Il navigatore satellitare è uno strumento che ha ancora il suo perché. Sebbene in molti preferiscano affidarsi al cellulare ed alle sue app, è bene sottolineare che un dispositivo pensato solo ed esclusivamente per viaggiare offre sicuramente una precisione maggiore rispetto a quella che può garantire un qualsiasi smartphone, fosse anche il migliore sulla piazza.
C’è da dire tra l’altro che la necessità di connettere il cellulare al GPS comporta un veloce scaricamento della batteria del telefonino, cosa che può rappresentare, a seconda dei casi, una semplice noia o un vero e proprio problema. Ciò, ovviamente, non accade avvalendosi di un navigatore satellitare.
Certo, se non ti avventuri quasi mai per sentieri sconosciuti o non scorrazzi qua e là per terre inesplorate, potresti accontentarti di uno smartphone di livello o di un’autoradio a 2 Din con tanto di navigatore integrato.
Diversamente, se gironzolare per punti della città che non conosci o addirittura per luoghi lontani dalla tua terra d’origine è il tuo pane quotidiano, allora farai meglio a provvedere quanto prima all’acquisto di un buon navigatore satellitare. Noi siamo qui per aiutarti a scegliere il tuo futuro compagno di scorribande.
Come funziona il navigatore satellitare per auto?
Il dispositivo in questione si avvale del sistema di triangolazione. Questo significa che per individuare un qualsiasi punto sulla mappa, il navigatore dovrà conoscere la distanza intercorrente tra tre punti: da qui la necessità per l’apparecchio di comunicare costantemente con altrettanti satelliti, utili a trovare una data posizione con precisione quasi millimetrica. I satelliti in questione cambieranno ovviamente di paese in paese.
Come scegliere un navigatore satellitare? Iniziamo dalle mappe
Se volessi acquistare un navigatore satellitare ti consiglieremmo innanzitutto di considerare il numero e la qualità di mappe che la casa produttrice ha reso fruibili mediante l’uso del suo dispositivo. Dovrai valutare la loro grandezza, la loro precisione, ma anche la mole del pacchetto che le contiene.
Insomma: inutile comprare un navigatore satellitare che ti indichi la strada per raggiungere un numero ristretto di località, soprattutto se sei un viaggiatore incallito. Giudica tra l’altro i criteri e la frequenza con cui la casa produttrice ti consentirà di aggiornare il pacchetto di cui sopra: ne va dell’affidabilità del dispositivo!
Il numero dei paesi coperti
Inutile puntualizzare che il navigatore satellitare, specialmente se di buona qualità, non dovrà servirti soltanto a gironzolare per l’Italia o comunque per il paese in cui vivi. Considera che di default questi apparecchi mettono a disposizione dei loro legittimi proprietari le mappe più o meno dettagliate di almeno 22 paesi europei. I prodotti migliori poi possono addirittura capaci di raggiungere la soglia dei 57 paesi europei: praticamente non c’è anfratto del Vecchio Continente che resti inesplorato!
Molto rara è invece la possibilità di trovare già inclusa nel navigatore satellitare appena acquistato mappe relative al mondo intero. Ammesso anche che riuscissi a recuperare un dispositivo tanto completo, sappi che dovresti sborsare un bel gruzzoletto per diventarne il legittimo proprietario. In linea generale comunque le case produttrici preferiscono fornire ai loro acquirenti mappe sì dettagliate, ma soprattutto riguardanti la parte occidentale del mondo: qui il traffico è generalmente molto più intenso e l’afflusso è statisticamente più probabile.
Le mappe relative all’oriente del mondo invece sono spesso un po’ meno dettagliate e comunque riguardano perlopiù la viabilità principale del posto. In ogni caso è sempre possibile acquistare delle mappe aggiuntive e quindi provvedere all’installazione delle stesse sul navigatore satellitare mediante un apposito software già reperibile nell’imballaggio. Considera infine che non tutti i governi hanno autorizzato le aziende a ricavare e diffondere delle mappature complete dei loro paesi. Alcuni territori, per esempio l’estremo oriente, restano sotto questo punto di vista perciò “misteriosi” , almeno oltre certi limiti.
