Home - Pneumatici - Migliori pneumatici invernali 2022: prezzi, recensioni

Migliori pneumatici invernali 2022: prezzi, recensioni

Finita l’estate molti automobilisti italiani devono, per legge, installare sulle loro vetture degli pneumatici invernali. Si tratta di ruote speciali che dimostrano tutta la loro utilità all’arrivo delle prime piogge o addirittura di eventuali nevicate. Tali ruote servono a garantire al veicolo un buon grado di aderenza alla suolo, cosa che evidentemente contribuirà ad innalzare il livello di sicurezza in strada tanto per chi guida quanto per chi incrocia il suo cammino.

Ma come scegliere delle buone gomme invernali? Con un po’ di oculatezza e documentandosi bene sulla questione, magari proprio grazie alla nostra breve guida! Ecco cosa c’è da sapere in proposito.

Guida all’acquisto delle migliori gomme invernali per auto

Prima di entrare nel vivo della questione è fondamentale imparare a distinguere tra gomme da neve e gomme termiche. La seconda opzione è ad oggi la più commercializzata. Ciò perché è in grado di garantire delle prestazioni decisamente più soddisfacenti sui fondi scivolosi e quindi di rendere più sicura la guida anche in condizioni disagevoli.

Le gomme termiche si caratterizzano per la presenza di un battistrada più spesso rispetto allo standard e comunque realizzato a partire da una lavorazione molto particolare. Il materiale di realizzo e le lamelle che avvolgono la superficie della gomma, fanno sì infatti che la ruota riesca a riscaldarsi velocemente anche se la temperatura esterna è davvero molto rigida. Ciò significa aumentare in maniera semplice ed immediata il grip dell’auto ed affrontare senza grossi disagi l’inverno piovoso e cittadino o la montagna innevata di fresco.

Lo spessore degli pneumatici invernali: una dritta

Gli pneumatici invernali, a differenza di quanto accade nel caso delle gomme estive, constano di un battistrada realizzato in modo da garantire un veloce riscaldamento delle ruote e quindi un buon grip anche sui terreni scivolosi o particolarmente freddi. Lo spessore delle gomme termiche, in questo caso, dovrà sempre essere superiore ad 1,6 millimetri per avere ragionevoli garanzie di sicurezza, per garantirsi il controllo ottimale dell’auto e… per evitare multe molto salate.

Scegliere le gomme invernali: attenzione al simbolo guida

Non tutti sono in grado di individuare al volo dei copertoni invernali. Non è un dramma: proprio per agevolare la vita agli acquirenti, molte aziende produttrici hanno scelto di imprimere sulle gomme commercializzate, o sulle loro etichette, dei simboli di facile consultazione. La dicitura “M+S”, ad esempio, sta per “Mud and Snow”, ossia “Fango e Neve” ed ovviamente si abbina alla perfezione agli pneumatici invernali. Per rendere le cose ancora più semplici è possibile che alcune aziende imprimano sul loro prodotto anche l’immagine stilizzata di un fiocco di neve. Più ovvio di così!

Montare le gomme termiche: quando procedere?

Gli automobilisti italiani sono tenuti per legge a montare sulle loro vetture le gomme termiche a far data dal 15 novembre di ogni anno, per poi ripristinare le gomme estive al 15 di aprile successivo. Tali date sono in una certa misura indicative: alcuni utenti potrebbero infatti discostarsene a causa di precise disposizioni locali o regionali. Del resto sappiamo bene che il clima in Italia può variare parecchio da nord a sud, da città a città. Tale limite temporale, comunque, è anche soggetto ad un regime di tolleranza esteso ad una trentina di giorni.

Le gomme invernali possono essere utilizzate in tutte le stagioni?

No, altrimenti non avrebbe senso porre un limite temporale per l’installazione e la rimozione delle stesse. Se proprio non si ha tempo e voglia di stare dietro a queste scadenze si può semmai optare per le cosiddette gomme all season. Si tratta di gomme pensate per offrire il massimo delle prestazioni sia su manto asciutto che su strade bagnate e sdrucciolevoli.

Com’è possibile? Beh, gli ingegneri progettisti hanno dato in questo caso dimostrazione di tutte le loro doti professionali partorendo l’idea di una ruota che abbia la stessa tenuta di strada di un comune pneumatico invernale. Ciò avviene grazie alla riproposizione di un battistrada contraddistinto da intagli maggiorati disseminati per tutta la sezione centrale del copertone. La particolare lavorazione della spalla però ben si presta ad assecondare le necessità dell’automobilista che percorra strade asciutte ed asfalti non proprio definibili come freddi ed insidiosi.

Chiaramente le gomme all season sono le più versatili ed adattabili a contesti, stagioni e situazioni variabili. Tuttavia non possono dirsi proprio delle gomme per tutte le stagioni. Ciò perché bisogna sempre considerare un insieme di grandi variabili: dall’impiego che si è soliti fare della propria macchina all’aumento del grado di usura degli pneumatici una volta esposti all’azione dei raggi UV, dal proprio stile di guida alla manutenzione dell’auto in generale. Insomma: mai cullarsi sugli allori!

