Dopo aver testato personalmente ben 25 kit vivavoce bluetooth per auto ho deciso di creare questa guida, indispensabile per consigliarti i migliori 5 attualmente in commercio.
Per adottare uno stile di guida sicuro e per evitare multe salate sarebbe bene tenere in macchina un buon kit vivavoce auto bluetooth. Grazie a questo dispositivo ti sarà infatti possibile parlare al telefono anche quando sei a bordo della tua vettura ma, ed è questo il valore aggiunto, le mani resteranno ben salde sullo sterzo, mentre gli occhi resteranno fissi sulla strada.
Nessuna pattuglia, anche se dovessi fermarti ad un posto di blocco, ti potrà in questo senso contestare niente. Insomma: i punti della patente sono salvi. Potresti obiettare che un bel paio di auricolari ti garantirebbe gli stessi identici risultati. Vero, almeno in parte. Dobbiamo dire infatti che gli auricolari sono un tantino più scomodi ed invasivi.
Durante i viaggi lunghi inoltre potresti avere qualche problema ad utilizzarli. E poi c’è un piccolo particolare da considerare: i kit vivavoce auto sono pensati per connettersi a tutti quei dispositivi capaci di sfruttare la tecnologia bluetooth.
Se sei abbastanza ferrato in materia di elettronica hai già capito che questo significa utilizzare il marchingegno qui in esame non soltanto per effettuare e ricevere chiamate, ma anche per riprodurre gli MP3 di tuo gradimento, salvati magari nella playlist del cellulare o del lettore.
I kit vivavoce auto infine possono permettere agli altri passeggeri presenti nell’abitacolo di prendere parte ad un’eventuale conversazione, sono compatibili sia con Siri che con Google Assistant, sono semplici da usare e da installare ed hanno prezzi abbordabili. Insomma: perché mai non acquistarne uno?
Come scegliere un kit vivavoce per auto
Per acquistare un kit vivavoce auto che possa pienamente soddisfare tutte le tue necessità dovrai soffermarti un attimo ad esaminare le caratteristiche tecniche di questi dispositivi. In particolare ti consigliamo di prestare molta attenzione alle funzioni supportate tanto dal kit quanto dal tuo smartphone, ma anche al tipo di batteria utilizzato dal sistema. Ecco qualche dritta.
Compatibilità con lo smartphone
Uno dei primi elementi da porre al vaglio all’atto dell’acquisto di un kit vivavoce auto è la compatibilità di quest’ultimo con lo smartphone in tuo possesso. In linea di massima possiamo dire che ormai tutti i cellulari riescono ad interfacciarsi con questo genere di dispositivi.
Se il tuo telefonino fosse un tantino datato però dovresti accertarti che supporti la tecnologia bluetooth e che sia stato immesso sul mercato non più di una decina di anni addietro: diversamente la compatibilità tra i due sistemi potrebbe non essere tanto scontata.
Sappi poi che connettere smartphone e vivavoce è semplice. In genere ti verrà chiesto di eseguire una veloce procedura guidata, operazione che comunque sarai chiamato a svolgere soltanto al primo utilizzo del sistema.
Successivamente il kit sarà in grado di riconoscere in automatico il tuo cellulare. Alcuni vivavoce, quelli alimentati a batteria, sono addirittura capaci di connettersi e disattivarsi quando sali o scendi dalla macchina. Gli altri, i modelli da attaccare all’accendisigari, si limitano invece ad attivarsi automaticamente all’accensione dell’auto.
Conversare ed ascoltare MP3: la qualità dell’audio
Sia che tu voglia utilizzare il kit per conversare al telefono, sia che tu voglia ascoltare dei brani della tua playlist, la qualità dell’audio garantita dal dispositivo deve essere sempre buona. Un espediente utile ad assicurare ottimi risultati in tal senso è la tecnologia di riduzione del rumore in sottofondo. In poche parole quasi tutti i dispositivi sono in grado di smorzare al massimo i rumori della strada o prodotti dal tuo stesso veicolo rendendo l’audio più nitido.
Un apparecchio di qualità riprodurrà così tramite le casse della tua auto dei suoni decisamente più chiari e più “puri” rispetto a quelli che possono venir fuori anche dal migliore degli smartphone. Il bello è che tutto ciò vale sicuramente per i kit di alta qualità, ma anche per i modelli più economici.
Parlare ad un interlocutore: la qualità dei microfoni
Chiaramente è importante prestare attenzione non soltanto alla qualità del suono in ricezione, ma anche a quella del suono in uscita. La tua voce dovrà insomma risultare forte e chiara alle orecchie di un possibile interlocutore. Molto dipende in tal senso dalla qualità del microfono installato nel kit vivavoce.
