Home - Attrezzi - Cric per sollevamento auto a pantografo, carrello, bottiglia

Cric per sollevamento auto a pantografo, carrello, bottiglia

Il cric auto è quell’oggetto che, gelosamente custodito nel portabagagli della nostra vettura, tiriamo fuori dal vano posteriore tutte le volte che si presenta la necessità di sollevare la macchina, magari per cambiare una ruota fresca fresca di foratura. Genericamente perciò il cric serve a muovere qualcosa di molto pesante con il minimo sforzo. A volte però questo utile accessorio viene, a torto, confuso con il martinetto idraulico.

I cric auto: tutte le tipologie

Abbiamo detto poco fa che, quasi per prassi, l’automobilista medio tiene nel suo portabagagli un cric auto di emergenza, utile ad affrontare piccoli e grandi imprevisti. Vero, ma quello che tutti conosciamo e ci trasciniamo dietro non è che uno dei tanti tipi di cric che è possibile reperire in commercio. Distinguiamo infatti ben 5 variazioni sul tema: il cric a pantografo, quello a carrello, il modello a bottiglia, la variante a cuscinetti d’aria ed infine i tipi oleo o idropneumatico. Ma andiamo con ordine e cerchiamo di capire che differenza passi tra una soluzione e l’altra.

Il cric a pantografo

Il cric a pantografo è quello più diffuso tra i non addetti ai lavori, quello che insomma la casa produttrice della nostra auto ci ha fornito in dotazione insieme alla ruota di scorta. Il principio di funzionamento di tale arnese è squisitamente meccanico. L’auto in questo caso si solleva per via della forza che imprimiamo sulla manovella del cric.

Grazie alla rotazione di quest’ultima l’oggetto tende via via ad “allungarsi” in senso verticale, raggiungendo un’altezza massima di ben 40 centimetri. Questa tipologia di cric auto è in grado di sollevare non più di un paio di tonnellate, almeno nella maggior parte dei casi. Il suo impiego è consigliato soprattutto a coloro i quali non facciano uso frequente di tale utensile o vogliano destinare lo stesso ad eventuali situazioni di emergenza.

1) Sumex Carplus

Sumex Carplus 

Il cric a pantografo Sumex Carplus è stato progettato per permetterti di sollevare 1,5 tonnellate di peso in tempi abbastanza rapidi. Certo, parliamo comunque di un prodotto di fortuna, di un articolo che svolge sì il suo mestiere, ma che non è esente dal pericolo di piccoli cedimenti. Insomma: sul fronte sicurezza ci sarebbe ancora da lavorare e proprio per questo motivo ti suggerisco di accompagnare sempre l’uso del cric in esame a quello di alcuni cavalletti di sostegno.

Un altro consiglio che devo darti è quello di utilizzare il dispositivo soltanto su superfici pianeggianti e stabili. Sumex Carplus è un prodotto omologato TUV-GS, vanta un buon prezzo e dimensioni tutto sommato compatte che consentono di trasportare l’oggetto con estrema facilità. L’articolo è capace di sollevare l’auto sino a 39,5 centimetri dal suolo ma risulta forse un po’ rigido da manovrare: per girare la manovella ho dovuto infatti sudare un bel po’.

Scheda tecnica

  • capacità di sollevamento pari a 1.500 chili
  • range di sollevamento compreso tra i 10,5 centimetri ed i 39,5 centimetri
  • peso pari a 3,5 chili circa
  • certificazione TUV-GS
  • dimensioni pari a 45 x 13,7 x 10,9 centimetri

Pro: buona velocità di sollevamento, omologazione TUV-GS, facilità di trasporto, dimensioni compatte, robustezza, solidità, prezzo vantaggioso

Contro: necessità di accompagnare l’uso del cric a pantografo con quello di qualche cavalletto di sostegno, possibilità di utilizzo limitata alle superfici piane e stabili, manovella un po’ rigida

2) Exleco SJ 15000

Exleco SJ 15000

Una qualità a mio avviso superiore rispetto a quella del precedente articolo potrebbe essere individuata nel cric a pantografo Exleco SJ 15000. Anche stavolta abbiamo una capacità di carico pari ad 1,5 tonnellate; niente di nuovo insomma, almeno sotto questo punto di vista. C’è da dire però che quello che ti propongo adesso è un articolo costruito in lega di acciaio, dotato di una base d’appoggio molto stabile e sicura. Semplice da utilizzare e trasportare, leggero e poco ingombrante, il prodotto si è rivelato capace di soddisfare egregiamente tutte le mie esigenze.

Ho potuto appurare inoltre che il range di sollevamento è in questo caso compreso tra i 10 ed i 38,5 centimetri. Nella confezione è inclusa poi anche una chiave a cricchetto. Exleco SJ 15000 mi è parso nell’insieme un buon prodotto peraltro venduto ad un prezzo contenuto. Anche stavolta comunque ti ho proposto un articolo adatto ad un uso privato.