Normativa obbligo cambio pneumatici invernali

Quando vanno montate le gomme invernali

Prezzi pneumatici invernali auto 2022

Ancora qualche dritta. Ci sono pneumatici invernali di diverso tipo. La variante touring, ad esempio, ben si presta alle lunghe percorrenze, gli pneumatici performance alle marce particolarmente scattanti e decise. Un prodotto touring di un certo livello potrebbe essere Bridgestone Blizzak LM005; silenzioso nonché capace di fornire ottime prestazioni in termini di frenata sull’asciutto e di resistenza al rotolamento.

Hankook Winter i*cept RS2 è invece uno pneumatico invernale da neve in grado di adattarsi benissimo tanto al bagnato quanto all’asciutto. Michelin Alpin 6 infine si caratterizza per l’ottimo grip garantito, per il controllo sui consumi e per le ottime prestazioni assicurate anche sull’asciutto. Quanto può costare uno pneumatico invernale? Beh, dipende, in genere si va dai 25/30 euro a parecchi centoni. L’ideale è, nella maggior parte dei casi almeno, propendere per una buona fascia media.

Modelli
3 posizione
Gomme Vredestein Wintrac pro 215 40 R17 87V TL Invernali per Auto
2 posizione
Continental WinterContact TS 870-195/60 R15 88H - C/B/70 - Pneumatici...
1 posizione
Tyre Winter Michelin Alpin 6 185/65 R15 88T
Misure disponibili
Quasi tutte
Quasi tutte
Quasi tutte
Immagine
Gomme Vredestein Wintrac pro 215 40 R17 87V TL Invernali per Auto
Continental WinterContact TS 870-195/60 R15 88H - C/B/70 - Pneumatici...
Tyre Winter Michelin Alpin 6 185/65 R15 88T
Marca
Vredestein
Continental
Michelin
Modello
Wintrac pro XL
WinterContact TS 870
‎Alpin 6
Stagione
Inverno
Inverno
Inverno
Tipo di struttura
Radiale
Radiale
Radiale
Pro
Ottima trazione sulla, neve, buona resistenza all'aquaplaning , perfetta manovrabilità sul bagnato,
Spazio ridotto di frenata sulla neve, e sul ghiaccio ottima manovrabilità sul bagnato, bassi consumi di carburante
Prezzo contenuto, pneumatico di ultima generazione, elevata durata chilometrica, ottima manovrabilità sul bagnato
Contro
Prezzo elevato, consumi carburante più elevati
Prezzo sopra la media
Nulla da segnalare
Prezzo medio
183,82 EUR
Prezzo non disponibile
83,80 EUR
3 posizione
Modelli
Gomme Vredestein Wintrac pro 215 40 R17 87V TL Invernali per Auto
Misure disponibili
Quasi tutte
Immagine
Gomme Vredestein Wintrac pro 215 40 R17 87V TL Invernali per Auto
Marca
Vredestein
Modello
Wintrac pro XL
Stagione
Inverno
Tipo di struttura
Radiale
Pro
Ottima trazione sulla, neve, buona resistenza all'aquaplaning , perfetta manovrabilità sul bagnato,
Contro
Prezzo elevato, consumi carburante più elevati
Prezzo medio
183,82 EUR
Offerta migliore
2 posizione
Modelli
Continental WinterContact TS 870-195/60 R15 88H - C/B/70 - Pneumatici...
Misure disponibili
Quasi tutte
Immagine
Continental WinterContact TS 870-195/60 R15 88H - C/B/70 - Pneumatici...
Marca
Continental
Modello
WinterContact TS 870
Stagione
Inverno
Tipo di struttura
Radiale
Pro
Spazio ridotto di frenata sulla neve, e sul ghiaccio ottima manovrabilità sul bagnato, bassi consumi di carburante
Contro
Prezzo sopra la media
Prezzo medio
Prezzo non disponibile
Offerta migliore
1 posizione
Modelli
Tyre Winter Michelin Alpin 6 185/65 R15 88T
Misure disponibili
Quasi tutte
Immagine
Tyre Winter Michelin Alpin 6 185/65 R15 88T
Marca
Michelin
Modello
‎Alpin 6
Stagione
Inverno
Tipo di struttura
Radiale
Pro
Prezzo contenuto, pneumatico di ultima generazione, elevata durata chilometrica, ottima manovrabilità sul bagnato
Contro
Nulla da segnalare
Prezzo medio
83,80 EUR
Offerta migliore

Sigla e simbolo gomme invernali

sigla gomma invernale

Nelle gomme invernali è presente un simbolo con un fiocco di neve e una montagna con tre cime  e la sigla M+S ( acronimo di Mud + Snow ), adatte quindi ad essere utilizzate su fondi innevati, viscidi e fangosi.

Classifica migliori gomme per auto anno 2021/2022

  1. Michelin Pilot Alpin 5 4,8 (5 test)
  2. Continental WinterContact TS 870 4,75 (4 test)
  3. Vredestein Wintrac 4,5 (3 test)
  4. Goodyear Ultra Grip Performance Plus 4,33 (6 test)
  5. Michelin Alpin 6 4,3 (5 test)