La soluzione migliore, quella adottata dai prodotti di un certo livello, consiste nel dotare l’apparecchio di più microfoni in modo da poter meglio catturare ogni impulso audio proveniente dall’abitacolo dell’auto. Perché tutto vada per il verso giusto comunque ti consigliamo anche di installare il kit nelle immediate vicinanze del tuo sedile. L’ideale sarebbe optare per l’aletta parasole o il cruscotto.
Connettere più smartphone: la funzione dual mode
Possiedi più di uno smartphone? Ti trascini dietro un cellulare aziendale ed uno per uso privato? Nessun problema: grazie alla funzione dual mode potrai collegarli entrambi al tuo kit vivavoce auto.
In questo modo, ammesso anche che tu stia utilizzando uno dei due dispositivi per ascoltare la musica, il kit si connetterà automaticamente all’altro telefonino nel caso in cui dovessi ricevere una chiamata su quella linea.
Potrai anche mettere in attesa uno dei tuoi interlocutori in modo da gestire, per esempio, l’arrivo in contemporanea di due telefonate. Questa funzione inoltre ti permetterà di rispondere alle chiamate stoppando la musica e di riavviare la riproduzione degli MP3 una volta conclusa la telefonata.
Siri e Google Assistant: il controllo vocale
Come detto in precedenza, alcuni kit vivavoce auto sono in grado di interfacciarsi con gli assistenti vocali, quindi con Siri e Google Assistant. Si tratta di un gran bel vantaggio! Grazie a questa possibilità ti sarà facile interagire con lo smartphone impartendo dei comandi vocali e quindi evitando distrazioni alla guida. Una chicca: i kit vivavoce auto dotati di controllo vocale sono programmati per aggiornare spesso ed autonomamente i nomi dei contatti salvati in rubrica.
Il sistema di alimentazione
Come già sai i kit vivavoce auto possono essere alimentati elettricamente (e quindi tramite la presa dell’accendisigari) o da batteria autonoma. Nel primo caso non correrai mai il rischio di trascinarti dietro un apparecchio scarico e quindi inservibile. Nel secondo invece dovrai prestare molta attenzione all’autonomia della batteria e comunque ricordarti di ricaricarla all’occorrenza.
In linea di massima sappi che un buon prodotto appartenente alla categoria degli alimentati a batteria dovrebbe garantirti circa 22 ore di conversazione. Un articolo un po’ più scadente non andrà oltre alla decina di ore. Inutile dire che i tempi di autonomia in stand-by saranno sempre molto più lunghi.
Gli ingressi: Aux e Jack audio
Esistono dei kit vivavoce auto corredati da ingresso Aux e Jack audio. La presenza di tale opzione, utile ma non fondamentale, ti permetterà di adoperare delle cuffie e di connettere il tuo dispositivo all’impianto stereo già installato in macchina.
Funzioni accessorie: chiamate in vivavoce e GPS
Come avrai ben capito il tuo kit vivavoce auto ti consentirà di parlare al telefono ed ascoltare musica. In più potrai anche seguire le indicazioni fornite dal GPS del tuo smartphone nel caso in cui fosse necessario.
Negli apparecchi che ti permettono di riprodurre file musicali ti consigliamo comunque di verificare che siano presenti anche delle porte microSD o USB in modo da poter eventualmente utilizzare anche pennini e schede di memoria. I modelli collegabili all’accendisigari e corredati da porta USB possono ricaricarsi durante l’uso.
Comunicare con il kit: il display e le informazioni visibili
I kit vivavoce auto di buon livello offrono sempre la possibilità di comunicare con l’utente mediante un display. Sullo schermo leggerai ad esempio il nome della persona che sta telefonando al tuo numero. Inoltre sul monitor troverai spesso anche dei tastini utili a regolare il volume dell’audio in ingresso, a rispondere ad una chiamata e così via.
La facilità di installazione
Abbiamo detto che in linea di massima installare un kit vivavoce auto non è un’operazione complicata. Lo confermiamo ancora una volta: potrai procedere in totale autonomia, senza insomma richiedere l’aiuto di un tecnico.
Non dovrai far altro infatti che sfruttare la clip in dotazione per appendere l’apparecchio all’aletta parasole della tua auto o utilizzare gli adesivi, ancora una volta in dotazione, per appiccicare il kit al cruscotto.
Adoperando una pellicola biadesiva poi potrai posizionare l’apparato sullo specchietto retrovisore centrale, soluzione questa molto apprezzata quando l’auto è particolarmente rumorosa. Se invece hai optato per un modello ad alimentazione elettrica potrai limitarti ad inserire la presa nell’accendisigari.