Scheda tecnica

  • capacità di sollevamento pari a 1.500 chili
  • range di sollevamento compreso tra i 10 centimetri ed i 38,5 centimetri
  • peso pari a 2,5 chili circa
  • dimensioni pari a 42 x 9,6 x 9,8 centimetri
  • chiave a cricchetto in dotazione
  • struttura in lega d’acciaio

Pro: solidità, base d’appoggio stabile e sicura, facilità d’uso e di trasporto, ingombro ridotto, chiave a cricchetto inclusa nella confezione, prezzo contenuto

Contro: articolo non adatto ad un uso professionale

EXLECO 1.5T Meccanico Cric a Pantografo Cric a manovella Sollevatore Auto...
  • ⚠️ 【Note】: 1. Il jack viene utilizzato solo per le emergenze quando si cambiano le gomme, non come strumento per la riparazione dell'auto. Non piegarsi e non...

3) Carpoint BC 071685

Carpoint BC 071685

Passiamo adesso a Carpoint BC 071685. In questo caso il range di sollevamento oscilla tra gli 11,5 ed i 37,5 centimetri. La capacità di carico invece è pari a 1.500 chili. Ci tengo a dirti che ho avuto modo di testare personalmente quest’oggetto ed ho notato che la velocità con cui ha sollevato la mia auto da terra è stata a dir poco disarmante.

Certo, la mia è un’utilitaria, una macchina tutto sommato leggera rispetto ad un fuoristrada o ad una Jeep e non escludo quindi che i fortunati possessori di questo tipo di vetture possano in tal senso riscontrare qualche problemino. Del resto anche la capacità di carico non è del tutto compatibile con il peso delle vetture più ingombranti e quindi io non tenterei la sorte. Leggero, facile da usare e trasportare, utilizzabile su qualsiasi tipo di superficie e abbastanza stabile, Carpoint BC 071685 è però un pelino costoso rispetto ai competitors.

Scheda tecnica

  • capacità di sollevamento pari a 1.500 chili
  • range di sollevamento compreso tra i 11,5 centimetri ed i 37,5 centimetri
  • peso pari a 2,5 chili circa
  • dimensioni pari a 43 x 10 x 10 centimetri

Pro: buona velocità di sollevamento, resistenza, facilità d’uso e di trasporto, stabilità su qualsiasi tipo di superficie

Contro: scarsa compatibilità con vetture e mezzi pesanti, prezzo

4) Forever Speed

Forever Speed 

Forever Speed  è un cric a pantografo adatto ai veicoli di dimensioni medio-piccole. Ciò che più mi ha colpito di questo utensile è la solidità della base d’appoggio. Sappi inoltre che, per via delle dimensioni e del peso poco impegnativi, l’utensile può essere trasportato ed utilizzato con parecchia facilità. Anche stavolta poi la capacità di carico è pari a 1,5 tonnellate mentre il range di sollevamento si attesta tra i 10,5 ed i 38,5 centimetri.

Per completezza d’informazione devo comunque dirti che lo stesso identico prodotto è disponibile in commercio anche in una versione appena appena più robusta e performante, capace di sollevare ben 2 tonnellate di peso. Forever Speed può essere utilizzato in maniera abbastanza facile ed intuitiva e viene venduto insieme ad una chiave a cricchetto. Il suo prezzo infine è davvero molto vantaggioso. Nel suo genere quindi, tirando le somme, questo cric a pantografo è probabilmente uno dei migliori.

Scheda tecnica

  • capacità di sollevamento pari a 1.500 chili (è disponibile anche una variante tarata sui 2.000 chili)
  • range di sollevamento compreso tra i 10,5 centimetri ed i 38,5 centimetri
  • peso pari a 2,4 chili circa
  • dimensioni pari a 42,5 x 9 x 10,5 centimetri
  • certificazione CE
  • chiave a cricchetto inclusa nella confezione

Pro: solidità, facilità d’uso e di trasporto, chiave a cricchetto inclusa nella confezione, buon prezzo

Contro: adatto soltanto ai veicoli di medie e piccole dimensioni

Forever Speed Scissor Jack 1.5T for Cars Scissor Lift Height 105mm Max...
  • { Attributo } Capacità di carico: 1.5T (1500kg) Dimensioni: 42.5x 9x 10.5cm (Lunghezza X Larghezza X Altezza). Altezza Altezza: 105m - 385mm; Peso netto: 2.35kg

5) Lampa 71502

Lampa 71502

Il mio ultimo suggerimento di oggi in materia di cric a pantografo è quello di acquistare un Lampa 71502. Questo prodotto mi è parso davvero molto affidabile oltre che solido, benfatto e capace di resistere nel tempo. In più, cosa che non guasta mai, il design scelto per la realizzazione dell’articolo rende l’impiego dell’utensile in esame semplice ed immediato anche per i meno avvezzi all’uso di tale genere di prodotti.

