Io e alcuni miei collaboratori nell’arco di 5 mesi abbiamo testato circa 40 telecamere per auto e in questa guida ti consiglio le migliori 5 in assoluto.
Avere a propria disposizione una dashboard cam, per gli amici dash cam (telecamera per auto), significa poter registrare delle immagini o addirittura dei video che documentino quanto accade all’interno di un veicolo o nei suoi immediati dintorni.
Non importa che si abbia a che fare con una normalissima auto o con un camper, con un furgone o con un autobus: lei è lì per te. Non solo: la sua resa è ottima tanto durante il giorno quanto nel pieno delle ore notturne, tanto nelle ore assolate dei pomeriggi estivi quanto nelle nebbiose mattine autunnali. Insomma: per una dash cam che si rispetti la scarsa visibilità non è un problema.
Ma per quale motivo dovresti installare una telecamera a bordo del tuo veicolo? Tranquillo: nessuno vuole spiare te, i tuoi spostamenti o le tue conversazioni. Il dispositivo qui in esame ha infatti lo scopo di registrare tutto ciò che accade nei dintorni della tua vettura.
In questo modo, nel malaugurato caso in cui dovessi rimanere coinvolto in un qualsiasi tipo di incidente, avresti a disposizione un filmato utile a ricostruire la dinamica del sinistro, a risalire alle colpe di ciascun automobilista coinvolto, a scagionarti magari da false accuse.
Se poi volessimo accantonare per un attimo ogni negatività, potremmo dire anche che una dash cam ti servirà semplicemente a memorizzare una strada nuova appena percorsa o magari a riprendere un paesaggio particolarmente suggestivo visibile dall’abitacolo della tua auto proprio mentre sei intento alla guida. Ma cosa c’è da sapere a proposito delle dash cam? Scopriamolo insieme.










Scelta della dash cam (telecamera per auto): la qualità delle immagini e l’angolo di visione
Tra i fattori decisivi per l’acquisto di una dash cam (telecamera per auto) devi includere la resa grafica del prodotto. Nello specifico dovresti preoccuparti di verificare le prestazioni del dispositivo in termini di qualità dell’immagine e di angolo di visione. Ma andiamo con ordine.
La qualità delle immagini, ovviamente, non è la stessa per tutte le dashboard cam reperibili in commercio. A seconda delle tue necessità o delle tue abitudini, e perché no della tua professione, potresti aver bisogno di un prodotto capace di offrirti immagini e registrazioni ad alta risoluzione o di un più economico congegno pensato per una resa decisamente più dozzinale.
Facciamo un esempio. Se tu fossi un Uber faresti meglio a tutelarti da ogni possibile inconveniente acquistando una fotocamera di un certo livello. Tuttavia in questo caso non avresti la necessità di comprare un vero e proprio top di gamma quanto piuttosto un prodotto in grado di garantirti buone prestazioni anche in condizioni di scarsa visibilità.
In linea generale sappi comunque che in commercio esistono dispositivi da 4K o pensati per una resa Full HD (ovviamente si tratta dei congegni più prestazionali dal punto di vista della qualità dell’immagine) e dispositivi un po’ meno validi ma tanto più economici.
Ricordati, all’atto dell’acquisto, di tenere in considerazione poi la tenuta della messa a fuoco e la nitidezza grafica che il dispositivo ti assicurerà nei possibili passaggi dalle zone d’ombra a quelle di luce e viceversa. Gallerie e sottopassaggi, soprattutto in determinate zone d’Italia, sono la prassi! Inutile dire comunque che i congegni capaci di registrare immagini di qualità in questi frangenti sono tutti di fascia medio-alta.
Cerca di capire anche come il prodotto reagisca in presenza della luce abbagliante e diretta, magari quando si guida avendo il sole di fronte. Tieni presente che in certe parti del paese, per esempio al Sud, non è per niente raro imbattersi in situazioni del genere.
Ma come fare a capire se un prodotto possiede tutte le caratteristiche sin qui elencate? Semplice: inizia dalla disamina della risoluzione. Se questa raggiunge, o addirittura supera, i 1920 x 1080 pixel e se il frame rate del prodotto si attesta sui 30 fps hai a che fare con un articolo di fascia medio-alta. Un top di gamma infatti ti garantisce anche 2880 x 2160 pixel e 60 fps! Tutto quello che sta al di sotto di questi valori, ovviamente, appartiene ad una fascia medio-bassa o addirittura scadente.
