Home - Pneumatici - Pneumatici estivi migliori

Pneumatici estivi migliori

Montare degli pneumatici estivi sulla tua auto, ovviamente nel momento in cui l’inverno cede il passo alla bella stagione, può voler dire migliorare l’aderenza delle ruote all’asfalto (asciutto o bagnato che sia) e, di riflesso, guidare in sicurezza. La mescola di queste camere d’aria è sempre più dura di quella utilizzata per la realizzazione delle ruote invernali e ciò perché in estate diventa necessario per gli pneumatici poter resistere alle alte temperature.

Ora: è ovvio che per verificare l’effettiva affidabilità delle tue ruote sono stati eseguiti a monte parecchi test su strada. Alla luce di queste lunghe e dettagliate prove tecniche è stato possibile individuare due grandi famiglie di pneumatici: la variante touring ed il gruppo performance. La prima opzione è quella che ha dimostrato una maggiore aspettativa di vita nonché una ridotta rumorosità, che ha garantito al conducente un certo comfort alla guida e che, in qualche modo, ha contribuito a rendere più stringati i consumi di carburante.

Nel secondo gruppo invece rientrano quei prodotti che possono offrirti una maggiore sicurezza in frenata (poco importa che tu stia viaggiando su un rettilineo o in curva) ma che non contribuiscono di certo a ridurre i consumi. Insomma: a differenza degli pneumatici touring, gli pneumatici performance si adattano alla guida sportiva. Detto ciò, hai tutti gli strumenti necessari per poter leggere e comprendere questo mio breve testo informativo.

Scegliere le migliori gomme estive: i criteri di selezione

La scelta di uno pneumatico estivo di qualità è, come hai ormai capito, molto importante. Comprare delle gomme di livello infatti significa proteggere te, i tuoi cari e gli automobilisti che incroci lungo il percorso da rischi evitabili. Ecco allora una veloce lista di criteri selettivi che utilizzo anch’io ogni qualvolta arriva il momento di comprare gli pneumatici estivi per la mia auto.

Misura degli pneumatici

Indubbiamente una delle prime cose da tenere sott’occhio è la dimensione degli pneumatici originari e di quelli da rimpiazzo. Un metodo veloce per poter azzeccare la misura giusta è quello di dare una rapida occhiata ai numeri d’identificazione che puoi trovare sulla parte laterale delle tue ruote o, qualora non fossero più leggibili, sul libretto della tua vettura. Osservandoli potrai ricavare informazioni precise su:

  • larghezza della camera d’aria (valore espresso in millimetri)
  • rapporto intercorrente tra l’altezza e la larghezza della ruota (valore espresso in punti percentuali)
  • raggio e diametro degli pneumatici
  • velocità massima omologata

Caratteristiche del battistrada

Quando vuoi renderti conto dello stato d’usura dei tuoi pneumatici, immancabilmente, finisci per osservare con attenzione il battistrada delle gomme. In genere una ruota ancora fresca di fabbrica o comunque utilizzabile senza pericoli, vanta una profondità del battistrada pari a circa 8-9 millimetri. La soglia di guardia invece è quella di 1,6 millimetri.

La cosa diventa più preoccupante poi quando lo spessore del battistrada si assottiglia su circa il 75% della larghezza della gomma e quando il fenomeno è osservabile sull’intera circonferenza della ruota. Io ti consiglio di non ridurre mai così all’osso i tuoi pneumatici e di attivarti per il cambio, stagionale o meno che sia, una volta raggiunti i 3-4 millimetri di profondità del battistrada.

La qualità della mescola

Ciascuna azienda attiva nel settore della produzione di pneumatici commercializza gomme realizzate sfruttando la lavorazione di diverse materie prime. In linea di massima gli ingredienti più utilizzati sono i polimeri, le sostanze rinforzanti e lo zolfo. Questi elementi, se adeguatamente combinati tra loro, possono consegnarti un prodotto capace di resistere a diverse sollecitazioni meccaniche e di impattare positivamente sui consumi.