L’importanza degli aggiornamenti
Per quanto ricco sia il pacchetto di mappe offerto dal tuo navigatore satellitare, è importante verificare che lo stesso pacchetto possa all’occorrenza essere aggiornato ed a quali condizioni ciò possa avvenire. Potrebbe capitarti, ad esempio, di dover comprare gli eventuali upgrade. In linea di massima comunque le aziende preferiscono garantire dei download gratuiti, almeno per quanto riguarda le mappe di base o comunque incluse di default nella memoria dei loro congegni.
A prescindere da ciò, procederai utilizzando degli appositi programmi gestionali che scaricheranno tutti gli aggiornamenti del caso sul PC. Sincronizzato quest’ultimo con il tuo navigatore mediante un semplice cavo USB, darai una rinfrescata al pacchetto mappe. Gli apparecchi migliori comunque rendono quest’operazione molto più facile ed immediata grazie alla connettività Wi-Fi ed, in certi casi, al 3G.
La capacità di connessione del navigatore satellitare può essere utile non soltanto per velocizzare le operazioni di aggiornamento, ma anche per reperire delle informazioni in tempo reale. In ogni caso ti consigliamo di scaricare gli upgrade per il tuo dispositivo procedendo alla vecchia maniera: la mole di dati da incamerare è infatti in questo caso abbastanza importante ed è sempre meglio limitarsi ad utilizzare la connettività del navigatore satellitare per sapere se sul tuo percorso si è venuta a creare una coda proibitiva, se c’è qualche ostacolo alla viabilità e così via.
Info sul traffico e sulla viabilità
Ed a proposito di traffico e viabilità: un buon navigatore satellitare deve sempre fornirti informazioni a tal riguardo tanto in tempo reale quanto in maniera un po’ più generica. Alcune particolari funzioni aggiuntive ti permetteranno perciò di ricavare delle notizie dettagliate sia sul traffico che potrai incontrare per strada sia sulla presenza di eventuali autovelox.
Altre funzioni invece ti informeranno sull’obbligo di deviazione o sull’inizio di lavori su strada. Questo tipo di servizi, insieme ad altri molto simili, viene in genere fornito dietro abbonamento. Se sei fortunato però ti può capitare di sfruttare in maniera del tutto gratuita una di queste opzioni ed anche per un lungo periodo di tempo. Successivamente dovrai comunque procedere al rinnovo dell’abbonamento, stavolta però versando un obolo.
Attenzione ad un piccolo particolare: i navigatori di fascia alta ti metteranno sempre a disposizione servizi simili a quelli ora descritti, anzi, ti offriranno dei pacchetti davvero interessanti, molto più completi e dettagliati di quanto tu possa immaginare.
- Tutor e autovelox – A differenza di quanto accade con gli articoli di fascia bassa, le aziende produttrici in questo caso ti daranno la possibilità di sottoscrivere un abbonamento a vita con pagamento una tantum. Potrai approfittare così della segnalazione di tutor ed autovelox, opzione quasi mai gratuita e per definizione soggetta a continui aggiornamenti.
- Percorsi migliori – Ti verranno inoltre indicati i cosiddetti tempi di percorrenza intelligenti. In poche parole il navigatore satellitare, tenendo conto della distanza del punto da raggiungere, della tua velocità media, della viabilità in tempo reale o elaborata per dati statistici, ti saprà dire con una certa precisione in quanto tempo arriverai alla tua meta.
- Eventi straordinari – Il dispositivo poi saprà anche calcolare un percorso intelligente (il più breve o il più veloce), ti segnalerà la presenza di eventi lungo il tragitto (magari l’apertura di cantieri o la formazione di lunghe code)-
- Parcheggi – Ti aiuterà persino a trovare parcheggio. Insomma: manca solo che impari a fare il caffè!
L’opzione di personalizzazione delle mappe
Tutte le mappe presenti nel pacchetto iniziale dovrebbero potersi personalizzare secondo le tue esigenze.
- Meta preferita – In particolare, almeno nei prodotti migliori, ti sarà possibile salvare determinate informazioni legate al viaggio lungo un dato tragitto. Per essere precisi potrai memorizzare delle destinazioni raggiunte frequentemente senza dover di volta in volta reimmettere l’indirizzo preciso.
- Pdi – Potrai anche segnalare alcuni punti di interesse, i cosiddetti pdi. Nel dettaglio avrai così modo di memorizzare sulla tua mappa l’esatta collocazione di un dato negozio o, perché no, di un punto di importanza turistica.