Attenzione infine anche all’angolo di visione assicurato dal congegno. Esso corrisponde all’area di inquadratura possibile per la dash cam. Maggiore sarà l’angolo di visuale e maggiore sarà la porzione di abitacolo o di percorso stradale inquadrabile. In linea generale il suddetto angolo di visuale ha un’ampiezza di circa 170 gradi. Al di sotto di questo limite si avrà sempre a che fare con un articolo di fascia bassa.
Sappi poi che alcuni congegni sono dotati di doppia camera ed offrono quindi ai loro legittimi proprietari un angolo di visione da 340 gradi. Non solo: grazie a questi dispositivi, indubbiamente catalogabili nelle fasce qualitative più alte, avrai la possibilità di inquadrare cosa accade tanto a bordo del veicolo quanto su strada.
Le possibili funzioni
Una dash cam (telecamera per auto) che si rispetti non è soltanto in grado di offrire ottime prestazioni in termini di risoluzione o di ampiezza dell’inquadratura. Un buon prodotto si caratterizza infatti anche per un certo numero di funzioni opzionabili, funzioni che faranno del congegno un articolo più o meno adatto a soddisfare determinate esigenze, semplice o difficile da utilizzare. Ma quali sono queste funzioni?
Potresti innanzitutto imbatterti in un modello dotato di rilevatore di movimento e di visione notturna: non fartelo scappare, soprattutto se usi spesso l’auto in condizioni di scarsa visibilità. La registrazione d’emergenza poi torna utile quando si ha la necessità di acquisire ed archiviare un certo numero di immagini, magari relative ad un incidente.
Questa funzione ci induce a porci un paio di domande sulla capacità di memoria e di registrazione dell’apparecchio. Ci occuperemo della questione nel corso dei prossimi paragrafi. Per adesso però sappi che alcune dash cam registrano in loop, ossia, perdono man mano le immagini acquisite acquisendone di nuove in sovrascrittura.
Questa funzione permette di ottenere un incameramento continuo dei dati e di non doversi preoccupare di effettuare una cancellazione manuale della memoria. In questo modo tra l’altro saprai sempre che lo spazio per la registrazione non finirà proprio mentre si sta verificando un accadimento da documentare nei minimi dettagli. In poche parole le dash cam che memorizzano in sovrascrittura hanno autonomia pressoché illimitata.
Abbiamo poi l’opzione cablata con batteria esterna. In questi casi, se lo desideri, puoi registrare anche una sola immagine al secondo in modo da risparmiare un po’ di energia. I prodotti corredati da GPS poi, all’occorrenza, forniscono informazioni relative alla velocità di percorrenza, alla posizione esatta del veicolo e così via. In alcuni casi però il congegno potrà connettersi soltanto con antenne GPS esterne.
Opzioni da tenere in seria considerazione sono poi il Wi-Fi e la possibilità di inserire una sim card che garantisca una connessione alla rete 4G. Connettendoti ad internet, prerogativa questa delle dash cam di fascia alta, potrai mettere in comunicazione il congegno con i tuoi devices. Ciò significa che, agendo magari sullo smartphone, riuscirai facilmente a settare la fotocamera, a seguire un’inquadratura in tempo reale, ad archiviare e visualizzare le riprese e così via.
Utile è anche la presenza di un display LCD che ti consenta all’occorrenza di accedere ai dati incamerati tanto in tempo reale quanto in momenti successivi. Attenzione inoltre alla presenza di un eventuale microfono integrato: la possibilità di registrare tanto l’audio quanto il video non è qualcosa da sottovalutare. Potresti infatti ricostruire meglio così l’eventuale dinamica di un incidente (magari tu hai segnalato la tua presenza in un punto cieco della strada suonando ripetutamente il clacson, ma qualcuno ti è comunque venuto addosso).
Potresti anche utilizzare questa funzione per divertirti, per rendere indimenticabili tutti gli esaltanti momenti on the road del tuo prossimo viaggio con gli amici. Sappi però che la presenza di un microfono integrato è di solito constatabile soltanto nei modelli di fascia alta. Attenzione infine alla possibilità di selezionare lo standard video in relazione alla località in cui ci si trova ad agire: la modalità PAL va bene per tutta l’Europa e per molte altre zone del pianeta, la NTSC per buona parte degli USA, dell’Asia e del Medio Oriente.