Un aspetto che mi è piaciuto molto del cric proposto è il fatto che, a differenza di molti altri diretti competitors, questo attrezzo gode di certificazione europea (2006/42/ EC) e può quindi dirsi sicuro e stabile al 100%. La capacità massima di sollevamento del cric Lampa 71502 è pari a 35 centimetri, ma la potenza di carico non va oltre la tonnellata. Ottimo è infine il rapporto qualità/prezzo vantato dall’oggetto che, cosa utilissima, viene venduto in combo con una pratica chiave a cricchetto.

Scheda tecnica

  • capacità di sollevamento pari a 1.000 chili
  • altezza massima di sollevamento pari a 35 centimetri
  • peso pari a 2,1 chili circa
  • dimensioni pari a 39,5, x 9 x 10,5 centimetri
  • certificazione CE
  • chiave a cricchetto inclusa nella confezione

Pro: solidità, facilità d’uso e di trasporto, certificazione CE, chiave a cricchetto inclusa nella confezione, buon prezzo

Contro: adatto soltanto ai veicoli di piccole dimensioni

Il cric a carrello

Questi aggeggi, funzionanti perché corredati da un martinetto idraulico, sono spesso dotati anche di piccole ruote, utili ad agevolare lo spostamento a prescindere dal loro ingombro e dal loro peso. Di solito i cric auto a carrello sono molto utilizzati nelle autofficine ed affini. Si tratta di prodotti relativamente economici, che possono essere destinati ad attività di tipo hobbistico o a mansioni professionali.

Nel primo caso hanno un’altezza pari o superiore ai 35 centimetri, nel secondo l’altezza è alquanto limitata. Questo non significa però che non siano in grado di sollevare pesi considerevoli, anzi. Un cric auto a carrello del tipo professionale può tranquillamente tenere in sospensione anche 5 tonnellate di peso. Niente male, no?

1) Michelin 92416

Michelin 92416

Concludo questa breve carrellata di consigli per gli acquisti proponendoti il cric idraulico a carrello AMC. Questo gingillo può sopperire a necessità hobbistiche e professionali ed è in grado di sollevare la bellezza di 4000 chili. Ciò significa che potrà tornarti utile sia per la manutenzione di normali utilitarie che per quella di SUV, piccoli furgoni ed addirittura trattori e rimorchi non troppo impegnativi.

Il prodotto mi è parso davvero molto robusto anche perché interamente costruito in acciaio pesante. L’altra faccia della medaglia è ovviamente la scarsa leggerezza di questo articolo il cui peso è pari a ben 40 chili! L’azienda produttrice ha comunque posto rimedio alla faccenda mediante delle pratiche rotelline. Ho apprezzato molto infine il profilo ribassato del telaio, la presenza di una valvola di sicurezza contro il rischio di sovraccarico e la possibilità di raggiungere un’alzata pari a 50 centimetri. Difetti da segnalare? Credimi, non li troveresti nemmeno se volessi!

Il primo cric idraulico a carrello che ho intenzione di proporti è il Michelin 92416. Si tratta di un prodotto di cui, per esperienza diretta, ho apprezzato parecchio l’estrema facilità d’uso. In linea di massima posso dirti però che si tratta anche di un articolo destinato ai neofiti, a chi insomma non ha avuto ancora niente a che fare con questo genere di utensili. L’oggetto in esame riesce a sollevare senza grossi sforzi pesi pari a ben 2 tonnellate distanziandoli da terra di 35 centimetri buoni.

Un altro elemento che ho molto apprezzato del mio Michelin 92416 è l’impugnatura ergonomica che può essere ruotata di 180° e che mi rende la vita molto più semplice quando devo spostare il marchingegno da un punto all’altro del garage. La manovrabilità è comunque ulteriormente migliorata dalla presenza di una coppia di ruote girevoli. Stabile, robusto ed economico, questo cric va utilizzato sempre con il supporto dei cavalletti.

Scheda tecnica

  • portata massima pari a 2.000 chili
  • possibilità di sollevamento dal suolo pari a 35 centimetri
  • peso pari a 12 chili
  • dimensioni pari a 50 x 15 x 24 centimetri

Pro: facilità d’uso, maneggevolezza, impugnatura rotante ed ergonomica, ruote girevoli, stabilità, robustezza, prezzo vantaggioso

Contro: necessità di abbinare l’uso del cric al supporto di qualche cavalletto di sostegno, prodotto non adatto ad un uso professionale

Michelin 92416 Martinetto idraulico, 1800 kg
  • Altezza di sollevamento da 105 a 350 mm; capacità di sollevamento 1800 kg

2) Goodyear GOD 1000

Goodyear GOD 1000

A quanto mi risulta, ed a quanto ho avuto modo di verificare testando personalmente vari cric idraulici a carrello, il Goodyear GOD 1000 è uno dei migliori prodotti attualmente reperibili in commercio. L’articolo, ancora una volta, è pensato per un uso hobbistico, tant’è che la sua portata massima è pari a 2 tonnellate e che per alcuni modelli di auto, con i suoi 12,7 centimetri di altezza minima, potrebbe risultare fuori scala. La massima altezza raggiungibile dal congegno in elevazione comunque è pari a 33 centimetri.