- Condivisione delle mappe – Ti sarà permesso anche di condividere le tue mappe personalizzate
- Scaricare voci registrate – Potrai scaricare delle voci di tuo gradimento che poi il navigatore utilizzerà per guidarti lungo un dato percorso- Pensa: potresti persino beccare una voce guida registrata da qualche vip!
La modalità di visualizzazione
Le modalità di visualizzazione del percorso sono essenzialmente due: potrai scegliere tra il cosiddetto volo d’uccello e la mappa nuda e cruda. In entrambi i casi avrai comunque a che fare con delle indicazioni bidimensionali. La prima opzione ti faciliterà l’orientamento nello spazio e ti consigliamo perciò di sceglierla durante la guida. L’altra ti sarà fondamentale invece per studiare il tragitto da percorrere e va quindi scelta in una fase preliminare.
I modelli di navigatore satellitare più avanzati comunque ti permetteranno di usufruire anche della visualizzazione in 3D. Avvalendoti di questa opzione ti sarà ancora più semplice orientarti nello spazio. C’è da dire però che il caricamento delle immagini procede in questi casi un po’ a rilento. Insomma: meglio non utilizzare tale soluzione quando si è già alla guida.
Le caratteristiche dello schermo
I congegni di più recente concezione sono spesso riconoscibili per via della presenza di schermo widescreen, ossia caratterizzato da una visuale a 16:9. Le loro dimensioni sono in genere comprese tra i 4,3″ ed i 7″. I prodotti di lusso hanno di solito display più grandi. Per quanto riguarda la risoluzione abbiamo poi un’opzione basic che prevede l’impiego di 480 x 272 pixel, ed un’opzione top che prevede invece l’uso di 800 x 480 pixel.
Ovviamente in mezzo a questi due estremi è possibile trovare delle soluzioni intermedie. Tieni comunque presente che la risoluzione non è un elemento di grandissima importanza nella scelta del navigatore satellitare. Tutti i modelli più recenti hanno infine schermo multitouch, ossia pensato per permetterti di avviare diverse operazioni utilizzando soltanto il tocco delle dita.
La connettività
Per scegliere il tuo futuro navigatore satellitare dovrai infine valutarne la connettività. La stragrande maggioranza degli apparecchi è come minimo in grado di sfruttare il bluetooth, elemento questo che ti darà modo di mettere in relazione il navigatore ed il tuo smartphone: potrai così utilizzare il dispositivo come un comune altoparlante o per accedere al pannello di controllo del cellulare.
I prodotti di fascia più alta ti consentiranno anche di installare sul tuo telefonino, o su altri devices, un’app che controlli da remoto il navigatore, a volte utilizzando comandi analogici, altre volte ricorrendo persino a comandi vocali. Potrai sempre adoperare poi cavi USB per connetterti al PC ed avvalerti di scheda micro SD utile ad espandere la memoria.
Infine sappi che i prodotti di fascia veramente alta godono anche di connettività 3G e sono quindi predisposti per accogliere una SIM con tanto di piano dati funzionale al download di tutti gli aggiornamenti del caso o al reperimento di informazioni in tempo reale. La SIM verrà ovviamente inclusa nella confezione del tuo navigatore.
Prezzi migliori navigatori satellitari per auto
Il prezzo di un navigatore satellitare varia in genere dagli 80 ai 300 euro. Se dovessimo consigliarti un prodotto di fascia alta catalogabile come acquisto imperdibile, ti suggeriremmo di orientarti sul TomTom Go 6200. In questo caso avresti a disposizione le mappe a vita di ben 222 paesi nonché un display di grandi dimensioni e con ottima risoluzione. Potresti persino connetterti con gli assistenti vocali.
Atoto A6 invece non soltanto è un buon navigatore, ma è anche un congegno di intrattenimento dotato di sistema operativo Android. Lo schermo raggiunge addirittura i 7″. Ottima scelta è infine anche il Garmin Drivesmart 51/61 EU, prodotto utile per la navigazione limitata all’Europa, dallo schermo discretamente ampio e dal GPS sorprendentemente
- TomTom Start 52 Lite offre la navigazione ottimale, per trovare destinazioni è sufficiente accedere al menu "Cerca" o toccare un punto sulla mappa del touchscreen...
- 【Touch screen 2.5D】 Il touch screen 2.5D, con una certa curvatura sul bordo, non solo ti offre un bellissimo godimento visivo, ma migliora anche il tocco dello...
- Mappe del mondo TomTom più recenti aggiornate in tutta semplicità in modalità wireless: guida in sicurezza con le mappe più recenti, più piccole e più veloci...