Il punto di osservazione: la videocamera anteriore e posteriore
Il punto di osservazione della strada non è uguale per tutte le dash cam. Alcune varianti infatti si limitano a riprendere quanto accade nell’abitacolo oppure on the road utilizzando lo stesso punto di vista che avresti tu una volta alla guida. Altre versioni del prodotto invece restituiscono un’idea un po’ più completa di quello che accade in strada o nell’abitacolo. Ciò perché si avvalgono per le loro riprese di una videocamera anteriore e di una videocamera posteriore.
Tanto l’una quanto l’altra sono ovviamente regolabili in modo da ottenere un’inquadratura il più possibile utile. Ciò è vero comunque soltanto per i prodotti di più recente concezione: quelli più datati infatti si avvalgono di telecamere fisse o parzialmente regolabili. La videocamera posteriore, è importante sottolinearlo, non sarà mai paragonabile ad un retrovisore, ma riprenderà tutto ciò che accade all’interno dell’abitacolo.
Bisogna dire infine che i top di gamma potrebbero avvalersi anche di una terza videocamera. Essa ha di solito la forma di un piccolo bottone o, in alcuni casi almeno, di un dado. Questa telecamera supplementare andrebbe installata sul lunotto posteriore sfruttando l’apposito ingresso OBD se non desideri richiedere l’aiuto di terzi, chiedendo lumi all’elettrauto se fili e cavetti per te hanno molti misteri.
Le caratteristiche della batteria e della memoria, tutti gli accessori utili alla ricarica
La dash cam (telecamera per auto) è un congegno alimentato a batteria. Questo significa che, prima di mettere mano al portafogli, è importante verificare quali siano le reali prestazioni della suddetta batteria. In linea di massima, ed è la situazione auspicabile, essa è al litio ed ha quindi un alto livello di resistenza all’usura, nonché una buona autonomia.
La tua futura dash cam dovrebbe essere corredata poi da un cavo micro USB e da un adattatore da auto in modo da poter ricaricare il dispositivo anche a bordo della vettura o da poterlo collegare direttamente all’accendisigari per non correre il rischio che le batterie si scarichino durante il viaggio.
A questo proposito permettici di darti un consiglio: utilizza le batterie soltanto in caso di emergenza, quando insomma non ne puoi proprio fare a meno. Diversamente cerca di collegare il congegno ad una fonte di energia normalmente reperibile all’interno dell’abitacolo.
Attenzione infine alla memoria: potrebbe essere presente in allegato nella confezione, ma non si tratta della regola. Nel caso in cui non fosse inclusa nel package, dovrai provvedere perciò ad acquistare una micro SD. Valuta sempre il formato massimo supportato: perlopiù parliamo di 128 GB, ma esistono dispositivi predisposti per accogliere schede SD più o meno capienti.
La facilità di installazione a bordo del veicolo e la resistenza
Le dash cam possono trovare spazio sui vetri anteriori e/o posteriori dell’auto. L’installazione è semplice ed intuitiva: basta attaccare i dispositivi mediante l’apposita ventosa in dotazione. Questo tipo di supporto permette una rotazione della videocamera di ben 360 gradi. I prodotti di qualità inferiore vengono invece fissati ai vetri mediante nastro bioadesivo.
Un suggerimento: controlla quale sia la resistenza alle temperature vantata dal dispositivo che intendi acquistare. Solitamente questi congegni continuano a funzionare correttamente entro range compresi tra i -20°C ed i 70°C. Verifica quanto scritto in proposito sulla confezione della tua futura dash cam. Detto ciò, ecco qualche veloce consiglio per gli acquisti.
Recensioni e prezzi migliori dash cam
Le dash cam (telecamera per auto) hanno prezzo compreso tra le 40 e le 2000 euro e più. Se dovessimo consigliarti l’acquisto di un buon prodotto, ti suggeriremmo l’opzione Mibao C300-UK: ottimo rapporto qualità-prezzo, registrazione in loop, montaggio a ventosa e 5 MP di risoluzione. Buona scelta è anche la Toguard CE20G. Si tratta di un congegno Full HD con grandangolo da 170°, risoluzione 1920 x 1080 pixel, sensore GPS, funzione loop e connettività Wi-Fi.
Un buon prodotto è infine anche Garmin Dash Cam 55, dotata di aggancio magnetico, capace di registrare egregiamente in condizioni di scarsa visibilità, 60 fps, corredata di sensori di sicurezza, connettività Wi-Fi, schermo LCD, GPS integrato e segnalazione presenza autovelox (con tanto di aggiornamenti a vita inclusi).