Nonostante Goodyear GOD 1000 non sia un prodotto destinato alle officine posso dirti che è stato costruito con tutti i crismi: la scelta di realizzarlo in acciaio, ad esempio, gli conferisce robustezza e solidità. Compatto, relativamente leggero, facilmente trasportabile ed economico questo prodotto pecca un po’ nella velocità d’azione: mi è parso infatti un po’ lento sia nel sollevarsi da terra sia nell’abbassarsi per tornare alla posizione di partenza.

Scheda tecnica

  • portata massima pari a 2.000 chili
  • range di sollevamento compreso tra i 12,7 centimetri ed i 33 centimetri
  • peso pari a 9 chili
  • dimensioni pari a 14 x 45,5 x 21 centimetri
  • telaio in acciaio pesante
  • seduta rotante di 360°
  • certificazione TUV/GS/CE

Pro: solidità, stabilità, compattezza, maneggevolezza, certificazioni multiple, prezzo vantaggioso

Contro: altezza incompatibile con alcuni modelli di automobile, oggetto non adatto ad un uso professionale, scarsa velocità di sollevamento e ripiegamento

Goodyear GOD1000 Cric Idraulico per Auto da 2 tonnellate
  • Splendido cric idraulico Goodyear per il sollevamento di autovetture fino a 2000 kg

3) BGS Technic Pro+

BGS Technic Pro+

Il cric idraulico a carrello BGS Technic Pro+ è un pelino più prestazionale rispetto agli altri che ti ho suggerito, non fosse altro che per la sua capacità di sobbarcarsi pesi più importanti (2,5 tonnellate). L’articolo è realizzato in acciaio ed alluminio e può sollevare le tue vetture sino a raggiungere la soglia dei 46 centimetri di altezza da terra. Ho potuto verificare personalmente poi quanto questo gingillo sia stabile e, soprattutto, leggero.

L’oggetto in esame è a mio parere un valido aiuto in officina, ma niente vieta di utilizzarlo anche per scopi privati. Il sollevatore in questione è dotato di doppio pistone, di una lunga asta di controllo nonché di ruote e maniglie laterali per il trasporto. BGS Technic Pro+, cosa che ho apprezzato moltissimo, protegge le auto con delle spugnette di rivestimento collocate proprio sulle parti che entrano in contatto con le vetture. Difetti da segnalare? Il prezzo..

Scheda tecnica

  • portata massima pari a 2.500 chili
  • possibilità di sollevamento dal suolo pari a 46 centimetri
  • peso pari a 28 chili
  • dimensioni pari a 71 x 35 x 22 centimetri
  • telaio in acciaio ed alluminio
  • doppio pistone
  • asta di azionamento allungata
  • maniglie laterali

Pro: robustezza, stabilità, buona fattura, compatibilità con le vetture di grossa cilindrata, i SUV ed i fuoristrada, rivestimenti in gomma sulle parti che toccano la carrozzeria, facilità d’uso e di trasporto, oggetto adatto ad un utilizzo professionale

Contro: altezza del piattello in gomma per il sollevamento, prezzo

4) Unitec 100008

Unitec 100008

Il cric idraulico a carrello più economico che posso proporti? Unitec 100008! Anche in questo caso non potrai sollevare più di 2 tonnellate di peso, un valore standard sufficiente per effettuare manutenzione su moltissime vetture. Per rendere ancora più sicuro l’iter di sostituzione delle ruote comunque ti consiglio di accompagnare sempre l’uso del prodotto in esame all’impiego di alcuni cavalletti di sostegno. Sappi poi che il range di sollevamento è in questo caso compreso tra i 13,5 centimetri ed i 34,2 centimetri.

Il prodotto opzionato è stato realizzato in metallo ed appare robusto e stabile. Inoltre è corredato da rotelline girevoli e mi è sembrato anche facile da trasportare e da utilizzare in generale. Unitec 100008 vanta delle dimensioni abbastanza compatte, pesa appena 9,5 chili ed è acquistabile ad un prezzo decisamente vantaggioso. Sebbene questo cric goda di certificazione TUV devo segnalarti un suo difettuccio progettuale: la leva è infatti un po’ più corta del necessario.