- Con questo navigatore Satellitare con schermo da20,32 cm, con touchscreen edge-to-edge luminoso, ad alta risoluzione, puoi visualizzare facilmente le informazioni...
- SCHERMI AMPI ➡ Ampi display cap touch da 6 ”, 7”, 8” e 10”. I modelli da 8” e 10” consentono di scegliere la visualizzazione in modalità verticale o...
- NAVIGATORE PER CAMION 🚛 Questo navigatore GPS con display da 10" e infotraffico DAB semplifica il lavoro dell'autotrasportatore calcolando il percorso in base...
- Aggiornamenti via Wi-Fi: ottieni le ultime mappe e software per il tuo TomTom GO attraverso il Wi-Fi integrato


1) TomTom Start 25M
TomTom Start 25M è forse il navigatore satellitare in assoluto più affidabile dal punto di vista dell’aggiornamento dei dati in tempo reale. Tale procedura si compie continuamente ed in maniera completamente gratuita. Tutto ciò è impressionante, soprattutto se si pensa che l’articolo è stato settato dalla casa produttrice per contenere dalle 23 alle 45 mappe di stati europei.
Ma perché è tanto importante questo continuo aggiornamento dei dati in tempo reale? Beh, grazie a tale prassi sarà possibile ricavare sempre l’itinerario più conveniente da seguire basandosi, ovviamente, anche su dati quali la mole di traffico registrata dal sistema. Ciò significa evitare ingorghi logoranti ed inutili sprechi di tempo.
Il TomTom Start 25M è poi un prodotto che tiene d’occhio anche la sicurezza dell’utente. Basti pensare che, proprio per evitare che questi distolga lo sguardo dalla strada, fornirà a chi guida tutte le indicazioni del caso leggendole ad alta voce. Ciò accade in virtù della presenza del Text-to-speech. Ma non è ancora tutto. Il navigatore satellitare qui recensito mette a disposizione dell’utenza parecchie altre funzioni.
Tanto per dirne una, il Parking Assist individuerà i parcheggi liberi già prima di arrivare a meta. Sono poi contemplati degli avvisi in tempo reale che diano informazioni precise sull’eventuale presenza di autovelox e limiti di velocità, sul traffico e quant’altro. TomTom Start 25M ha uno schermo touch da 5″, è facile da utilizzare ed economico. I suoi punti deboli? La scarsa durata della batteria e l’altrettanto scarsa stabilità del supporto per il parabrezza.
Scheda tecnica
- display da 5″ (13 cm)
- caricatore USB e cavo USB inclusi
- mappe europee
- supporto integrato
- svariate funzioni accessorie
Pro: aggiornamento dei dati in tempo reale, ottimo rapporto qualità/prezzo, touchscreen grande e ben visibile (5″), facilità d’uso, indicazioni vocali, assistente di parcheggio, svariate funzioni accessorie a disposizione.
Contro: scarsa durata della batteria, supporto per il parabrezza poco affidabile.
- Mappe gratuite a vita, attualizzazione giornaliera delle mappe tramite TomTom Map Share Community, mappa dell'Europa (45 paesi)
2) Garmin Drivesmart 51/61 EU
Sono in molti a sostenere che il Garmin Drivesmart 51/61 EU sia il miglior navigatore satellitare attualmente reperibile in commercio. Ad alimentare questa convinzione contribuisce innanzitutto l’enorme precisione del suo GPS che risulta efficiente ed affidabile su tutto il territorio europeo.
A questo punto urge però una precisazione: sul mercato esistono diverse versioni dello stesso identico prodotto, ciascuna delle quali contiene delle mappe diverse caricate di default nel sistema. Il suggerimento è quello di optare per la versione in cui sono incluse le cartine stradali di 46 paesi, ossia contenente informazioni viarie sull’intera Europa. In questo caso gli aggiornamenti saranno garantiti praticamente per sempre.
Ma quali sono le differenze tra un Garmin Drivesmart 51 ed un Garmin Drivesmart 61 EU? Beh, non è che ce ne siano poi molte. La principale risiede infatti nella dimensione del display che, nel primo caso, è pari a 5″, nel secondo a 6,95″. Parliamo comunque di monitor touch capaci di garantire ottime prestazioni. Il navigatore in esame, a prescindere dalla versione che si sceglie di acquistare, informerà poi l’utente sulle condizioni del traffico aggiornandosi in tempo reale. In più fornirà notizie sulla presenza di eventuali cantieri, sull’avvicinarsi di curve pericolose e così via.
