo Copriauto da Esterno, Copriauto Invernale, Impermeabile Antigraffio...
  • Telo Copriauto da Esterno, Telo Copriauto Antigrandine, Copriauto Invernale, Colore Grigio, Modello Standard
Offerta 3
LOETAD Telo Copriauto Impermeabile Antipolvere Anti UV Anti Vento 470 x 180...
  • Adatto alla tua auto- Grazie alle sue grandi dimensioni, 470*180*150 cm, il telo per auto è adatto per la maggior parte delle utilitarie e delle berline sul...
4
WALSER Telo Copriauto antigrandine, Perma Protect, copertura per auto...
  • Protezione affidabile contro la grandine - La copertura idrorepellente WALSER Perma Protect offre una protezione ottimale contro la grandine (velocità d'impatto...
5
Copertura Auto per Esterno Ninonly 17ft * 6.8ft Telo Copriauto Da Esterno...
  • Protezione a Copertura Totale -- La mezza telo copriauto da esterno con una dimensione super grande di 17ft * 6.8ft fornisce una copertura più ampia, proteggendo...
7
FSGRICH - Copertura per auto da esterni, impermeabile, anti UV,...
  • 【Dimensioni generali】Universale, adatto per Hatchback da 440 a 470 cm (si prega di misurare le dimensioni della propria auto prima di acquistare il coprisedile)....