Scheda tecnica

  • portata massima pari a 2.000 chili
  • range di sollevamento dal suolo compreso tra 13,5 centimetri e 34,2 centimetri
  • peso pari a 9,5 chili circa
  • dimensioni pari a 43 x 20 x 14,5 centimetri
  • telaio in lega di acciaio

Pro: robustezza, stabilità, facilità d’uso e di movimento, design compatto, certificazione TUV, buona fattura, ottimo rapporto qualità/prezzo

Contro: necessità di abbinare l’uso del cric al supporto di qualche cavalletto di sostegno, leva forse un po’ troppo corta

5) AMC

AMC

Concludo questa breve carrellata di consigli per gli acquisti proponendoti il cric idraulico a carrello AMC. Questo gingillo può sopperire a necessità hobbistiche e professionali ed è in grado di sollevare la bellezza di 4000 chili. Ciò significa che potrà tornarti utile sia per la manutenzione di normali utilitarie che per quella di SUV, piccoli furgoni ed addirittura trattori e rimorchi non troppo impegnativi.

Il prodotto mi è parso davvero molto robusto anche perché interamente costruito in acciaio pesante. L’altra faccia della medaglia è ovviamente la scarsa leggerezza di questo articolo il cui peso è pari a ben 40 chili! L’azienda produttrice ha comunque posto rimedio alla faccenda mediante delle pratiche rotelline. Ho apprezzato molto infine il profilo ribassato del telaio, la presenza di una valvola di sicurezza contro il rischio di sovraccarico e la possibilità di raggiungere un’alzata pari a 50 centimetri. Difetti da segnalare? Credimi, non li troveresti nemmeno se volessi!

Scheda tecnica

  • portata massima pari a 4.000 chili
  • possibilità di sollevamento dal suolo pari a 50 centimetri
  • peso pari a 40 chili circa
  • doppio pistone
  • telaio in lega di acciaio
  • valvola di sicurezza contro il sovraccarico

Pro: estrema versatilità, robustezza, buona fattura, maneggevolezza, profilo ribassato, valvola di sicurezza contro il rischio di sovraccarico, ottimo rapporto qualità/prezzo

Contro: niente da segnalare

AMC Sollevatore idraulico carrello professionale 4t ruote bidirezionali a...
  • Sollevatore idraulico professionale con portata massima fino a 4 tonnellate

I cric a bottiglia ( i più potenti )

Il cric auto a bottiglia funziona anch’esso sfruttando l’energia idraulica. Si tratta di una variante del prodotto un tantino problematica da spostare, ma capace di sollevare dalle 20 alle 50 tonnellate di peso. Quello qui in esame è ovviamente un oggetto destinato all’uso professionale, almeno nella maggior parte dei casi. Non è raro infatti che ad acquistarlo siano anche gli utenti che eseguano regolare manutenzione sulla loro auto o che sollevino grossi carichi non necessariamente identificabili in una qualsiasi vettura.

1) Cric a bottiglia Goodyear GOD1254-3 Ton

Goodyear GOD1254-3 Ton

Goodyear GOD1254-3 Ton ben si adatta al sollevamento delle normali utilitarie e dei SUV; la sua portata massima è infatti stimata sui 3.000 chili. Un particolare che ho apprezzato molto di quest’oggetto è la cura del design che risulta minimale e compatto, rendendo il cric facile da riporre un po’ ovunque. Non pensare però che l’attrezzo in esame sia gracilino. Innanzitutto il dispositivo è stato completamente realizzato in metallo. La sua base poi è ampia e resistente e, come tale, molto stabile.

L’altezza del pistone è pari a 39 centimetri, mentre l’altezza minima di sollevamento è stimata sui 19,1 centimetri. Facile da utilizzare e decisamente economico, Goodyear GOD1254-3 Ton manca di un manualetto delle istruzioni dotato della sezione in italiano. Online mi è capitato di vedere inoltre che alcuni utenti lamentano una certa debolezza dell’oggetto che, a loro parere, risulterebbe instabile e pericoloso. Io ho testato il prodotto e non ho avuto problemi.

Scheda tecnica

  • portata massima pari a 3.000 chili (disponibile anche nelle versione con portata massima pari a 1.500 chili e 2.000 chili)
  • range di sollevamento compreso tra i 19,1 centimetri ed i 39 centimetri
  • dimensioni pari a 20,5 x 10 x 11 centimetri
  • base ampia

Pro: design compatto, buona fattura, base ampia, facilità d’uso, prezzo contenuto

Contro: manualetto delle istruzioni privo della sezione in italiano, necessità di utilizzare il dispositivo insieme a cavalletti o simili

Goodyear GOD1254 Martinetto idraulico Jack bottiglia 3 Ton
  • Martinetto idraulico Jack bottiglia progettato per uso residenziale e commerciale

2) Intec 41060

Intec 41060

Se sei in cerca di un cric idraulico a bottiglia un po’ più performante Intec 41060 potrebbe fare al caso tuo. Questo gioiellino è infatti capace di sollevare come niente 6 tonnellate. Ciò significa che ti tornerà utile tanto nel caso in cui ti servisse a operare su normali utilitarie e SUV quanto nel caso in cui dovessi intervenire su camper e caravan. La struttura generale del dispositivo mi è apparsa molto solida, robusta e rifinita alla perfezione in tutti i più piccoli dettagli. Ho potuto appurare poi che l’ingombro è minimo e la facilità di trasporto dell’oggetto è buona.