- 【2.5K+1080P FHD & Grandangolo di 336°】-Miden doppio dashcam anteriore e posteriore, può registrare video anteriore ad altissima definizione 2.5 K+video...
- Aggiornamento firmware: Sono state aggiunte le lingue tedesca, francese e italiana. Per istruzioni dettagliate, guarda il video di aggiornamento sulla homepage.
- 🚗【Dashcam 4K Telecamera Anteriore e Posteriore】La dash cam D600 cattura simultaneamente dettagli stradali con risoluzione anteriore da 2,5K e posteriore da...
- 【Tecnologia di registrazione brevettata con visione a 360°】I motori passo-passo a 2 fasi sono caratterizzati da un design con rotazione a 340° e un campo...
- [Risoluzione 2.5K FHD] Dash cam 2.5K per auto, dotata di obiettivo ad altissima definizione 1600P, grandangolo 170°, sensore ad alte prestazioni, apertura F2.0...
- 🏆【Dash cam 1080P per auto e Super visione notturna】Registrazione video FHD 1920X1080P/30 fps con GC CMOS avanzato + grandangolo 170° + obiettivo 6G, WDR e...
- 【Sensore SONY IMX323 】: Un prodotto basato su sensore SONY IMX323, con ampia apertura F2.0, angolo di 170 °, per la cattura di immagini cristalline ed una...
1) Viofo A 129 Duo
La Viofo A 129 Duo è una dash cam capace di imporsi sul mercato per svariate caratteristiche, a cominciare dall’ottimo rapporto qualità/prezzo vantato. Il prodotto offre una risoluzione 4K e GPS integrato. In più può connettersi tramite Wi-Fi a vari dispositivi d’uso comune. Tra le funzioni più interessanti abbiamo la modalità “Monitor per parcheggio”, utile a trasmettere all’utente informazioni riguardanti eventuali tentativi di furto, sinistri, atti vandalici e quant’altro.
La dash cam in esame è inoltre progettata per garantire un’ottima visione notturna. L’inquadratura spazierà su un campo visivo di 140°. Viofo A 129 Duo è alimentata da un sistema di supercondensatori. Questo dettaglio è molto importante perché permette alla macchina di garantire prestazioni superiori rispetto allo standard. Tali prestazioni, anche a seguito di un eventuale sbalzo di temperatura, resteranno invariate. La nostra telecamera per auto può inoltre registrare dei piccoli filmati in 4K ed in primo piano; la qualità delle immagini risulterà sempre ineccepibile.
Purtroppo però le riprese in 4K avverranno ad una velocità di 30fps, cosa che non rende ottimale l’eventuale processo di rallentamento della registrazione. Grazie all’inquadratura posteriore comunque sarà possibile disporre anche di immagini in full HD a 60fps, ideali per garantire una maggiore fluidità del video. Un’ultima segnalazione: Viofo A 129 Duo non è semplicissima da installare, ma il gioco vale sicuramente la candela.
Scheda tecnica
- qualità video 4K
- risoluzione video full HD
- campo visivo pari a 140°
- GPS integrato
- Wi-Fi integrato
- temperatura sopportata da -30°C a 65°C
Pro: ottimo rapporto qualità/prezzo, buona risoluzione, GPS integrato, connettività Wi-Fi, eccellente visione notturna, possibilità di accesso a diverse funzioni, resistenza agli sbalzi di temperatura.
Contro: fluidità delle immagini ridotta nel caso delle riprese in 4K, difficoltà di installazione.
- ️️☘Wi-Fi 5GHz Veloce ---- Viofo 129 Duo Telecamera auto può essere collegata all'app mobile tramite wifi, supporta dual band 2.4 e 5GHz, evita altre...
2) Garmin Dash Cam 57
Garmin Dash Cam 57 è un top di gamma. Chiariamoci però: la qualità video garantita non è esattamente imbattibile. Del resto l’obiettivo dell’azienda è più che altro quello di garantire all’utente l’accesso ad un pacchetto pulito, variegato ed ordinato di funzioni e prestazioni. Il design della dash cam in esame è semplice e lineare, molto discreto; la sua presenza in auto insomma non balza subito all’occhio.
