Home - Manutenzione - Pastiglie freni auto: anteriori e posteriori

Pastiglie freni auto: anteriori e posteriori

Se le pastiglie dei freni cominciano a dare forfait la tua sicurezza alla guida è seriamente compromessa. Certo, è anche vero che tutte le componenti del sistema frenante, e mi riferisco quindi anche ai dischi ed al lubrificante, potrebbero essere responsabili del mancato funzionamento del comando o comunque di una risposta lenta allo schiacciamento del pedale.

Ecco perché è importante controllare spesso i freni nella loro interezza e provvedere tempestivamente alla sostituzione di eventuali parti usurate o malfunzionanti. Nelle prossime righe però affronterò il problema soltanto dal punto di vista delle pastiglie: perdonami, ma da qualche parte bisognerà pur cominciare!

Le pastiglie dei freni: che cosa sono? Come funzionano?

La funzione principale di questa componente meccanica è quella di creare attrito sui dischi in moto da permettere alla tua auto di fermarsi quando richiesto. In genere questo pezzo è costruito in metallo, un metallo capace di sopportare le alte temperature che accompagnano l’attrito di cui sopra. Per proteggere la parte e l’intera vettura da eventuali conseguenze, le pastiglie dei freni sono comunque rivestite sempre da un materiale isolante che, per fortuna, sembra diventare sempre più ecologico rispetto al passato.

Le pastiglie dei freni possono essere di tipo anteriore o posteriore. A differenziare le une dalle altre sono essenzialmente le dimensioni: le prime sono infatti più grandi rispetto alle seconde. In ogni caso la loro usura, sì queste componenti si “consumano” ma non si guastano mai, dipende sempre dall’impiego della frizione.

Ma cosa ti succederebbe se decidessi di andare in giro con le pastiglie dei freni usurate? Beh, permettimi di dirti che non sarebbe una mossa molto furba né tanto meno prudente. La lunghezza della tua frenata, tanto per cominciare, si allungherebbe parecchio contribuendo a rendere decisamente pericolosa la tua guida.

In più faticheresti anche a controllare la vettura che tenderebbe a sbandare con una certa facilità già su suolo asciutto (figurati in una giornata di maltempo!). Per evitare problemi e non diventare un pericolo pubblico su quattro ruote ti consiglio quindi di controllare i freni sistematicamente, magari ogni 25/30 mila chilometri percorsi.

Quando sostituire le pastiglie dei freni?

Ti ho suggerito adesso di controllare periodicamente lo stato di salute dei freni che, mediamente, riportano dei danni alle pastiglie dopo aver percorso un determinato chilometraggio. In caso di emergenza però, non è detto che la parte non si guasti prima del previsto, potresti eseguire un rapido check fai da te. Ti basterà a tal proposito smontare le ruote e prestare attenzione allo spessore delle pastiglie che, a quel punto, risulteranno ben visibili. Qualora tale spessore fosse inferiore ai 2 o 3 millimetri si porrebbe la necessità di sostituire il pezzo. Sappi comunque che in moltissime vetture di ultima generazione, al sopraggiungere di una qualsiasi irregolarità che riguardi questa parte, comparirà sul quadro una spia luminosa.

Usurare i freni: come accade?

Lo stato di usura dei freni può dipendere da parecchie variabili. Molto, ad esempio, si deve al tipo di strada che si è soliti percorrere: una guida cittadina è infatti sicuramente più stressante per l’auto (ed anche per te). Considera poi anche il tuo stile di guida: usi spesso il cambio? Se così non fosse le tue pastiglie tenderebbero a cedere velocemente.

Sostituire i freni: riconoscere i segnali di usura

Per fortuna, quando qualcosa comincia ad andare in maniera diversa da come dovrebbe, i freni lanciano sempre dei segnali d’allarme. Nel caso delle pastiglie la prima cosa che potresti avvertire è un fastidioso (ed inusuale) rumore. Un altro elemento che dovrebbe insospettirti è la veemenza con cui ti sarà necessario schiacciare il pedale del freno: se dovessi premerlo per 5 e più centimetri prima di fermarti nel punto desiderato, rassegnati ad andare dal meccanico.