Il range di sollevamento è stavolta compreso tra i 19,7 ed i 38,2 centimetri. Devo dire però che la base è un po’ sottodimensionata in rapporto alla prestanza dell’utensile. In questo caso, così come nel precedente, ti consiglio quindi di utilizzare il dispositivo avvalendoti sempre del supporto di qualche cavalletto. Occhio al prezzo.

Scheda tecnica

  • portata massima pari a 6.000 chili
  • range di sollevamento compreso tra i 19,7 centimetri ed i 38,2 centimetri
  • dimensioni pari a 20 x 12 x 12 centimetri

Pro: versatilità, struttura solida e robusta, buona fattura, ingombro minimo, facilità di trasporto

Contro: base da ampliare, necessità di utilizzare il dispositivo insieme a qualche cavalletto di supporto, prezzo

Intec 410600 Sollevatore Idraulico a Bottiglia da 6 ton
  • Sollevatore idraulico a bottiglia da 6 ton. con regolazione a vite

3) Led Leds 20 Ton

Led Leds 20 Ton

Se le 6 tonnellate di cui sopra ti sono sembrate ancora un po’ troppo poche in rapporto alle tue esigenze, magari hai bisogno di un cric a bottiglia professionale come Led Leds 20 Ton. Stavolta la portata massima è pari infatti a ben 20 tonnellate, perfette per sollevare anche i mezzi pesanti. Quello proposto è un modello particolarmente prestazionale di cric, progettato per lavorare con un unico pistone e per sollevare i mezzi di trasporto sino a 38 centimetri da terra. Il tutto avverrà in tempi ristretti e con estrema facilità.

Il dispositivo è stato interamente costruito in acciaio e pesa circa 9 chili. Considerando che, nonostante tutto, il suo ingombro è minimo, potrai spostarlo sfruttando la maniglietta visibile sulla parte alta del congegno, trasportarlo in auto o trovargli facilmente un posto in garage o in officina. Posso dirti infine che Led Leds 20 Ton è anche facile da usare, economico e resistente. Insomma: what else?

Scheda tecnica

  • portata massima pari a 20.000 chili
  • possibilità di sollevamento dei veicoli pari a 38 centimetri da terra
  • costruito in acciaio
  • peso pari a 9 chili

Pro: versatilità, facilità d’uso e di trasporto, buona fattura, robustezza, ingombro ridotto, ottimo rapporto qualità/prezzo

Contro: niente da segnalare

4) Silverline 598558 – 10 Ton

Silverline 598558 - 10 Ton

Silverline 598558 – 10 Ton è una buona via di mezzo tra i vari modelli che ti ho presentato sin qui. La sua capacità massima di sollevamento è pari infatti a 10 tonnellate, valore che in linea di massima dovrebbe consentirti di operare agevolmente anche su qualche mezzo pesante. Il prodotto del resto mi è sembrato molto robusto, parecchio stabile e fondamentalmente sicuro.

Certo, il fatto che la casa produttrice abbia scelto di costruire il cric in esame avvalendosi soltanto di resistentissimo acciaio verniciato contribuisce parecchio alla causa. Utile ed intelligente è poi l’ “opzione base larga” che conferisce al dispositivo stabilità ed ulteriore affidabilità. Silverline 598558 – 10 Ton vanta un range di sollevamento compreso tra i 20,5 centimetri ed i 30,9 centimetri. Compatto e leggero (pesa poco meno di 6 chili!) può dirsi un ottimo prodotto, peraltro venduto ad un prezzo veramente vantaggioso. Difetti da segnalare? Praticamente nessuno!

Scheda tecnica

  • portata massima pari a 10.000 chili
  • range di sollevamento compreso tra i 20,5 centimetri ed i 30,9 centimetri
  • costruito in acciaio
  • peso pari a 5,8 chili
  • base larga

Pro: versatilità, solidità, stabilità, buona fattura, facilità d’uso e di trasporto, ottimo rapporto qualità/prezzo

Contro: niente da segnalare

Offerta
Silverline Martinetto Idraulico a Bottiglia, 10 tonnellate (598558)
  • Struttura solida in acciaio, impugnatura da installazione facile e valvola di sovraccarico

5) SonCar Cora

SonCar Cora

SonCar Cora è un dispositivo senza grosse pretese ma molto economico. In poche parole ho individuato sul mercato un buon cric di fortuna, adatto al sollevamento di piccoli veicoli in stato d’emergenza. La portata massima del prodotto è pari a 2.000 chili e le sue dimensioni sono davvero piccole e compatte, perfette insomma per poter riporre l’articolo in un cantuccio del portabagagli e trovarlo pronto all’uso nel malaugurato caso si rendesse necessario sostituire una ruota.

