Acquistare una delle migliori taniche per cambio olio ad oggi in commercio significa avere la certezza di potersi occupare dei propri veicoli rispettando un po’ di più l’ambiente. In particolare questi recipienti servono a raccogliere l’olio esausto proveniente dalle auto, dalle moto e da qualunque altro mezzo di trasporto ad uso comune. Una volta svolta questa operazione, il contenitore verrà chiuso e quindi portato in discarica.
Perché dovresti comprare una tanica per il cambio dell’olio?
Cambiare ciclicamente il lubrificante della tua auto non è un vezzo ma una necessità. Questa operazione ti garantisce un maggior livello di sicurezza alla guida e preserva il motore da guasti e disguidi. Ma dove va a finire l’olio esausto? Beh, sino a qualche tempo fa, per incuria o inconsapevolezza, veniva trattato alla stregua di altri rifiuti. Fortunatamente oggi ci si è un po’ sensibilizzati dal punto di vista ecologico.
Adesso sappiamo tutti che il lubrificante non correttamente smaltito riesce a penetrare il terreno. Una volta fatto ciò, si unisce all’acqua potabile contenuta nelle falde acquifere presenti nel sottosuolo. Questo significa che berremo acqua inquinata ed annaffieremo le colture con particelle di olio motore.
Nemmeno disperdere il rifiuto in mare è poi una buona idea. L’olio infatti galleggia sull’acqua. Ciò basta a negare agli organismi marini o lacustri un giusto apporto di ossigeno ed a determinarne la morte alterando gli equilibri degli ecosistemi. Bruciare l’olio infine significa introdurre nell’atmosfera sostanze parecchio inquinanti e far sì che gli organismi che popolano la Terra, uomo compreso, si ammalino di malattie non sempre curabili.
Come avviene lo smaltimento dell’olio?
Lo smaltimento dell’olio esausto può avvenire secondo due diverse procedure. Gli addetti ai lavori, coloro i quali sono per definizione soggetti a raccogliere ingenti quantitativi di lubrificante, si avvalgono di appositi contenitori da consegnare nelle sedi di specifici consorzi di recupero. I privati invece devono ricorrere alle taniche per cambio olio e quindi portare i contenitori in discarica.
Ciascun comune italiano, per legge, è stato chiamato ad organizzare allo scopo dei punti di raccolta gestiti dal COOU. L’olio qui convogliato dai privati viene preso in carico gratuitamente. Il consorzio provvederà quindi alla rigenerazione del lubrificante. A questo punto però urge un piccolo chiarimento: l’olio meccanico non va smaltito insieme agli oli alimentari. Questi ultimi sono infatti raccolti da altri consorzi diversamente organizzati.
Come utilizzare la tanica?
Sapevi che per cambiare l’olio nella privacy del tuo garage devi disporre di una buca o di un ponte? Si tratta di una condizione vincolante per la sicurezza. In alternativa potrai provvedere sollevando la tua vettura mediante un apposito cric a cui aggiungerai dei cavalletti per auto (almeno 2, meglio se 4).
Ti raccomandiamo comunque di non strisciare sotto la macchina sollevata solo ed esclusivamente con il cric: basta un improvviso cedimento di una delle sue componenti meccaniche per passare un brutto quarto d’ora.
Sollevata opportunamente la vettura, effettuerai direttamente il cambio dell’olio svuotando il serbatoio nella tua tanica. Pensa: qualche tempo addietro avresti avuto bisogno di una bacinella e di un imbuto per versare il tutto in un contenitore dedicato. Oggi per fortuna l’iter da seguire può dirsi più sicuro e veloce.
I segreti del fai da te
La tua bella tanica andrà utilizzata in combo con una chiave per il filtro dell’olio. Non dovrai far altro che infilare il contenitore proprio sotto alla coppa del motore e quindi svitare il cosiddetto dado di spurgo. Il lubrificante andrà a finire nella coppa prima e nella tanica poi. Quest’ultima è corredata sempre da una valvola di sfiato, utile ad impedire che l’olio trabocchi.
Una volta finita l’operazione, non ti resterà che richiudere ermeticamente il tappo della tanica e quindi, pulito come se niente fosse, presentarti alla discarica. In alternativa potrai aspirare il lubrificante con l’aiuto di un’apposita pompa e quindi convogliarlo nel contenitore. Il risultato finale comunque non cambia…
Quanto è utile la tanica per il cambio dell’olio?
Molto. Grazie ad essa potrai occuparti della tua vettura in maniera pratica e veloce, in piena sicurezza ed inquinando di meno. Non sporcherai il pavimento del tuo garage né i tuoi vestiti, non dovrai chiedere in prestito a tua moglie imbuti e bacinelle e così via. Considera sempre che esistono taniche di varie misure che ti permettono di raccogliere in un unico contenitore tutto l’olio esausto dei veicoli di casa recandoti in discarica un’unica volta.
Caratteristiche ideali
Beh, innanzitutto dovrà sempre essere realizzata in plastica antiurto. La struttura consterà di un incavo ad imbuto utile a raccogliere il lubrificante, di una valvola di sfogo, di un coperchio a chiusura ermetica e di una maniglia che agevoli il trasporto. Le taniche possono essere utilizzate anche per altri oli meccanici, l’importante è non mischiare mai lubrificanti di diversa tipologia.
Taniche per cambio olio: prezzi e migliori prodotti
Le taniche per cambio olio hanno prezzo compreso tra 15 e 100 euro circa. Uno dei prodotti top attualmente in commercio è Cora 11698 la cui capacità si aggira sugli 8 litri. Il contenitore ha tre uscite, tappi ermetici e maniglie. Cartec 463765 è molto compatto, costruito in plastica rigida e capace di contenere 7 litri di olio.
A renderlo particolarmente pratico è l’ampiezza dell’incavo per la raccolta. Eco-work infine ha una capienza di 36 litri, è corredato da manico trolley e ruote ed è costruito con plastiche dure in parte rigenerate. Il contenitore è impilabile.
- Per la raccolta ed il trasporto dell'olio esausto
- Prodotto 1: Per la raccolta ed il trasporto dell'olio esausto
- Tanica per Olio di scarico in plastica. Tanica di scarico impermeabile con Sistema antiriflusso.
- ECO-WORK 36LT è una tanica per la raccolta dell'olio minerale usato dotata di manico trolley e ruotino per facilitare il trasporto a pieno carico.
- 【Uso multiplo di grande capacità】 Puoi tenerlo nel bagagliaio, nel garage, nel negozio, nella discarica, nella cassetta degli attrezzi, nel capannone o...
- COMPATIBILITA' Il prodotto è compatibile capienza 10 litri ideale per moto scooter croos giardinaggio fai da te

Le mie recensioni vi forniranno le informazioni necessarie per prendere una decisione informata e risparmiare nel frattempo. Grazie per esservi fidati di me per aiutarvi a scegliere i migliori prodotti per auto! Buona fortuna e buon shopping!
Pietro Rossi