Come sostituire le pastiglie del freno?

Se non sei pratico della faccenda, hai poca manualità o non credi che sia il caso di procedere autonomamente alla sostituzione delle pastiglie, rivolgiti sempre ad un addetto ai lavori. Diversamente troverai online moltissimi tutorial che possano illuminarti.

I produttori e le marche dei migliori freni per auto

Data l’importanza dei freni ti suggerisco di acquistare sempre dei pezzi di ricambio di livello, magari commercializzati da brand leader nel settore quali:

    amazon

  • Bosch
  • TRW
  • Brembo
  • ATE
  • Ferodo

Ed ora ecco i miei consigli per gli acquisti.

1) Bosh 986461119

Bosh 986461119

Il primo prodotto che vorrei consigliarti è il set di pastiglie Bosh 986461119. Quello che ti propongo è un kit pensato per l’assale anteriore e si compone perciò di 4 pezzi. L’articolo, tra l’altro testato personalmente, è più che altro compatibile con automobili FIAT e Lancia, nuove o fuori produzione che siano.

Considera che su molte vetture appartenenti al gruppo FCA queste pastiglie per freni fanno parte della dotazione in serie e ciò ti permette di sostituire la parte in esame senza doverti aspettare “rischi di rigetto”. In più, continuando ad utilizzare le stesse identiche pastiglie di sempre, non dovrai calibrare nuovamente la tua frenata.

Com’è giusto che sia il prodotto è pienamente conforme alle normative di settore ed, in particolare, alla ECE R90 ed alla ECE R212. Posso assicurarti che le prestazioni sono molto buone e che i livelli di sicurezza garantiti dall’articolo sono ottimi anche quando si viaggia a velocità sostenuta o in condizioni climatiche sfavorevoli. Interessante è poi il rapporto qualità-prezzo vantato dall’oggetto. Un appunto: sporadicamente, soprattutto se le pastiglie sono ancora nuove, è possibile avvertire rumore alla frenata. Attenzione: il più delle volte il problema dipende dal disco del freno, a sua volta pronto per la sostituzione.

Scheda tecnica

  • pastiglie per assale anteriore
  • dimensioni pari a 54,8 x 114,8 x 15,8 millimetri
  • kit composto da 4 pastiglie + 2 molle
  • certificazione ECE R90 ed ECE R212
  •  compatibilità con vetture del gruppo FCA (FIAT e Lancia)

Pro: prodotto utilizzato in serie da FIAT e Lancia, conformità alle normative di settore, buone prestazioni, alti standard di sicurezza garantiti, ottimo rapporto qualità/prezzo

Contro: niente da segnalare

Offerta
Bosch BP571 Pastiglie Freno, Asse Anteriore, Certificato ECE-R90, 1 Set di...
  • Pastiglie senza rame (<0,5%) / Asse anteriore / Dimensioni della pastiglia: altezza 54,8 mm, larghezza 114,8 mm, spessore 15,8 mm / n° WVA: 21436

2) Ferodo FDB4180

Ferodo FDB4180

Le pastiglie per freni Ferodo FDB4180 sono essenzialmente pensate per l’asse anteriore. Quello che ti propongo è un prodotto di alto livello, capace di restituirti performances ottime e di non farti rimpiangere il denaro speso per l’acquisto. In più, e non è cosa da poco, l’articolo è conforme a tutte le normative OE di settore e, come tale, ideato per garantirti standard di sicurezza parecchio elevati. Ma passiamo alle informazioni più tecniche.

Le pastiglie per freni qui proposte sono compatibili con parecchie vetture ed in particolare con auto brandizzate Renault (Scenic, Megane e Captur) e Dacia (Duster). Ciò che più mi intriga di questo prodotto è il trattamento a base di miscela d’atrico utile a rendere le parti il più possibile refrattarie all’accumulo di polvere ed a ridurre i tempi di frenata migliorando quindi la reattività della vettura.