Non solo in auto: gli usi alternativi
Se è vero che il kit è un oggetto pensato principalmente per l’uso in auto è anche vero che niente ti vieta di smontare il dispositivo e portarlo a casa o in ufficio. Potrai usarlo per assolvere alle stesse funzioni sin qui descritte e tenere le mani libere mentre lavori, pulisci o cucini.
Qualora decidessi di far ciò però verifica preventivamente la distanza massima coperta dal tuo kit. Insomma: la sorgente bluetooth quanto potrà essere lontana dal dispositivo? In genere si parla di una decina di metri, ma non è una regola.
Attenzione alla sicurezza
Come sappiamo il kit vivavoce nasce soprattutto per garantire un certo standard di sicurezza alla guida. Non esitare perciò ad utilizzarlo, soprattutto se passi molto del tuo tempo in macchina, se percorri spesso strade in cui non è possibile accostare in caso di telefonata, se per te lo smartphone è uno strumento di lavoro e sei quindi costretto a rispondere sempre e subito ad ogni possibile tentativo di contatto.
Auto moderne: i veicoli con kit vivavoce integrato
Una chicca: i modelli più recenti di automobile prevedono la presenza di un kit vivavoce auto integrato, installato proprio all’interno dell’autoradio. Si tratta di una gran bella comodità, non c’è che dire. L’importante è che, in caso di sostituzione dell’autoradio, tu stia attento ad acquistare un modello con le medesime caratteristiche.
I prezzi dei migliori kit vivavoce auto. Marche e modelli da acquistare










I kit vivavoce auto non sono molto costosi: il loro prezzo oscilla in genere tra le 15 e le 130 euro. Uno dei modelli migliori tra i tanti attualmente reperibili in commercio è il Parrot MKi9100. Questo gingillo supporta il dual mode, è dotato di display e può connettersi contemporaneamente a 10 dispositivi.
Un buon prodotto è anche il VeoPulse B-Pro, pensato per interfacciarsi con gli assistenti vocali e per garantire un’ottima qualità del suono in ingresso ed in uscita. Besign BK06 invece è un prodotto caratterizzato da un interessante rapporto qualità-prezzo e da una batteria davvero molto potente, capace di garantire parecchie ore di autonomia.
- ✅ KIT VIVAVOCE DI LUSSO – Siamo fieri di presentarvi il nuovo kit vivavoce Bluetooth VeoPulse B-PRO 2B che è compatibile con tutti i telefoni come gli Iphone,...
- 【Ricarica rapida PD 20 W e QC3.0】 La doppia ricarica rapida USB e le porte Type-C consentono di caricare 3 dispositivi contemporaneamente con prestazioni di...
- 【 Eccellente Qualità del Suono 】 La Vivavoce Bluetooth Con la tecnologia di cancellazione del rumore e un design oversize per diffusori, troverai l'esperienza...
- Bluetooth V 5.0: Avanzata Bluetooth 5.0 tecnologia assicura che si può godere la vostra musica e delle chiamate in vivavoce dal proprio smartphone nel suono di...
- [Chiamata in Vivavoce & Navigazione] CVC8.0 Noise Cancellation tech aiuta ad eliminare l'eco e bloccare il rumore di fondo invadente, fornendovi suoni chiari durante...
- Alta qualità ed efficienza: le specifiche Bluetooth V4.1 + EDR ci forniscono la velocità e l'efficienza del trasferimento dei dati, grazie alle quali la portata...
- Pairing automatico a telefoni abilitati con Bluetooth da 2.1 in su
1) Jabra Freeway
Jabra Freeway è forse il migliore tra i kit vivavoce per auto attualmente reperibili in commercio. Dotato di 3 altoparlanti, tutti discretamente potenti, garantisce una trasmissione del suono chiara, nitida ed efficace. Questa caratteristica è accentuata dall’opzione surround virtuale. Il prodotto permette poi di interagire con il cellulare, e quindi di avviare e ricevere chiamate, senza dover utilizzare le mani. Ciò si deve alla capacità del congegno di riconoscere ed eseguire comandi vocali.
Il dispositivo inoltre comunica con l’utente fornendogli dati relativi al livello di carica della batteria, alle modalità di collegamento ed alla potenza della connessione. In più, ad ogni chiamata ricevuta, rivela vocalmente l’identità del contatto che ha avviato la telefonata. Grazie a questo congegno è possibile tra l’altro ascoltare dei file audio in streaming.
