Home - Manutenzione - Migliore kit tagliando auto: olio, filtro olio, filtro carburante

Migliore kit tagliando auto: olio, filtro olio, filtro carburante

L’acquisto di un kit tagliando auto è un modo come un altro per prendersi cura della propria vettura senza però rimetterci un occhio della testa. All’interno di questo pacchetto è compreso di solito il controllo e l’eventuale sostituzione di tutti i filtri e dell’olio.

Del resto eseguire sulle vetture un check-up di tanto in tanto è necessario, pena l’impennata dei consumi e malfunzionamenti del sistema di alimentazione assortiti. Insomma: per quanto noiosa o costosa possa essere questa operazione s’ha da fare!

opinioni kit tagliando auto olio, filtro olio, filtro carburante

Il tagliando auto

Il tagliando auto altro non è che la certificazione di un’avvenuto check-up su un dato veicolo. Poco importa che si tratti di un camion, di una moto, di un furgone o di una comunissima automobile: periodicamente è necessario eseguire i controlli su tutte le parti meccaniche soggette ad usura e, ovviamente, ad invecchiamento.

Perché? Beh, per una questione di sicurezza e manutenzione, per evitare di spendere un capitale quando un piccolo danno a delle componenti meccaniche degenererà in un enorme danno a tutta la componentistica dell’auto. A questo punto però urge una puntualizzazione: il tagliando non è obbligatorio. Nessuna legge costringe insomma ad affidare periodicamente l’auto alle cure del meccanico.

Il problema è che senza tagliando l’auto perde la sua garanzia. In poche parole si tratta di una prassi non imposta ma suggerita con convinzione. Il tagliando ha poi una scadenza puntualmente riportata sul libretto dell’auto e di solito collocabile tra i 15 mila ed i 30 mila chilometri di percorrenza o, se si fa un uso molto ridotto del mezzo e si resta al di sotto della soglia dei 15 mila chilometri, annuale.

recensione kit tagliando auto olio, filtro olio, filtro carburante

Tagliando e revisione: c’è differenza?

C’è differenza tra il tagliando e la revisione? Beh, se è vero che in entrambi i casi si tratta di dare una controllatina all’auto è anche vero che il tagliando, lo abbiamo appena detto, in linea di principio non è obbligatorio, mentre la revisione lo è. Quest’ultima deve attestare che il veicolo in questione funzioni bene e, soprattutto, che sia sicuro.

La revisione viene di norma prescritta allo scadere del quarto anno dal momento dell’immatricolazione della vettura e quindi, dopo questo periodo, con cadenza biennale. In ogni caso, anche stavolta, sarà possibile reperire dati precisi circa la scadenza della revisione consultando il libretto dell’auto. A far data dal 2002 la revisione può essere effettuata rivolgendosi ad un qualsiasi meccanico autorizzato oltre che ai concessionari delle varie vetture ad oggi in circolazione.

Nel 2019 poi è stato istituito un registro in cui vengono archiviati tutti i dati relativi alle revisioni. In particolare si raccolgono informazioni riguardanti i chilometraggi, in modo da rendere più difficile ai gestori delle concessionarie di auto usate con tendenza all’imbroglio la prassi di alterare il contachilometri.

Cosa fare quando la garanzia dell’auto è ormai terminata?

Come abbiamo detto, trascorsi 4 anni dal momento dell’immatricolazione, la garanzia dell’auto decade. Da quel momento in poi è fondamentale effettuare il tagliando a cadenza biennale. La macchina del resto non è più fresca di fabbrica e qualche acciacco qui e là è quasi fisiologico.

Insomma: un po’ come quando si smette di essere ragazzini: i controlli dal medico servono a mantenersi in forma e fanno sì che ogni possibile problema di difficile risoluzione venga scoperto sul nascere e possa quindi essere risolto facilmente. Fare il tagliando alla propria auto significa perciò regalarle una lunga aspettativa di vita e, soprattutto, viaggiare in sicurezza.