Aquaplaning

Come saprai bene l’acquaplaning è il nemico giurato di qualsiasi pilota. Gli pneumatici estivi, se fatti bene, riducono al minimo la possibilità che il famoso acquazzone d’agosto renda l’asfalto pericoloso perché sdrucciolevole. Questo significa però che la camera d’aria faticherà un po’ di più ad adattarsi ad eventuali cambi climatici.

Tempestività della frenata

Lo stato di conservazione delle ruote influisce parecchio sulla possibilità di frenare tempestivamente. Una buona aderenza è quella che, nel caso degli pneumatici estivi, ti consente di arrestare immediatamente la marcia dell’auto su un asfalto la cui temperatura oscilli tra i 10 ed i 35 gradi. Il tutto deve avvenire con una buona reattività a prescindere dal fatto che la strada sia asciutta o bagnata. In quest’ultimo caso però a fare la differenza sarà anche il battistrada chiamato ad espellere quanta più acqua stagnante gli sia possibile.

Rumore

Gli pneumatici estivi devono essere silenziosi. Per essere sicuro di non procurarti un mal di testa ogni volta che usi l’auto, scegli gomme con battistrada silenziati e gonfia sempre la ruota alla pressione corretta.

1) Hankook Ventus Prime 3 K125 205/55R16

Hankook Ventus Prime 3 K125 205/55R16

Vuoi guidare nel più perfetto silenzio senza rinunciare a niente in termini di prestazioni e sicurezza? Benissimo: Hankook Ventus Prime 3 K125 205/55R16 è il tuo pneumatico di riferimento. Quello che ti propongo è un prodotto Made in Corea capace di sfidare le torride temperature estive, ma anche di affrontare il bagnato senza compromettere la guidabilità della tua auto. Hankook Ventus Prime 3 K125 205/55R16 si caratterizza inoltre per la lunga aspettativa di vita e per l’ottimo rapporto qualità/prezzo vantato.

Scheda tecnica

  • taglia 16
  • larghezza in sezione pari a 20,5 centimetri
  • larghezza del cerchione pari a 16 pollici
  • profondità del battistrada pari a 20,5 centimetri
  • indice di carico pari a 91.0
  • proporzioni dello pneumatico pari a 55.0
  • dimensioni pari a 63,19 x 63,19 x 20,5 centimetri
  • peso pari a 7,7 chili
  • efficienza del carburante C
  • aderenza sul bagnato A
  • decibel prodotti 71

Pro: assoluta silenziosità, ottime prestazioni, alti standard di sicurezza garantiti, resistenza alle temperature elevate, buona aderenza sull’asfalto bagnato, lunga aspettativa di vita, prezzo

Contro: niente da segnalare

2) Continental PremiumContact 6

Continental PremiumContact 6

Molto interessanti sono anche gli pneumatici Continental PremiumContact 6. A rendere tanto efficienti queste gomme concorre la mescola di altissima qualità. Il prodotto è pensato per essere utilizzato a temperature superiori ai 7°C. Una volta montate sulla tua auto, le Continental PremiumContact 6 ti accompagneranno per tantissimo tempo. Durante il loro utilizzo, proprio com’è accaduto a me, ti accorgerai di una rinnovata reattività dell’auto alle frenate, non avrai nulla da temere dagli acquazzoni estivi e guiderai in una situazione di confort estremo.

Scheda tecnica

  • taglia 225/45R17
  • larghezza in sezione pari a 22,5 centimetri
  • larghezza del cerchione pari a 17 pollici
  • indice di carico pari a 91.0
  • proporzioni dello pneumatico pari a 45.0
  • dimensioni pari a 63,43 x 63,43 x 22,5 centimetri
  • peso pari a 8,6 chili
  • indice di velocità Y
  • efficienza del carburante C
  • aderenza sul bagnato A
  • decibel prodotti 71

Pro: ottima fattura, lunga aspettativa di vita, interessante reattività alle frenate, resistenza alle alte temperature, buona aderenza sull’asfalto bagnato, guida sicura e rilassata

Contro: prezzo

3) Goodyear EfficientGrip 205/55R16 91V

Goodyear EfficientGrip 205/55R16 91V

Degli pneumatici Goodyear EfficientGrip 205/55R16 91V ho apprezzato soprattutto la resa sul bagnato che mi ha permesso di guidare durante il classico acquazzone estivo senza intoppo alcuno. Tra l’altro, come ho avuto modo di notare personalmente, grazie a queste gomme i consumi sembrano essersi ridotti. Goodyear EfficientGrip 205/55R16 91V si caratterizza per la sua lunga aspettativa di vita, per la silenziosità e per un impatto ambientale relativamente basso. Buono è infine il rapporto qualità/prezzo vantato dal prodotto.