Un’altra chicca è la presenza del riconoscimento vocale che rende il prodotto controllabile senza tocco. Garmin Drivesmart 51/61 EU è in grado di interfacciarsi infine con gli smartphone di ultima generazione ed è ricchissimo di funzioni accessorie. Difetti da segnalare? Beh, a parte il prezzo, una certa difficoltà di utilizzo, almeno per quanto riguarda i primi approcci.
Scheda tecnica
- display da 5″ o da 6.95″
- possibilità di connettere il dispositivo tramite bluetooth agli smartphone di ultima generazione
- sistema di riconoscimento vocale
- mappe europee gratuite in costante aggiornamento
- Wi-Fi integrato
- videocamera posteriore
Pro: prestazioni elevate, utilizzabile anche sui camion, GPS molto preciso ed affidabile, possibilità di accesso a tantissime funzioni basic ed accessorie, connettività bluetooth, Wi-Fi integrato, display di ottima fattura.
Contro: prezzo, qualche difficoltà negli approcci iniziali.
- Invia le notifiche del navigatore sullo smartwatch Garmin compatibile
3) Atoto A6
Cosa succede quando i sistemi per la navigazione satellitare si uniscono ai piccoli strumenti elettronici pensati per l’intrattenimento? Semplice: nasce un Atoto A6! Questo prodotto, gestibile tramite sistema operativo Android, va installato ad incasso sulle vetture e permette di ascoltare musica ed ottenere indicazioni stradali, di effettuare delle telefonate in vivavoce e di tenere sempre sotto controllo le varie notifiche di interesse quotidiano.
Il tutto avviene grazie all’interazione umana con uno uno schermo touch da 7″, schermo peraltro capace di garantire ottime prestazioni. Un ruolo importante nella faccenda ha comunque anche la speciale pulsantiera da fissare allo sterzo su cui trovano spazio i tasti utili ad avviare i principali comandi per il navigatore. Ma non abbiamo ancora finito. Atoto A6 è dotato di un alloggio per memoria SD esterna e può anche fungere da caricabatterie per il cellulare.
La connettività bluetooth poi permette al sistema di entrare in contatto con autoradio e smartphone di ultima generazione. In quanto navigatore satellitare il prodotto si aggiornerà automaticamente circa le condizioni di viabilità, gli eventuali cambiamenti sui percorsi stradali, la presenza di autovelox e quant’altro.
Certo, nessuno è perfetto e nemmeno il gingillo qui recensito può dirsi del tutto esente da difetti. In particolare segnaliamo una certa difficoltà nel portare a termine il montaggio del navigatore. Ciò è vero soprattutto per gli utenti meno avvezzi a svolgere questo tipo di operazioni. Il processore inoltre è forse un po’ lento. In compenso però il prezzo di Atoto A6 è davvero competitivo.
Scheda tecnica
- slot per micro SD
- display da 7″
- connettività dual bluetooth e Wi-Fi
- pulsantiera da volante inclusa nella confezione
- sintonizzatore radio incorporato
- microfono ed antenna Wi-Fi inclusi
Pro: navigatore 2 in 1 pensato per integrare un piccolo sistema di intrattenimento, bluetooth, tethering Wi-Fi, GPS, touchscreen ben visibile (7″), pulsantiera da volante inclusa nella confezione, prezzo vantaggioso.
Contro: installazione complicata, processore poco reattivo.
- sviluppato da molto usato e stabile Android marshmallow OS, profondamente personalizzato e ottimizzato per farlo funzionare meglio in veicoli. Un sacco di veicoli a...
4) Garmin Zumo 595LM
Garmin Zumo 595LM è essenzialmente un navigatore satellitare pensato per i motociclisti. Ciò significa che l’apparecchio non si limiterà a fornire tutte le indicazioni relative alla viabilità o a riprodurre su schermo le mappe di città sconosciute, ma offrirà anche un minimo di intrattenimento grazie alla scelta dei progettisti di includere Spotify tra le app presenti di default nel sistema.
La cosa più importante è però che il supporto per l’installazione è molto più stabile e sicuro rispetto a quello che di norma si riserva alle auto. Lo schermo inoltre, proprio in virtù del fatto che chi guida è a bordo di una moto, è parecchio luminoso, visibile anche indossando il casco. E poi la scocca è quasi indistruttibile oltre che capace di resistere alle intemperie. Non per niente il navigatore in esame ha acquisito la certificazione IPX 7.