L’altezza minima di sollevamento è stavolta pari a 15,8 centimetri, la massima invece si attesta sui 32 centimetri. Le caratteristiche che più ho apprezzato del mio SonCar Cora sono la praticità e la leggerezza. L’articolo inoltre gode di certificazione TUV-GS. Premesso che, a prescindere da certificazioni e garanzie varie, sarebbe sempre meglio utilizzare i cric in combo con delle strutture di sostegno, ti consiglio in questo caso di portare con te in auto anche qualche cavalletto di supporto.

Scheda tecnica

  • portata massima pari a 2.000 chili
  • range di sollevamento compreso tra i 15,8 centimetri ed i 32 centimetri
  • peso pari a 1 chilo

Pro: dimensioni molto compatte, facilità d’uso e di trasporto, certificazione TUV-GS, prezzo competitivo

Contro: necessità di utilizzare il dispositivo insieme a qualche cavalletto di supporto

I 10 migliori cric per sollevamento auto 2022

In relazione al tipo di cric auto che si intende acquistare dovremmo stanziare un budget compreso tra le 10 e le 100 e più euro. Uno dei migliori prodotti ad oggi in circolazione è il Goodyear GOD1253, un cric a bottiglia molto leggero, apprezzabile soprattutto per stabilità e resistenza offerte.

Ottimo articolo è anche BGS Technic Pro+, un cric idraulico a carrello capace di sollevare sino alle 2,5 tonnellate ed ad un’altezza di 46 centimetri dal suolo. Buono ed economico è infine l’Unitec 10008, un cric idraulico a carrello dotato di ruote in plastica, facile da utilizzare e molto compatto.

1
AMC Sollevatore idraulico carrello professionale 2t ruote bidirezionali a...
  • ✅ Sollevatore idraulico professionale con portata massima fino a 2 tonnellate
3
AMC Sollevatore idraulico carrello professionale 4t ruote bidirezionali a...
  • Sollevatore idraulico professionale con portata massima fino a 4 tonnellate
4
TALK-POINT Cric idraulico 2,5 tonnellate versione piatta 80 mm – 360 mm...
  • Il cric è realizzato in materiale di alta qualità, durevole e stabile. La struttura solida garantisce un uso sicuro e una lunga durata del cric. Il potente cric...
6
Crick cric sollevatore 2,5 ton per auto compreso di coppia cavalletti...
  • KIT CRICK CRIC 2.5 TONNELLATE SOLLEVATORE COPPIA CAVALLETTO SOLLEVA AUTO 2.5 TONNELLATE.
Offerta 7
Arebos Cric Idraulico Carrello Capacità di sollevamento: 3000 kg Cric a...
  • [Un aiuto affidabile nel tuo garage] Con una capacità di carico di fino a 3 tonnellate, questo martinetto idraulico AREBOS è uno strumento piccolo ma molto...

La maggiore altezza di sollevamento possibile: cric a cuscini d’aria

I cric auto a cuscini d’aria invece sono di norma abbastanza compatti. La loro caratteristica principale è quella di poter sollevare una grossa mole di peso, più o meno 3 tonnellate, ad altezze decisamente superiori rispetto a quelle garantite da altre versioni di cric. Anche in questo caso comunque abbiamo a che fare con un prodotto destinato ad un uso prevalentemente professionale.

I migliori: i cric idropneumatici ed oleopneumatici

Ed eccoci arrivati ai migliori modelli di cric auto ad oggi in circolazione: il cric idropneumatico ed il cric oleopneumatico. Per forma e design essi ricordano da vicino i cric a carrello, ma dobbiamo dire che il loro principio di funzionamento non è proprio lo stesso. All’interno del sistema va infatti insufflata dell’aria compressa che spinge l’acqua o l’olio, a seconda dei casi, sino a “costringere” l’apparecchio a cercare una valvola di sfogo.

La ricerca di questo sfogo permetterà al martinetto di sollevarsi e, a sua volta, di sollevare un carico dal peso massimo di circa 30 tonnellate. L’altezza di sollevamento, come nel caso dei cric a cuscini d’aria, è considerevole. Quello qui in esame è un prodotto destinato solo ed esclusivamente ad un uso professionale.

Martinetto idraulico: cos’è e come funziona

Il martinetto idraulico, dicevamo precedentemente, spesso viene identificato con il cric. In realtà, sebbene la funzione dei due oggetti sia abbastanza simile, essi non possono dirsi uguali. Il martinetto funziona infatti sfruttando un sistema idraulico. Perché esso possa sollevare un grosso peso è necessario l’intervento del cilindro idraulico, una sua componente.