Se poi come me sei sempre attento alla salute ed all’ambiente, sappi che le pastiglie per freni Ferodo FDB4180 non sono ricavate dalla lavorazione di metalli pesanti e non sfruttano durante l’iter di produzione sostanze chimiche nocive. In più il prodotto è molto resistente al pericolo di surriscaldamento, facile da montare e parecchio silenzioso. Un difetto? Il prezzo un pelino alto.

Scheda tecnica

  • pastiglie per assale anteriore
  • dimensioni pari a 69,8 x 51 x 38,6 millimetri
  • certificazione OE
  • compatibilità con vetture brandizzate Renault e Dacia

Pro: conformità alle normative di settore, buone prestazioni, alti standard di sicurezza garantiti, refrattarietà alla polvere, capacità di ridurre sensibilmente i tempi di frenata, iter di produzione relativamente ecologico, facilità di montaggio, scarsa rumorosità, protezione dal pericolo di surriscaldamento

Contro: prezzo

3) Brembo P24072

Brembo P24072

Le pastiglie Brembo P24072, ancora una volta, sono pensate per il montaggio sull’assale anteriore dell’auto. Il prodotto può dirsi pienamente compatibile con il sistema frenante LUCAS, è utilizzato a tutte le latitudini del globo, vanta un ottimo rapporto qualità/prezzo ed è conforme alle normative di settore (OE o ECE-R90).

La cosa che più ho apprezzato di questo articolo è la possibilità di montare le pastiglie per freni in esame su una moltitudine di veicoli ed in particolare su mezzi brandizzati Daihatsu, Ford, Mazda, Suzuki e Toyota. Se vuoi ottenere una lista ben precisa delle compatibilità o se vuoi essere certo di comprare il kit più adatto alla tua vettura sappi che online esistono tantissimi siti dedicati, utili ad  estrapolare proprio questo genere di dati.

Nel set, oltre alle pastiglie, sono incluse 4 viti ed una coppia di molle. Devo dire che il montaggio è molto semplice e veloce, almeno per chi ha una certa dimestichezza con questo tipo di operazione. Le Brembo P24072 sono in genere delle pastiglie parecchio apprezzate dall’utenza che, tuttalpiù, lamenta in alcuni casi una certa rumorosità del prodotto. Dopo 5 o 6 mila chilometri infatti le pastiglie tenderebbero a fischiare un po’.

Scheda tecnica

  • pastiglie per assale anteriore
  • dimensioni pari a 14,6 x 9 x 8,4 centimetri
  • certificazione OE
  • compatibilità con vetture brandizzate Daihatsu, Ford, Mazda, Suzuki e Toyota

Pro: conformità alle normative di settore, buone prestazioni, alti standard di sicurezza garantiti,  facilità di montaggio, compatibilità con il sistema di frenaggio LUCAS, adattabilità a parecchie vetture, ottimo rapporto qualità/prezzo

Contro: innalzamento del livello di rumorosità dopo aver percorso un certo chilometraggio

Offerta
Brembo P 24 072 - Pastiglia Freno - Anteriore
  • Conforme alla normativa ECE-R90. Equivalenti all'OE

4) Mapco 6560

Mapco 6560

So benissimo di averti suggerito l’acquisto di pastiglie per i freni costruite da determinate case produttrici e ti ribadisco che, in linea di massima, il consiglio resta ancora valido. Tuttavia è anche vero che alcune aziende, magari ancora non altrettanto note sul nostro mercato, possono benissimo competere con brand più blasonati. Le pastiglie Mapco 6560 rientrano perfettamente in questa casistica.

La prima caratteristica del prodotto che balza all’occhio è il suo prezzo: si tratta di un articolo davvero molto economico. Tanta convenienza non è in questo caso sinonimo di scarsa qualità. Ho apprezzato parecchio, tanto per dirne una, l’estrema facilità di montaggio di queste pastiglie. In più, dopo diversi test, posso affermare che la resa dell’oggetto in esame è decisamente soddisfacente, magari non proprio la migliore in assoluto, ma comunque molto buona.