Jabra Freeway può interfacciarsi contemporaneamente con due dispositivi bluetooth. Cosa rarissima per un kit vivavoce inoltre può anche fungere da trasmettitore FM. L’apparecchio, di ottima qualità, ha purtroppo un prezzo un po’ altino. In più è programmato per utilizzare soltanto la lingua inglese. Per poterlo adoperare pur non avendo dimestichezza alcuna con altri idiomi, sarebbe necessario quindi aggiornare il software scaricando la versione italiana.
Scheda tecnica
- 3 altoparlanti e suono surround virtuale
- utilizzabile in modo da non impegnare le mani alla guida
- rivela l’identità dei contatti che avviano una telefonata
- presenza di una guida vocale
- possibilità di collegare contemporaneamente il kit a due dispositivi bluetooth
- funzione trasmettitore FM
Pro: Qualità del suono ineccepibile, possibilità di utilizzare l’apparecchio sfruttando l’interazione vocale, connettività multipla, praticità d’uso, intuitività dei comandi.
Contro: Prezzo, necessità di aggiornare il software scaricando la versione italiana.
- Funzione Bluetooth per lo sport: Il cardio frequenzimetro in-ear integrato monitora e analizza la vostra forma fisica; funzione "coaching" personalizzata in tempo...
2) SuperTooth Buddy
SuperTooth Buddy è un kit bluetooth per auto capace di interagire con la quasi totalità dei telefonini aventi connettività bluetooth. Una sua caratteristica molto interessante è quella della riconnessione automatica. In poche parole non sarà necessario ricollegare l’apparecchio al cellulare di riferimento ogni volta che si scende dal veicolo. Per quanto riguarda la qualità del suono poi non possiamo che definirla di buon livello.
Molto interessante è inoltre il design del prodotto: le sue linee semplici ed arrotondate fanno del kit un articolo pratico ed elegante. In più il rivestimento morbido della finitura ne fa anche un oggetto indubbiamente piacevole al tatto. SuperTooth Buddy è capace di connettersi contemporaneamente a due diversi devices.
Da segnalare è inoltre la presenza di un microfono integrato di buona qualità che garantisce una trasmissione audio sempre chiara e nitida anche in presenza di rumori di sottofondo più o meno disturbanti. Interessanti sono infine il prezzo del prodotto e la lunga autonomia garantita dalla sua batteria (20 ore in uso e 1000 ore in standby!).
Scheda tecnica:
- riconnessione automatica
- possibilità di connettersi contemporaneamente a due diversi devices
- microfono integrato
- lunga autonomia della batteria
Pro: Alta compatibilità con smartphone e cellulari dotati di connessione bluetooth, riconnessione automatica, connettività multipla, buona qualità del suono, batteria potente, design curato ed accattivante, prezzo.
Contro: Impossibilità di connettere il dispositivo a tutti i cellulari presenti sul mercato, prodotto connotato da caratteristiche tecniche molto basic.
- Pairing automatico a telefoni abilitati con Bluetooth da 2.1 in su
3) Parrot Minikit Neo2
Parrot Minikit Neo2 è un kit vivavoce di livello. Studiato perché sia sempre possibile rispondere alle telefonate senza dover utilizzare le mani, garantisce innanzitutto un certo margine di sicurezza alla guida. In secondo luogo il prodotto vanta un sistema di fissaggio che risulta semplice, intuitivo e, soprattutto efficace. Le prestazioni sono in linea generale ottime, la qualità dell’audio è ineccepibile.
C’è da dire inoltre che le dimensioni di questo kit vivavoce sono parecchio contenute, cosa che facilita non poco il suo posizionamento in auto nonché il trasporto. Un altro punto di forza del Parrot Minikit Neo2 risiede nella sua innegabile semplicità d’uso. Il dispositivo è infatti in grado di connettersi automaticamente ad altri congegni e quindi di configurarsi senza l’intervento umano.
Anche in questo caso è possibile collegare contemporaneamente al kit due diversi smartphone. La funzione switch inoltre permette di interagire con le rubriche dei due cellulari. Grazie al suo sistema standby poi la batteria avrà, se in uso, un’autonomia di 10 ore e di 6 mesi se non adoperata. Il sistema infine, il cui costo è medio-alto, permette anche di ascoltare MP3 e di governare il cellulare mediante comandi vocali.
Scheda tecnica:
- sincronizzazione automatica con i dati memorizzati nella rubrica del cellulare
- A2DP
- connettività multipla
- accensione automatica
- altissima compatibilità con smartphone Android ed Apple
- lunga autonomia della batteria
- sensibilità ai comandi vocali
Pro: Possibilità di interazione vocale, facilità di fissaggio e d’uso, ottima qualità audio, capacità di auto-configurazione, connettività multipla, lunga autonomia della batteria, possibilità di ascolto di file MP3.