Nel dettaglio il cilindro idraulico viene riempito di acqua o di olio. Attivando la pompa, tali liquidi vanno in pressione all’interno del cilindro. Quando la pressione diventa eccessiva, il sistema cerca un nuovo equilibrio e, nel farlo, finisce giocoforza per sollevare il martinetto. Grazie allo sviluppo di una piccola pressione costante localizzata nel cilindro idraulico insomma il martinetto accumula una grande forza, utile a sollevare e tenere in alto grossi pesi, tra cui le automobili.

Attenzione al carico da sollevare: il peso massimo supportato

Quando si acquista un cric auto bisogna innanzitutto valutare il tipo di pesi che esso dovrà sollevare. Cambiare una ruota ad una piccola utilitaria non è insomma come cambiarla ad un SUV. Tra l’altro bisognerà valutare a priori anche il tipo di mezzo su cui si agisce: lavorare su un’auto, grande o piccola che sia, non è come agire su un camion, su un trattore o simili.

Meglio considerare anche dimensioni e peso del cric auto

Sarebbe meglio poi considerare anche il peso e le dimensioni del cric auto che si intende acquistare. Facciamo un esempio pratico: se volessimo tenere l’oggetto nel portabagagli della nostra vettura, opteremmo innanzitutto per una delle varianti meno pesanti. Nel dettaglio potremmo scegliere tra un cric a pantografo (2 chili), un cric a carrello (5 chili) o un cric a bottiglia (8 chili).

Dovremmo però anche valutare gli spazi offerti dalla nostra macchina: la bottiglia è sicuramente l’opzione meno voluminosa (12,5 x 20,5 x 14,5 centimetri), seguita a ruota dal pantografo (39,5 x 10,5 x 9 centimetri) e quindi dal più ingombrante carrello (44,5 x 20,5 x 14,5 centimetri). Meno trasportabili, sia per motivi di peso che per motivi di spazio, sono infine i cric a cuscinetti d’aria (20 chili di peso, 52 x 49 x 18 centimetri di ingombro) ed i cric idro ed oleopneumatici (65 chili di peso, 68,6 x 15,1 x 36,1 centimetri di ingombro).

La scelta dei materiali

Nel caso dei cric auto valutare i materiali di realizzo con una certa pignoleria può rivelarsi importante, oltre che saggio. Diciamo subito che i prodotti attualmente in commercio si rifanno a certi standard stabiliti a monte dalle normative di sicurezza riguardanti il settore.

Questo si traduce nella scelta di materiali solidi e robusti, l’acciaio tanto per fare un esempio. Chiaramente sono inclusi nel novero anche altri metalli particolarmente resistenti, sono bandite invece le plastiche ed i materiali affini.

Domande frequenti sul cric auto: come posizionarlo?

Il cric auto va sempre posizionato su dei punti predisposti della carrozzeria. Di norma essi si trovano nelle immediate vicinanze della ruota. Questi punti di appoggio possono variare da veicolo a veicolo, ma sono comunque indicati nel libretto di istruzioni della vostra auto.

Come usare correttamente il cric auto?

Il cric è un oggetto molto semplice da utilizzare. Una volta posizionato correttamente, basterà azionare la leva o la manovella. A quel punto, con un po’ di pazienza, l’auto inizierà a salire.

Usare il cric in sicurezza: lavorare in coppia

Per non avere problemi è sempre meglio utilizzare il cric auto lavorando in coppia. A prescindere dal tipo di operazione che bisognerà portare a compimento, un aiuto ci farà sempre comodo. Ma la cosa più importante è che la presenza di una seconda persona, in caso di pericolo, può risultare determinante per salvarsi la pelle. Un difetto di fabbrica, un errore umano o un guasto improvviso potrebbero essere fatali infatti a chiunque lavori in solitaria.

Parcheggiare in piano e bloccare le ruote

Quando si lavora con un cric auto è sempre consigliabile parcheggiare in piano ed evitare quindi anche la più piccola delle pendenze. Diversamente si rischierebbe grosso tanto in termini di stabilità ed equilibrio dell’auto, quanto in termini di sicurezza. Per lo stesso motivo è consigliabile anche bloccare le ruote della vettura. Procederemo allo scopo inserendo la marcia e quindi il freno a mano. Per essere ancora più prudenti potremmo procurarci anche dei cunei. Attenzione: abbiamo detto cunei, non mattoni, sassi e compagnia bella.

Un consiglio? Leggere sempre il manuale del cric e scuotere l’auto

La prudenza in questi casi non è mai troppa e prima di utilizzare il nostro cric faremmo bene a leggere il suo manuale delle istruzioni. In questo modo sarà meno probabile commettere degli errori. Premuriamoci anche di controllare che il peso di sollevamento massimo raggiungibile sia compatibile con le nostre necessità. Subito dopo aver collocato il cric sugli appositi punti di appoggio, si suggerisce anche di scuotere leggermente la vettura in modo da essere certi che questa sia stabile.

Immagini cric

cric a pantografo per auto

portata cric per auto