Questo significa che la tua vettura frenerà senza grossi intoppi, ma che il momento della sostituzione arriverà con maggiore rapidità rispetto a quanto non faccia ricorrendo ai diretti competitors. Le pastiglie Mapco 6560 inoltre sono anche molto silenziose, cosa che per me rappresenta un enorme punto a favore del prodotto. L’articolo è compatibile soprattutto con auto FIAT ed in particolare con la Grande Punto 2 volumi.

Scheda tecnica

  • pastiglie per assale anteriore
  • dimensioni pari a 15,8 x 9,6 x 8,3 centimetri
  • compatibilità con vetture brandizzate FIAT
  • lamierino anticigolio e sensore di usura integrati
  • compatibilità con sistemi frenanti BOSCH

Pro: facilità di montaggio, compatibilità con il sistema di frenaggio BOSCH, ottimo rapporto qualità/prezzo, scarsa rumorosità, rilevazione autonoma dello stato di usura

Contro: maggiore facilità di usura rispetto ai diretti competitors

5) Textar 2402201

Textar 2402201

Ecco un altro caso di marchio meno noto alle nostre latitudini ma parecchio utilizzato altrove: le pastiglie Textar 2402201. Queste ultime vengono molto spesso richieste dagli automobilisti giapponesi ed, in particolare, dai proprietari di auto brandizzate Toyota, Charade e Daihatsu. Il prodotto, una volta sostituito a quello presente in serie su questo genere di vetture, offre ai conducenti tutti i vantaggi che la presenza di un sensore di usura EAN 401972276927 può assicurare.

Devo dirti però che il prezzo dell’articolo è decisamente più alto rispetto a quello proposto da molti concorrenti diretti, ma è anche vero che le vetture di cui sopra sono “difficili da accontentare”: sul mercato infatti esistono pochi prodotti perfettamente compatibili con il loro sistema di frenaggio. Considera inoltre che il kit in esame è qualitativamente superiore rispetto a quello che potresti trovare sulla tua auto appena uscita dal concessionario.

Insomma: alla luce di ciò posso tranquillamente affermare che il rapporto qualità/prezzo è per te vantaggioso, almeno in questo caso. Le pastiglie Textar 2402201 sono pensate per un assetto su assale anteriore. Nel kit sono inclusi 4 pezzi, ossia un numero di ricambi congruo per il montaggio su due ruote. Difetti da segnalare? Praticamente nessuno!

Scheda tecnica

  • pastiglie per assale anteriore
  • dimensioni pari a 17,53 x 12,45 x 9,14 centimetri
  • compatibilità con vetture brandizzate Toyota, Charade e Daihatsu
  • sensore antiusura EAN 401972276927 integrato

Pro: ottimo rapporto qualità/prezzo, rilevazione autonoma dello stato di usura, compatibilità con sistemi di frenaggio “difficili”

Contro: niente da segnalare

Migliori pastiglie freni anteriori e posteriori per auto

Offerta 2
Brembo P 85 020X Pastiglia Freno
  • Materiale Innovativo BRM X L01. Sviluppate per esaltare i vantaggi dei dischi Brembo Xtra e Brembo Max.
3
Bosch BP1449 Pastiglie Freno, Asse Posteriore, Certificato ECE-R90, 1 Set...
  • Pastiglie senza rame (<0,5%) / Asse posteriore / Dimensioni della pastiglia: altezza 51,8 mm, larghezza 122,9 / 122,8 mm, spessore 15 mm / n° WVA: 25212 / 25218
4
Brembo P 23 087 - Pastiglia Freno - Anteriore
  • Conforme alla normativa ECE-R90. Equivalenti all'OE
5
Bosch BP1505 Pastiglie Freno, Asse Anteriore, Certificato ECE-R90, 1 Set di...
  • Pastiglie senza rame (<0,5%) / Asse anteriore / Dimensioni della pastiglia: altezza 64,5 mm, larghezza 160,2 mm, spessore 20,4 mm / n° WVA: 25086 / 25684
6
Brembo P 23 138 - Pastiglia Freno - Anteriore
  • Conforme alla normativa ECE-R90. Equivalenti all'OE
Offerta 7
Brembo P 23 160 - Pastiglia Freno - Anteriore
  • Conforme alla normativa ECE-R90. Equivalenti all'OE