I seggiolini auto gruppo 2-3, a cui forse di solito ti riferisci parlando anche di alzatina o di rialzo, servono a trasportare a bordo della tua vettura piccoli viaggiatori di età compresa tra i 2 ed i 12 anni, o il cui peso oscilli tra i 15 ed i 36 chili.
Questi seggiolini sono, all’atto pratico, degli strumenti di sicurezza a tutti gli effetti. Ciò perché aiutano i più piccoli a non rotolare sul sedile alla minima manovra un po’ più brusca del normale. Permettono poi loro di utilizzare le cinture di sicurezza ponendole alla giusta altezza sul petto e quindi evitando eventuali soffocamenti in caso di incidente.
Inoltre i seggiolini qui in esame danno modo ai marmocchi di dormire sonni comodi e sereni durante i tragitti più lunghi e faticosi o dopo una giornata vissuta a mille e conclusasi sul sedile posteriore dell’auto. C’è da dire poi che le alzatine non sono un vezzo e che acquistarle non è una scelta a discrezione del genitore: la legge ti impone infatti di utilizzarle sempre e comunque in presenza di un minore le cui caratteristiche rientrino nei ranghi su definiti.
Chiaramente sceglierai sempre un articolo di qualità, qualcosa che possa garantire a te ed a tuo figlio tutta la sicurezza di cui necessitate. Questo significa acquistare un prodotto solido e stabile, rigorosamente omologato e rispettoso delle normative di settore. Ma ci sono anche altre caratteristiche utili a differenziare i seggiolini auto gruppo 2-3 di buona fattura dai prodotti di tipo scadente. Vediamole insieme.
Seggiolini auto gruppo 2-3: come scegliere il migliore
Scegliere tra tanti seggiolini auto gruppo 2-3 quello adatto a te ed al tuo cucciolo è una grossa responsabilità. Proprio per questo motivo è fondamentale comprare soltanto dopo aver debitamente posto al vaglio tutto quello che il mercato è in grado di offrirti. In questo percorso saremo al tuo fianco indicandoti una serie di criteri selettivi da tener bene a mente all’atto dell’acquisto. Pronto? Allaccia le cinture e partiamo!
La tipologia: seggiolino con schienale vs rialzo senza schienale
Possiamo innanzitutto distinguere due categorie di alzatine: quelle provviste di schienale e quelle prive di qualsiasi sostegno lombare. La prima opzione andrebbe preferita quando ad utilizzare il seggiolino è un bimbo molto piccolo, sia per età che per stazza.
Parliamo quindi di pargoletti di 2 anni o giù di lì. In questo caso lo schienale garantisce al bambino la possibilità di stare comodo, persino di dormire beatamente durante il tragitto. L’acquisto di un rialzo privo di schienale invece è più che altro raccomandabile nel caso dei bimbi che abbiano già raggiunto e superato la soglia dei 3 anni di età o che comunque abbiano una stazza di tutto rispetto.
Il piccolo (si fa per dire) potrà così muoversi liberamente, giocare ed interagire con gli altri senza avere la spiacevole sensazione di sentirsi incatenato al sedile, anche se in fin dei conti resterà sempre in una posizione di sicurezza. In questo caso infatti il seggiolino verrà comunque agganciato ai sedili posteriori dell’auto, ma sfruttando una cintura decisamente meno vincolante rispetto a quella che caratterizza i prodotti con schienale.
Un’opzione comoda: il seggiolino rialzo con aggiunta di braccioli
L’aggiunta dei braccioli è in questo caso un optional: se deciderai di comprare un’alzatina che ne è provvista farai un gran favore al tuo piccolo principe che potrà così stare comodo e sicuro sul suo trono da auto. In linea generale la presenza dei braccioli permette al bimbo di vivere il viaggio in maniera più rilassata e gli dà anche un minimo di conforto in più rispetto al normale sedile. Ciò perché la poltroncina sembra avvolgerlo in una sorta di abbraccio.
Attenzione però ad un importante dettaglio: i marmocchietti di stazza un po’ meno esile potrebbero non trovare comoda la presenza dei braccioli, quanto meno sui seggiolini auto gruppo 2-3 provvisti anche di schienale. In questi casi, caratteristiche del bimbo permettendo, sarebbe meglio optare perciò per un rialzo senza schienale, ma provvisto di braccioli.
La soluzione salvaspazio: il rialzo auto gonfiabile
Ti sveliamo un piccolo segreto: se la tua macchina è di per sé una bolgia o se pensi di poter avere dei piccoli passeggeri al seguito soltanto in casi sporadici, è meglio acquistare un rialzo gonfiabile. In questo modo gonfierai e sgonfierai il prodotto all’occorrenza, potrai facilmente riporlo in un angolo del bagagliaio quando non ti servirà più e potrai anche portarlo a casa per lavarlo tutte le volte che vorrai.
Attenzione alla sicurezza: omologazione e risultati ottenuti durante i crash test
Lo accennavamo già all’inizio: la conditio sine qua non per l’acquisto dei seggiolini auto gruppo 2-3 è il livello di sicurezza da essi garantito. Questo significa che sulle etichette, sulle confezioni o su entrambe le cose, dovrai trovare delle specifiche diciture che attestino il rispetto delle normative ECE attualmente in vigore per l’omologazione delle alzatine.