Una chicca: abbiamo persino una funzione dedicata principalmente ai motociclisti, ossia la modalità “Percorsi avventurosi”. Essa permette di intraprendere strade poco percorribili per un’auto e molto piacevoli da affrontare su una due ruote. Garmin Zumo 595LM consta di uno schermo da 5″, aggiorna costantemente ed in automatico le sue mappe (tutte europee) ed in linea generale offre ottime prestazioni.
Il sistema fornirà notizie sui limiti di velocità, sui tratti stradali più pericolosi, sui luoghi in cui è necessario prestare maggiore attenzione perché frequentati da bambini e così via. Garmin Zumo 595LM inoltre si connette via bluetooth agli smartphone. Difetti? Innanzitutto il prezzo e poi la cavetteria, forse un pelino eccessiva per una moto.
Scheda tecnica
- touchscreen antiriflesso da 5″ ed utilizzabile anche con i guanti
- funzione drive alerts
- connettività bluetooth (ricevere/inviare telefonate, ascoltare MP3 e file in streaming da Spotify)
- funzione percorsi avventurosi
- supporto per l’installazione incluso
Pro: touchscreen a luminosità elevata, facilità d’uso, scocca certificata IPX7 resistente a polvere, umidità, acqua ed urti, Spotify e lettore di file MP3 integrati, ottima capacità di aggiornamento in tempo reale, connettibilità allo smartphone, funzione percorsi avventurosi, supporto di installazione particolarmente resistente.
Contro: prezzo, cavetteria ingombrante
- Schermo touch antiriflesso da 5” con doppio orientamento, adatto all’uso con guanti
5) TomTom Via 53
TomTom Via 53 sembrerebbe aver raggiunto il perfetto equilibrio tra qualità e prezzo. Il navigatore satellitare qui recensito è un articolo che consta di GPS integrato e che può far bene il suo lavoro tanto in auto quanto in moto oppure ancora su camion. Nella memoria del dispositivo è presente di default la mappa dettagliata di tutta Europa, mappa che comunque si aggiornerà da sé continuamente.
Il sistema è in grado di fornire indicazioni precise non soltanto sulla viabilità o sui percorsi da seguire, ma anche sull’eventuale presenza di autovelox e sulle condizioni del traffico. Lo schermo fa parte poi della categoria dei prodotti touch ed è grande 5″. Capace di restituire una visione nitida e ben definita delle cartine stradali, quest’ultimo è senza dubbio un punto di forza dell’apparecchio.
TomTom Via 53 sfrutta una connessione Wi-Fi integrata, caratteristica che gli permette di collegarsi facilmente ad internet in modo da aggiornare i dati in elaborazione. La connettività è inoltre possibile anche tramite lo sfruttamento di canali bluetooth che danno modo agli smartphone di ultima generazione, animati da sistemi operativi iOS o Android, di interfacciarsi con l’apparecchio. Ciò allo scopo di ricevere o inviare telefonate senza mai togliere le mani dal volante.
Nell’insieme TomTom Via 53 è un prodotto maneggevole e di facile utilizzo, economico e molto ben funzionante. Attenzione però: si tratta anche di un articolo che non ha enormi pretese. Il microfono per vivavoce, per esempio, sicuramente non è dei migliori. Stesso identico discorso vale per l’attacco a ventosa del supporto.
Scheda tecnica
- connettività bluetooth e Wi-Fi
- schermo touch capacitivo da 5″
- compatibile con Siri e Google Now
- supporto integrato reversibile
- aggiornamenti in tempo reale
Pro: ottimo rapporto qualità/prezzo, versatile, Wi-Fi integrato, connettività bluetooth, compatibilità con sistemi iOS ed Android, interazione con Siri e Google Now, buona qualità del monitor, facilità d’uso.
Contro: microfono e ventosa di qualità scadente.
- Aggiornamenti tramite Wi-Fi: scarica le mappe e il software per il tuo TomTom VIA tramite Wi-Fi integrato, senza computer

Le mie recensioni vi forniranno le informazioni necessarie per prendere una decisione informata e risparmiare nel frattempo. Grazie per esservi fidati di me per aiutarvi a scegliere i migliori prodotti per auto! Buona fortuna e buon shopping!
Pietro Rossi