Ma passiamo alle funzioni aggiuntive garantite dalla nostra Garmin Dash Cam 57. Il congegno è innanzitutto predisposto per il controllo tramite comandi vocali. Ciò permette di guidare senza troppe distrazioni e, comunque, di lasciare le mani ben salde sul volante. Il prodotto inoltre interagisce con l’utente avvisandolo di eventuali deviazioni, della presenza di autovelox o dell’adozione di uno stile di guida pericoloso.
Tra l’altro può rilevare un incidente e salvare in automatico tutto ciò che è stato ripreso nei 15 secondi precedenti e successivi alla collisione. Al filmato verranno aggiunte informazioni quali la data, l’ora ed il luogo in cui è avvenuto l’impatto. Ciò è ovviamente possibile grazie alla presenza di un GPS di bordo. La funzione di protezione del parcheggio poi resta operativa anche a veicolo spento. L’installazione di Garmin Dash Cam 57 risulta infine molto semplice ed intuitiva, ma il costo del prodotto è un po’ più alto rispetto a quello di alcuni competitors diretti.
Scheda tecnica
- GPS integrato
- campo visivo pari a 140°
- risoluzione massima pari a 1440p
- risoluzione in uscita pari a 2560 x 1440
- possibilità di accedere a svariate funzioni accessorie (p.es. controllo vocale, segnalazioni al conducente, sorveglianza del parcheggio, ecc.)
Pro: accesso ad un gran numero di funzioni accessorie, design pulito ed elegante, facilità di installazione, sensibilità ai comandi vocali, GPS integrato.
Contro: risoluzione e qualità audio migliorabili, prezzo.
- VIDEO ESTREMAMENTE NITIDI: con video HD a 1440p, obiettivo da 140 gradi e ottica Garmin Clarity HDR, giorno e notte potrai registrare importanti dettagli in video...
3) Xiaomi 70mai Pro Smart Dash Cam
Chiariamo un particolare: la telecamera che presenteremo nel corso delle prossime righe è commercialmente conosciuta col nome di Xiaomi 70mai Pro Smart Dash Cam. In realtà a produrla è la 70mai, una piccola azienda assorbita dalla Xiaomi. A prescindere da questi dettagli, possiamo dire che quello proposto è indubbiamente un buon prodotto. Una caratteristica interessante è, per esempio, la possibilità di controllo tramite comando vocale.
Il design dell’oggetto è poi molto elegante, discreto e compatto. Il congegno ha una risoluzione pari a 5 milioni di pixel in Super HD ed è capace di garantire prestazioni di alto livello. Basti pensare che la qualità delle immagini non viene alterata dalle condizioni climatiche e che il dispositivo è capace di lasciar intendere chiaramente quando l’auto entra ed esce da tunnel e gallerie, quando fende la nebbia e così via.
Tra le funzioni presenti di default nel sistema segnaliamo il monitoraggio del parcheggio h24; si tratta di un’opzione di videosorveglianza, pensata per poter proteggere l’auto anche quando è distante dal nostro sguardo. La batteria del sistema è potentissima e funziona anche a veicolo spento. La presenza di un sensore G poi evita la sovrascrittura delle registrazioni in caso di incidente. Ottimo è infine il rapporto qualità/prezzo vantato da Xiaomi 70mai Pro Smart Dash Cam. Unico difetto da segnalare? L’assenza della seconda telecamera.
Scheda tecnica
- GPS incluso
- risoluzione pari a 1944P
- tecnologia WDR
- presenza di sensore G
- visione notturna
- connettività Wi-Fi
- campo visivo pari a 140°
- sensibilità ai comandi vocali
- batteria da 500 mAh
Pro: sensibilità ai comandi vocali, design compatto, ottima qualità delle riprese, monitoraggio del parcheggio, batteria particolarmente efficiente, connettività Wi-Fi, presenza di un sensore G, ottimo rapporto qualità/prezzo.
Contro: assenza della seconda telecamera.
- 5 milioni di pixel Super HD: il sensore di immagine del registratore di altissimo livello di Sony, IMX335, punto 2um superpixel, apre un nuovo capitolo sulla...
4) Nextbase 322GW
Un altro prodotto che può rivelarsi un ottimo acquisto è la dash cam Nextbase 322GW. La prima caratteristica che colpisce in questo caso è senza dubbio il rapporto qualità/prezzo. La nostra fotocamera da auto riesce a registrare le immagini con qualità HD a 1080P. Inoltre può lavorare ad una velocità di 30 o 60 FPS. Le immagini risultano comunque di buona qualità anche in virtù del fatto che i progettisti hanno scelto di migliorarle a priori inserendo nel sistema una lente F1.6. Il campo visivo è nuovamente pari a 140°.