Ma cosa controllano i meccanici che rilasciano il tagliando?

Beh, un bel po’ di cose. Innanzitutto si occupano dell’olio e dei vari liquidi in circolo nella parte meccanica dell’auto. Pensano poi alle candele ed ai filtri (sia quello dell’olio che quello dell’aria), verificano lo stato di salute dei freni e della cinghia di trasmissione e quindi danno un’occhiatina alla pressione delle gomme ed a tutta la componentistica di ricambio dell’auto. Mica male, no? Si tratta di un’operazione da eseguire in maniera accurata e che porta via al tecnico di turno un bel po’ di tempo.

Consigli per risparmiare

Ottenere il tagliando può incidere in maniera significativa sul bilancio familiare. Ma il modo per risparmiare qualcosa, fortunatamente c’è. Basta acquistare un kit tagliando auto, ossia un servizio che potrebbe offrire anche un qualsiasi meccanico presente sul territorio e che consiste nel montaggio di pezzi acquistati altrove a prezzo più vantaggioso.

Ora: questo metodo di approccio al tagliando non andrebbe mai adottato quando l’auto è ancora nuova e fiammante e quindi in garanzia. La casa produttrice, se lo venisse a sapere, potrebbe creare qualche problema ed eventualmente negare i servigi ed i diritti normalmente scaturenti dalla validità della suddetta garanzia.

Successivamente però conviene acquistare il kit tagliando auto. Chiunque ne sia capace inoltre potrebbe addirittura provvedere da sé alla sostituzione delle parti dell’auto eventualmente danneggiate o usurate. Il rilascio del tagliando a quel punto diventerà qualcosa di semplice e decisamente economico.

I filtri dell’olio

L’olio, lo sappiamo tutti, serve a lubrificare le parti meccaniche dell’auto ed a impedire che esse sfreghino tra loro. Circolando all’interno della vettura e svolgendo il suo lavoro, il suddetto lubrificante non può che raccogliere detriti e sporcizia, i quali finiscono puntualmente depositati nella coppa dell’olio. Questi piccolissimi residui possono, se trascurati, arrecare danni serissimi all’auto a cominciare dalla totale distruzione del motore.

Filtri dell’olio: tutti i tipi esistenti

Sono diverse le tipologie di filtri dell’olio ad oggi conosciute. Abbiamo la variante magnetica, quella a sedimentazione, il filtro a centrifuga e, il più utilizzato in assoluto, il filtro meccanico. Quest’ultimo si compone di una parte in cellulosa ed ha la forma di un cilindretto. Esso può appartenere al gruppo dei filtri meccanici ad immersione o di quelli avvitabili.

Nel primo caso parliamo di una soluzione tradizionale, molto in voga dagli anni ’60 in poi. Nel dettaglio tale filtro ha la forma di una piccola fisarmonica realizzata in carta cellulosa, fibra sintetica o fibra mista. Nel secondo caso la carta è stata del tutto accantonata in favore delle fibre che, ben avvolte in un apposito contenitore di metallo, riescono ad ingabbiare e trattenere le impurità portate in circolo dall’olio.

Questo significa che il lubrificante è in linea di massima più pulito ed il motore sarà quindi più efficiente. Dobbiamo dire che la versione del filtro appena descritta sembra però destinata a sparire per il semplice fatto che i filtri ad immersione in cellulosa sono decisamente più semplici da smaltire.

Filtro dell’aria

Il filtro dell’aria serve a proteggere il motore dallo sporco che l’aria porta con sé. In questo modo la miscela che innesca l’avvio del motore resta pulita e conserva una buona qualità. Di solito trova collocazione sulla testata, in un’apposita scatolina facilmente raggiungibile, ma chiusa ermeticamente. Questo filtro ha forma rettangolare, consta di svariate celle ed è costruito in carta (pasta di legno) o in cellulosa oppure ancora con spugne e cotone.

