Viaggiare muniti di un buon kit riparazione pneumatici significa, in molti casi almeno, poter appendere la ruota di scorta al chiodo. Se ancora non sei convinto della possibilità di sostituire la cara vecchia gomma per le emergenze con un kit di riparazione, fai un giro per concessionarie, consulta un sito dedicato o un amico appassionato di motori: tutti ti diranno che sempre più case automobilistiche hanno scelto di non considerare più la ruota di scorta come un optional da includere in serie nell’auto.
Qualcuno invece contempla ancora la possibilità di offrire in dotazione il cosiddetto ruotino. Beh, sicuramente questa scelta presenta dei vantaggi rispetto all’opzione ruota: fosse solo per la minore necessità di spazi dedicati. Il problema di fondo è però che tanto con la ruota quanto con il ruotino, in caso di emergenza, sarai sempre costretto a procedere con una sostituzione, sudando parecchio e rischiando di rovinare i vestiti. Perché darsi tanta pena quando esiste il kit riparazione pneumatici?
Ultracompatto, capace di garantirti parecchi chilometri di autonomia, pratico da utilizzare e… capace di salvaguardare la salute ed il candore dei tuoi vestiti: interessante, no? Adesso che ti sei effettivamente reso conto dell’utilità di questo gingillo, vediamo di farne una conoscenza un po’ più approfondita.
Il kit riparazione pneumatici non dura in eterno
Sì, ne abbiamo intessuto le lodi sino a poche righe fa, però dobbiamo precisare che il kit riparazione pneumatici, esattamente come ruota e ruotino, non è eterno e, soprattutto, non è infallibile. Questo corredo per le emergenze infatti è in grado di far fronte a danni modesti: dalle piccole crepe ai buchi non troppo impegnativi.
Tra l’altro può far bene il suo lavoro soltanto se ci si accorge per tempo che qualcosa non va come dovrebbe, magari che l’auto è più difficile da controllare o che gli pneumatici sembrano perdere pressione.
In questi casi farai bene a fermarti alla prima piazzola di sosta disponibile, a verificare la salute delle gomme ed eventualmente a sfoderare il tuo kit riparazione pneumatici: porterà a termine il suo lavoro egregiamente su piccoli fori impercettibili e su buchi di minime dimensioni. Ovviamente, se ispezionando le ruote dovessi notare veri e propri squarci, non c’è kit che tenga: dovrai provvedere alla sostituzione della gomma o affidarti al soccorso stradale.
L’importante è che in questa situazione tu scelga di comportarti in maniera saggia e prudente: non ti muovere di un millimetro! Percorrere strade o autostrade in queste condizioni significherebbe mettere a rischio la tua vita e quella degli altri automobilisti oltre che ridurre ad un oggetto non meglio identificato il cerchione.
Un’ultima precisazione: tornando al meno tragico caso iniziale e supponendo che sulle tue ruote ci sia soltanto qualche piccolo foro facilmente gestibile tramite il kit, non pensare di aver del tutto risolto i tuoi problemi. Sì, dopo aver riparato la ruota godrai di una certa autonomia, ma ciò non toglie che alla prima occasione utile tu debba rivolgerti ad un gommista.
Impariamo a conoscere il kit riparazione pneumatici: ecco cosa contiene
Come accennavamo in precedenza, il kit riparazione pneumatici è ormai considerato da molte case produttrici un oggetto di serie, pensato per sostituire la ruota ed il ruotino spesso in dotazione nei modelli più vecchi di auto. Ciò non significa però che, volendo, non sia possibile acquistare un kit in tutta autonomia. Del resto anche il prezzo di questo set di accessori è sempre abbastanza contenuto, ulteriore incentivo a non viaggiare sprovvisti dell’attrezzatura necessaria per la riparazione delle gomme!
Ma cosa potrai acquistare comprando questo set? In genere esso si compone di una bomboletta di gas e di un piccolo compressore a 12 V (quindi tranquillamente collegabile all’accendisigari dell’auto). Al suddetto compressore dovrai agganciare la bomboletta di cui sopra. Quest’ultima contiene uno speciale spray a consistenza schiumosa che, una volta messo a copertura dei fori presenti sulla gomma, li ostruisce per un periodo di tempo limitato. Inoltre il gas emesso dalla bomboletta riporta temporaneamente in pressione il copertone.
Un consiglio: in linea di massima i kit funzionano tutti come appena descritto e si compongono dei suddetti pezzi base. Prima di comprare però leggi sempre le istruzioni a corredo del prodotto: a volte sono previsti piccoli passaggi in più da eseguire in sede di riparazione o comunque deviazioni dalla norma più o meno fastidiose. In altri casi invece il corredo di accessori è ben più ricco rispetto a quello qui proposto.