Lo schermo appartiene poi alla categoria dei touch, è grande 2,5″ e permette una visione nitida di immagini di per sé già molto qualitative. Il prodotto in esame si avvale di tecnologia bluetooth e di connettività Wi-Fi tramite le quali si sincronizza in totale autonomia con lo smartphone e, se necessario, con i terminali dell’agenzia assicurativa ed i servizi di soccorso. In quest’ultimo caso comunica agli addetti ai lavori anche le coordinate esatte del veicolo.
I filmati registrati possono essere condivisi o modificati in maniera semplice ed intuitiva. Nextbase 322GW offre una visione frontale ed una retrovisione. Il prodotto è presente sul mercato in varie versioni aventi caratteristiche sempre più professionali. Il modello di punta è la Nextbase 522GW, capace di connettersi ad Alexa e di garantire all’utente un gran numero di funzioni aggiuntive.
Scheda tecnica
- qualità video HD
- risoluzione 1080P 30/60 FPS
- campo visivo pari a 140°
- touchscreen da 2,5″
- connettività bluetooth e Wi-Fi
- GPS integrato
- Sensore G
- modulo per la risposta SOS
Pro: rapporto qualità/prezzo vantaggioso, riprese di alta qualità, ottima connettività, facilità d’uso, comunicazione automatica con i terminali delle agenzie assicurative ed il soccorso stradale, opzioni di retrovisione.
Contro: niente da segnalare.
- REGISTRAZIONI IN HD 1080P A 30FPS/720P AT 60FPS E ANGOLO DI VISIONE DI 140° - La 322GW è stata progettata per offrire immagini dettagliate e ad alta qualità del...
5) Azdome IT-G63D
Azdome IT-G63D è a tutti gli effetti una fotocamera Wi-Fi. Questo significa che, sfruttando l’app gratuita messa a disposizione dalla casa produttrice, la dash cam potrà essere controllata da remoto. Il prodotto poi, all’occorrenza, sarà in grado di comportarsi come una normale telecamera IP Wi-Fi e quindi d’interagire con tutti i tipi di file archiviati nello smartphone, di scattare delle foto, di registrare delle sequenze e quant’altro.
Ma non è tutto. Data la presenza di un GPS integrato, sarà possibile registrare tutti i vari spostamenti compiuti dalla vettura ricavando, tra l’altro, dati relativi alla velocità di percorrenza ed alla posizione. Non è difficile capire come e quanto quest’ultima opzione possa tornare utile in caso di sinistro. La Azdome IT-G63D si avvale di tecnologia WDR. Ciò permette di registrare bilanciando automaticamente l’illuminazione e di ottenere un’ottima resa anche durante le ore notturne o in caso di luce intensa.
La qualità di registrazione poi può essere impostata sui 720P, 1080P o 2160P. Molto interessante è il campo visivo su cui si muove la nostra dash cam che in questo caso raggiunge i 170°. Azdome IT-G63D offre infine molte funzioni aggiuntive quali il rilevamento automatico dei movimenti, la registrazione in loop, la programmabilità in time lapse, la presenza di sensore G e di sensore di parcheggio e quant’altro. Insomma: è sicuramente un acquisto consigliato!
Scheda tecnica
- qualità video HD 4K
- risoluzione massima 2160P
- GPS integrato
- connettività bluetooth
- tecnologia WDR
- campo visivo pari a 170°
Pro: capacità di svolgere le funzioni di dash cam e di fotocamera Wi-Fi, GPS integrato, tecnologia WDR, prestazioni di livello, visione grandangolare, controllabilità da remoto, presenza di sensore G e microfono, facilità di installazione, prezzo competitivo.
Contro: niente da segnalare.
- ULTRA HD 4K/ 2160P RISOLUZIONE E VISIONE NOTTURNA PERFETTA --- A differenza di dash cam WiFi con Risoluzione 1080P, la nostra dash cam per auto ha una risoluzione...

Le mie recensioni vi forniranno le informazioni necessarie per prendere una decisione informata e risparmiare nel frattempo. Grazie per esservi fidati di me per aiutarvi a scegliere i migliori prodotti per auto! Buona fortuna e buon shopping!
Pietro Rossi