Controllare tale filtro è molto importante perché ad un suo malfunzionamento corrisponde un danneggiamento del motore o addirittura l’impossibilità di avviare l’auto. I filtri di carta e cellulosa sono anche in questo caso i più utilizzati, ancora per via della loro economicità e della semplicità di smaltimento, riciclo e produzione.

Il filtro del carburante

Non cambiare il filtro del carburante significa impedire allo stesso carburante di rimanere pulito. Ciò vuol dire che nel motore finiranno immancabilmente grossi quantitativi di detriti. Il problema si presenta in misura maggiore nel caso dei sistemi diesel. Non cambiando i filtri del carburante il serbatoio si riempie di funghi che danneggiano le parti meccaniche del veicolo ed impediscono il corretto funzionamento del sistema di alimentazione. Un motore a benzina richiede un cambio dei filtri ogni 30/50 mila chilometri, uno a gasolio ogni 30/100 mila chilometri.

Il filtro dell’abitacolo

Il filtro dell’abitacolo, conosciuto anche come filtro antipolline, ha lo scopo di pulire e purificare l’aria che da fuori si introduce nell’abitacolo. In particolare riduce all’interno dell’auto la presenza di sporcizia, batteri e polline. Esso va sostituito annualmente o allo scoccare dei 15 mila chilometri. Il filtro, parte a cui prestare la massima attenzione se si è allergici, può essere costruito in carta o con carboni attivi, utili anche a ridurre la percezione dei cattivi odori.

I filtri per il gasolio

Un’auto a gasolio va sottoposta al check-up dopo circa 40 mila chilometri di percorrenza, anche dopo aver macinato qualche chilometro in più se non si fa uso di additivi.

Tutorial

Sostituzione olio e filtro olio dell’auto

Migliori kit tagliando auto: prezzi e consigli per gli acquisti

Il check-up del veicolo con annesso rilascio del tagliando ha un costo compreso tra le 100 e le 300 euro, cifra in cui è in genere inclusa anche l’eventuale sostituzione dell’olio o di alcuni pezzi. Ma parlavamo di risparmio.

Tanto per fare degli esempi è possibile acquistare un kit tagliando auto comprensivo di 6 litri di olio motore Mobil 1 ESP 5W30 e filtri compatibili con Mercedes Classe A e B o un kit che include filtri, 4 litri di olio Selenia 5w30 per motori 1.3 multijet euro 5 e Tunap 157 oppure ancora un kit con filtri originali Speed By SMC compatibili con Fiat Bravo e Lancia Delta, spendendo meno di un centinaio di euro per ogni pacchetto.

1
KIT TAGLIANDO con 4 FILTRI DI MARCA MISTA PER MOTORI 1.4 E 1.6 HDI + 4...
  • COMPATIBILE CON CITROËN C3 II 1.4 HDi 70; CITROËN C3 II 1.6 HDi; CITROËN C3 II 1.6 HDi 110; CITROËN C3 II 1.6 HDi 115; CITROËN C4 CACTUS 1.6 HDi 90; CITROËN...
3
AOQ - KIT TAGLIANDO FILTRI + 4 lt.olio Castrol Edge 5w30 COMPATIBILE CON...
  • Kit tagliando 4 filtri +olio 5w30 castrol compatibile con Ford Fiesta V e VI 1.4 TDCI 50KW 68CV
6
KIT TAGLIANDO CON FILTRI ORIGINALI SPEED BY SMC + 5 LITRI OLIO MOTORE...
  • AUDI A3 (8P1) 1.9 TDI AUDI A3 (8P1) 2.0 TDI AUDI A3 (8P1) 2.0 TDI AUDI A3 (8P1) 2.0 TDI 16V AUDI A3 (8P1) 2.0 TDI 16V quattro AUDI A3 (8P1) 2.0 TDI quattro AUDI A3...
7
Kit tagliando auto, kit quattro filtri e 8 litri olio motore originale 5W30...
  • La funzione dei filtri presenti in un'auto è quella di rimuovere le impurità accumulabili nei vari sistemi del veicolo. Generalmente la durata media di un filtro...