Scheda tecnica

  • taglia 16
  • larghezza in sezione pari a 20,5 centimetri
  • larghezza del cerchione pari a 16 pollici
  • indice di carico pari a 91.0
  • proporzioni dello pneumatico pari a 55.0
  • dimensioni pari a 63,19 x 63,19 x 20,5 centimetri
  • peso pari a 7,83 chili
  • indice di velocità V
  • efficienza del carburante B
  • aderenza sul bagnato A
  • decibel prodotti 68

Pro: ottima aderenza su strada, resistenza all’aquaplaning, riduzione dei consumi, lunga aspettativa di vita, silenziosità, impatto ambientale controllato, prezzo

Contro: niente da segnalare

4) Michelin Pilot Sport 4 225/40R18 92V

Michelin Pilot Sport 4 225/40R18 92V

Michelin Pilot Sport 4 225/40R18 92V è uno pneumatico estivo che si distingue dal coro. A renderlo diverso da molti altri prodotti similari è innanzitutto la mescola che è stata realizzata utilizzando elementi di nuova concezione uniti ai soliti elastomeri funzionali ed alla silice idrofobica. Il risultato è un’aderenza su strada senza precedenti ed una reattività alla frenata su asfalto bagnato che lascia basiti. Michelin Pilot Sport 4 225/40R18 92V vanta un battistrada particolarmente efficiente ma è anche parecchio costoso.

Scheda tecnica

  • taglia 225/40ZR18 92Y (EL-FSL)
  • larghezza in sezione pari a 22,5 centimetri
  • larghezza del cerchione pari a 18 pollici
  • indice di carico pari a 92.0
  • proporzioni dello pneumatico pari a 40.0
  • dimensioni pari a 63,72 x 63,72 x 22,5 centimetri
  • peso pari a 9,64 chili
  • indice di velocità Y

Pro: mescola innovativa ed altamente prestazionale, ottima aderenza su strada, reattività alla frenata su asfalto bagnato molto buona, interessante qualità del battistrada, resa e durata chilometrica notevoli

Contro: prezzo

Offerta
Pneumatico Estate Michelin Pilot Sport 4 225/40 ZR18 (92Y) XL STANDARD BSW
  • Pneumatici da strada estivi MICHELIN per performance sportive

5) Bridgestone Turanza T005 205/55R16

Bridgestone Turanza T005 205/55R16

Il mio ultimo suggerimento di oggi? Le Bridgestone Turanza T005 205/55R16. Quelle proposte sono delle gomme estive che ben si adattano a supportare auto di ogni dimensione. A contraddistinguere il prodotto è in questo caso la perfetta tenuta su asfalto bagnato nonché la capacità di ridurre sensibilmente i consumi di carburante. Bridgestone Turanza T005 205/55R16 è esternamente realizzata in silice e può resistere a temperature superiori ai 7°C, è robusta,  destinata a durare nel tempo e tutto sommato economica.

Scheda tecnica

  • taglia 205/55R16 9i V (FSL)
  • larghezza in sezione pari a 20,5 centimetri
  • larghezza del cerchione pari a 205 pollici
  • indice di carico pari a 91.0
  • proporzioni dello pneumatico pari a 55.0
  • dimensioni pari a 63,19 x 63,19 x 20,5 centimetri
  • peso pari a 7,01 chili
  • indice di velocità V
  • efficienza del carburante B
  • aderenza sul bagnato A
  • decibel prodotti 71

Pro: versatilità, ottima tenuta su asfalto bagnato, riduzione dei consumi, robustezza, lunga aspettativa di vita, buon rapporto qualità/prezzo

Contro: niente da segnalare

Migliori pneumatici estivi in commercio