Contro: Prezzo medio-alto.
- Sincronizzazione automatica della rubrica, Bluetooth Audio Streaming (A2DP)
4) Aigoss vivavoce bluetooth 4.1
Il kit Aigoss vivavoce bluetooth 4.1 rappresenta una delle soluzioni più vendute ed economiche attualmente proposte dal mercato. Nonostante il prezzo abbordabile, questo prodotto offre infatti prestazioni di livello medio-alto. Il dispositivo è pensato per poter interagire con le chiamate in arrivo premendo soltanto un pulsante.
Per chiudere la telefonata sarà ancora una volta necessario schiacciare un tasto. Stesso discorso vale per l’avvio di una chiamata. Bisognerà toccare l’apparecchio infine per selezionare le modalità “vivavoce bluetooth trasformazione” e “comunicazione privata”. Il kit Aigoss vivavoce bluetooth 4.1 ha un range operativo di circa 10 metri, è piccolo e leggero e come tale facilmente collocabile.
La sua batteria vanta un’autonomia pari a 17/20 ore se in uso, a 60 giorni se lasciata in standby. I tempi di ricarica della pila però sono un po’ lunghi e si aggirano sulle 3 ore (più o meno). Il prodotto infine ha un piccolo difetto: la versione qui recensita comunica infatti soltanto in inglese. Sebbene i comandi in lingua straniera siano pochi e limitati all’accensione, allo spegnimento ed alla segnalazione del livello di carica della batteria, per alcuni utenti questa scelta dell’azienda produttrice risulta limitante e poco apprezzabile.
Scheda tecnica:
- Bluetooth standard V4.1
- autonomia batteria 17/20 ore in uso, 60 giorni in standby
- tempi di ricarica batteria 3 ore
- range operativo 10 metri
Pro: Prezzo, buon design, qualità costruttiva soddisfacente, prestazioni apprezzabili, valido range operativo.
Contro: Necessità di azionare il dispositivo toccandolo, utilizzo di software in inglese, autonomia della batteria e tempi di ricarica migliorabili.
- Hands-Free: il dispositivo consente di collegare 2 dispositivi contemporaneamente, offrendo così la possibilità di chiamare "Hands Free" e guidare in modo sicuro.
5) VeoPulse B-Pro 2B
VeoPulse B-Pro 2B: ecco il nome di un ottimo prodotto venduto ad un prezzo tutto sommato parecchio contenuto! A rendere tanto positivo il giudizio su questo kit vivavoce è soprattutto la qualità audio che esso riesce a garantire: non soltanto la voce in ingresso ed in uscita viene percepita nitidamente, ma i fruscii ambientali e di sottofondo vengono eliminati a priori dal sistema.
L’apparecchio poi riesce a connettersi automaticamente ogni volta che l’utente risale sull’auto. Grazie al kit è inoltre possibile tanto telefonare quanto riprodurre file audio interagendo con qualsiasi dispositivo vanti connettività bluetooth. Un altro vantaggio connesso all’impiego di questo prodotto è quello della possibilità di gestione tramite comandi vocali.
Compatibile con la quasi totalità dei cellulari old style e degli smartphone in circolazione, facile da installare e capace di interagire con Siri e Google, questo dispositivo ha veramente una marcia in più. Ottima è tra l’altro l’autonomia della batteria integrata al kit: basti pensare che VeoPulse B-Pro 2B, seppure utilizzato regolarmente, quando è ancora nuovo può saltare lo step ricarica anche per una ventina di giorni!
Scheda tecnica:
- utilizzabile in modo da non impegnare le mani durante la guida
- riconnessione automatica
- A2DP
- sensibilità ai comandi vocali
- lunga autonomia della batteria
Pro: Ottimo rapporto qualità-prezzo, audio ineccepibile, possibilità di interazione con tutti i dispositivi dotati di connettività bluetooth, riaccensione automatica, sensibilità ai comandi vocali, batteria altamente prestazionale.
Contro: Niente da segnalare.
- ✅ KIT VIVAVOCE DI LUSSO – Siamo fieri di presentarvi il nuovo kit vivavoce Bluetooth VeoPulse B-PRO 2B che è compatibile con tutti i telefoni come gli Iphone,...

Le mie recensioni vi forniranno le informazioni necessarie per prendere una decisione informata e risparmiare nel frattempo. Grazie per esservi fidati di me per aiutarvi a scegliere i migliori prodotti per auto! Buona fortuna e buon shopping!
Pietro Rossi