Utilizzo del kit riparazione pneumatici: ecco come mettere in funzione il set d’emergenza
Utilizzare un kit riparazione pneumatici è un’operazione molto semplice e veloce. In una decina di minuti dovresti infatti poter risolvere ogni problema. D’altra parte non dovrai far altro che collegare il compressore all’accendisigari.
Anzi, in alcuni casi potresti anche essere esonerato da questa incombenza: sempre più set sono infatti dotati di compressori alimentati a pile. Per la cronaca però si tratta di kit un po’ più costosi rispetto allo standard. In ogni caso, al compressore andrà sempre collegata la bomboletta.
Quest’ultima termina con una cannula la quale andrà a sua volta avvitata alla valvola di sfogo della gomma. Una volta che tutto sarà collegato a dovere, potrai accendere il compressore semplicemente mettendo in moto la tua macchina. Attento in questa fase ad evitare che lo spray fuoriesca in maniera inappropriata.
Quando la bomboletta inizierà a svolgere il suo lavoro, all’interno della ruota verranno insufflate schiuma ed aria. Nell’arco di pochi minuti la gomma sarà riparata, ed avrà raggiunto un livello di pressione ottimale. Per ogni evenienza comunque controlla quest’ultimo parametro manualmente. Compiuta l’operazione, attendi ancora una decina di minuti prima di rimetterti in marcia: lo spray avrà così il tempo di stabilizzarsi e sigillare al meglio i fori.
Una volta al volante poi, dirigiti verso la tua meta non andando oltre i 20 chilometri orari, almeno per i primi 10 minuti di percorrenza. Ciò allo scopo di livellare la schiuma in espansione all’interno della gomma. Trascorsi i 10 minuti di cui sopra, fermati nuovamente, controlla ancora la pressione ed eventualmente correggila, quindi mettiti definitivamente in marcia ma senza superare gli 80 chilometri orari.
Kit riparazione pneumatici ed avvertenze speciali
La riparazione appena effettuata ti permetterà di affrontare circa un centinaio di chilometri, ossia di reperire la prima officina disponibile sul tuo percorso. Attenzione però ad un piccolo particolare: il tuo kit non potrà aggiustare lacerazioni derivanti dal contatto con sostanze abrasive.
Se, ultimo consiglio utile, non sei sicuro di saper riparare correttamente uno pneumatico mediante l’uso del set non tentare la sorte: potrebbe essere pericoloso. Scegli invece la via più sicura e chiedi l’aiuto del soccorso stradale.
Migliori kit riparazione pneumatici: Prezzi e marche.
Un buon kit riparazione pneumatici è sicuramente quello proposto da Motocarene. Si tratta di un set molto accessoriato, utile ad affrontare diversi tipi di emergenza. Inoltre il kit è custodito in un’elegante valigetta, pratica da utilizzare e semplice da trasportare.
Anche Slime è un set molto accessoriato, composto da materiale ecologico e non infiammabile, non soggetto al gelo o all’essiccazione. Qunnie infine è il set caratterizzato dal miglior rapporto qualità-prezzo, solido, resistente e facilissimo da usare. Quanto costa un buon kit? Beh, dipende da cosa si acquista: si va dalla decina di euro (o giù di lì) alle 150/200 euro!
- 【Facile da usare】 Riparazione rapida e semplice dei fori senza rimuovere il pneumatico dalla ruota, adatto per fori sulla maggior parte delle auto, fuoristrada,...
- KIT RIPARA GOMME COMPLETO - Kit riparazione gomme moto quel contenere tutto il necessario: 1x strumento di inserimento a T, 1x strumento a spirale a T, 1x paio di...
- [Alta qualità] Questo kit di riparazione dei pneumatici è realizzato in acciaio di alta qualità, con eccellente adesione, flessibilità, assorbimento degli urti,...
- Kit RiparazioneKit per la riparazione degli pneumatici: Il set di riparazione pneumatici auto è composto da 5 x strisce di vulcanizzazione, 1 x impugnatura a T...
- 【Eccellente Qualità】 Il trapano e la testa della forcella del nostro kit riparazione gomme moto sono realizzati in PP e acciaio inossidabile di alta qualità,...
- 🔧CHE COSA INCLUDE: Il nostro kit per riparare le forature include 5 tasselli, 1 strumento a T a spirale, 1 strumento a T per l'inserimento e un taglierino
- Kit di emergenza completo per riparare pneumatici: compressore, sigillante da 473 ml (ricariche disponibili), accessori per gonfiabili (palloni), istruzioni,...

Le mie recensioni vi forniranno le informazioni necessarie per prendere una decisione informata e risparmiare nel frattempo. Grazie per esservi fidati di me per aiutarvi a scegliere i migliori prodotti per auto! Buona fortuna e buon shopping!
Pietro Rossi