Nel dettaglio dovrai trovare riferimento alla ECE R44-o2/03/o4. Sappi comunque che tra le tre normative qui elencate la /04 è la più recente, nonché quella capace di offrirti maggiori garanzie in termini di sicurezza. I risultati ottenuti durante i crash test infatti hanno dimostrato come un seggiolino costruito a norma e, soprattutto, secondo la ECE R44-04 sia statisticamente molto meno pericoloso tanto in caso di impatto, tanto in caso di generiche condizioni di stress.
Ci pare importante sottolineare infine che le aziende più corrette commissionano l’esecuzione dei crash test di cui sopra ad enti del tutto indipendenti. Le certificazioni ottenute in questi casi insomma sono il più possibile “genuine”.
Utilizzare il rialzo: quando non se ne può fare a meno?
Come dicevamo in apertura, i seggiolini auto gruppo 2-3 rientrano nel novero dei dispositivi di sicurezza obbligatori per il trasporto sulle quattro ruote dei più piccoli. La normativa di riferimento è stavolta la R129 del 2017. Le alzatine, anche questo lo abbiamo già accennato in precedenza, vanno utilizzate entro un certo limite di età e di peso del bambino. Non abbiamo detto però che non possono essere adoperate quando il bambino supera l’altezza massima di 125 centimetri.
Lo scopo del rialzo, forse è meglio chiarirlo, è quello di sollevare i più piccoli dal sedile di una quindicina di centimetri in modo da consentire loro l’utilizzo delle cinture di sicurezza senza alcun tipo di pericolo ed in totale confort. L’alzatina poi deve essere utilizzata come una base per il seggiolino con schienale nel caso in cui ci siano a bordo dei bambini che raggiungano già il metro e mezzo di altezza.
I seggiolini auto gruppo 2-3 migliori da acquistare: prezzi e recensioni
Comprare dei seggiolini auto gruppo 2-3 significa prepararsi a spendere dalle 40 alle 200 e più euro. Trattandosi di prodotti utili a garantire la sicurezza dei più piccoli però ti consiglieremmo di non andare troppo per il sottile relativamente alla questione dei prezzi. Detto ciò, vediamo alcuni dei prodotti migliori tra quelli attualmente reperibili in commercio.
Iniziamo dal Cybex Silver Pallas 2 Fix. Questo rialzo, è dotato di moltissime funzioni di sicurezza, tra cui anche il dispositivo antiabbandono. Si tratta di un prodotto adatto a bimbi dal peso compreso tra i 9 ed i 36 chili (la cui età oscilli più o meno tra i 9 mesi ed i 12 anni). Il sedile è regolabile in varie posizioni nonché in altezza, facilmente sfoderabile e costruito con materiali d’eccellenza.
Una buona opzione è anche l’Inglesina Tolomeo. In questo caso il seggiolino è omologato secondo la normativa ECE R44/04, può sopportare un peso compreso tra i 15 ed i 36 chili ed offre all’utente un doppio sistema di aggancio e di indicatori di giusta installazione. Il montaggio è semplice e veloce, il rialzo è variamente regolabile e dotato di molti dispositivi di sicurezza.
Ottimo rapporto qualità-prezzo è infine quello che contraddistingue i seggiolini auto gruppo 2-3 Kinderkraft Expander Isofix, dotati per l’appunto di agganci isofix, ma vincolabili al sedile anche tramite cinture di sicurezza. Comodi, pratici, regolabili e capaci di adattarsi alle diverse fasi di crescita del bambino, questi prodotti rientrano sicuramente nella categoria degli acquisti consigliati.
- Seggiolino auto omologato per il gruppo 2-3, per bambini da 15 a 36 kg (da 3 a 12 anni circa), si fissa al sedile con cintura a 3 punti in dotazione al veicolo
- Seggiolino auto gruppo 2-3 adatto a bambini da 3 a 12 anni per un peso tra 15 e 36 kg - omologato ece r44/04
- Su questo seggiolino Cybex prevede l’utilizzo del dispositivo antiabbandono Tippy Pad per minori da 0 a 4 anni
- MADE IN ITALY: Seggiolino auto sviluppato e realizzato interamente in Italia
- Seggiolino auto omologato per i gruppi 2 e 3 (da 15 a 36 kg, bambini da 3 a 12 anni circa) si può agganciare al sedile dell'auto con o senza sistema Isofix
- Aiuta a mantenere la testa del tuo bambino in una posizione protetta
- COSTRUZIONE IMPACTGUARD: Grazie alla speciale tecnologia, il seggiolino assorbe efficacemente gli impatti e minimizza le forze che agiscono sul bambino durante un...

Le mie recensioni vi forniranno le informazioni necessarie per prendere una decisione informata e risparmiare nel frattempo. Grazie per esservi fidati di me per aiutarvi a scegliere i migliori prodotti per auto! Buona fortuna e buon shopping!
Pietro Rossi