Vuoi che la tua auto sia stilosa ed originale? Vuoi renderla più sicura di quanto non sia già? Perfetto: munisciti di coprivolante. Io ne ho comprato uno nel momento in cui il rivestimento in cuoio dello sterzo mi si è praticamente sbrindellato tra le mani. Devo dirti che la scelta non è stata facilissima perché sono parecchi i fattori da considerare prima di comprare un coprivolante degno di nota, ma è anche vero che il gioco è valso la candela.
Perché il coprivolante, oltre ad incontrare i tuoi gusti, possa effettivamente proteggere il volante da usura, darti modo di salvare per tempo lo sterzo dal rischio di sbrindellarsi come ha fatto il mio o semplicemente rendere più comoda e sicura la guida è necessario che possieda determinate caratteristiche. Eccole nel dettaglio.
- Materiali: realizzata in morbida e resistente pelle in microfibra, antiscivolo, stabile, resistente al calore, resistente all'usura.La copertura non solo aggiunge un...
- Notice:this one total length is 104 cm, it is can pulled up,so it is fit for the 37-38cm steering wheel cover,make it very tight and safety.
- Misura Universale: Adatta alla maggior parte dei volanti con diametro di 37-38 cm.
- Adatto per la maggior parte dei volanti: il coprivolante è adatto per volanti di medie dimensioni da 37 a 38 cm (diametro esterno). Filettatura: nero.
- 🚗【 Realizzato in pelle microfibra resistente】 Questo prodotto adotta la tecnologia avanzata di cucito per estendere la durata del coprivolante per auto....
- 【Materiale eccellente】 Realizzato con due materiali eccellenti, fibra di carbonio e pelle PU in fibra superfine, è resistente, confortevole e traspirante....
- ⭐️𝗨𝗽𝗴𝗿𝗮𝗱𝗲𝟰𝗰𝗮𝗿𝘀 𝗖𝗼𝗽𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗔𝘂𝘁𝗼 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲...
L’imbottitura ed i materiali
Visitando un qualsiasi negozio specializzato noterai subito che l’imbottitura del coprivolante può essere realizzata con diversi materiali. Stesso identico discorso vale per il rivestimento esterno del prodotto. Che fare? Come scegliere? Ti consiglio di tenere sempre ben presenti le tue esigenze ed il tuo stile di guida, ma anche di documentarti con una certa pignoleria su vantaggi e svantaggi connessi all’uso di ciascun tipo di materiale. Per quanto riguarda quest’ultimo step ti aiuto io.
Materiali utilizzati per la realizzazione del coprivolante
Le opzioni più diffuse sono 6:
- il tessuto. Scegliere un coprivolante realizzato in tessuto significa preferire tra tutte la soluzione più pratica ed economica. Un prodotto così confezionato permette di nascondere piccoli difetti legati all’usura o di prevenirne la formazione. Facile da adoperare e da posizionare, è di solito disponibile in colori e fantasie abbastanza variegati.
- la simil-pelle. La simil-pelle è sicuramente molto piacevole alla vista e, soprattutto nei colori chiari, riesce a dare un tocco gradevolmente stiloso alla tua vettura. Insomma: si tratta di una soluzione cool perfetta per stupire con classe e brio.
- il neoprene. Questo materiale, rigorosamente sintetico, ti permetterà di beneficiare di un certo confort alla guida. Del resto si tratta di un filato morbido ed elastico che, tra le altre cose, garantisce anche un buon grip. C’è da dire poi che il neoprene si è dimostrato molto resistente a svariati tipi di sollecitazioni meccaniche, chimiche e climatiche e che offre quindi una garanzia di lunghissima durata.
- la pelle. A dire il vero il coprivolante in vera pelle è ormai una rarità. Un po’ come nel caso della simil-pelle si tratta di una scelta stilosa ed elegante, piacevole al tatto e discretamente resistente. Se sei un ecologista o non vuoi spendere troppo però ti consiglio di passare oltre.
- il peluche. Spiritoso e vagamente trash, spesso colorato e destinato ad un’utenza giovane ed anticonformista, il coprivolante in peluche ti farà apparire un po’ come un attore di sit-com americane
- la microfibra. Scegliere la microfibra significa optare per un coprivolante che non sia troppo imbottito e quindi conservare quel contatto piacevole con lo sterzo che mette un brivido a tutti gli appassionati di motori.
L’estetica del coprivolante: texture, disegni, colori e fantasia
Come ti dicevo prima, corredare la tua auto di un bel coprivolante significa anche fare una scelta estetica, rinnovare il look della tua quattro ruote. Inutile dire che in commercio troverai un numero spropositato di opzioni adatte a soddisfare qualsiasi tipo di esigenza e… di utente. Io ti consiglio comunque di abbinare il colore del prodotto a quello degli interni della tua auto.
Scegli magari delle fantasie più o meno estrose in base all’uso che fai della macchina, alla tua professione ed alla tua indole. Se, tanto per dirne una, il coprivolante dovesse servirti per un’auto aziendale e se magari stiamo parlando di un’impresa di pompe funebri, eviterei i colori shocking e le fantasie animalier. Se la tua è un’auto privata, magari dalle linee giovani e scattanti, mi orienterei invece su qualcosa di brioso e di originale.
Lo scopo del coprivolante
Quando compri un coprivolante devi tenere conto dei chilometri che macini con l’auto. Se passi sulla vettura pochissimo tempo e fai del tuo bolide un uso molto parsimonioso, puoi benissimo accontentarti di un prodotto semplice e senza grosse pretese. Diversamente orientati su qualcosa che possa migliorare la tua esperienza di guida rendendo il contatto con lo sterzo più confortevole e sicuro.
Il coprivolante perfetto e le caratteristiche tecniche che lo contraddistinguono
A volte toccare il volante ci trasmette una sensazione di fastidio. A me è capitato su un’auto che non è la mia: ho afferrato lo sterzo ed ho sentito le mani appiccicose. Il volante poi sembrava scorrere con difficoltà. Sia chiaro: la macchina in questione era pulitissima; ad avere reso il volante così poco piacevole al tatto sono state infatti la lunga esposizione al sole e l’usura.
Può capitare anche però che lo sterzo diventi scivoloso rendendo l’auto meno controllabile e la guida meno sicura. In entrambi i casi il coprivolante rappresenta la soluzione ideale. Ciò perché questo gadget è in grado di allungare la vita dello sterzo. Una chicca: alcuni prodotti vengono corredati da riscaldatori integrati. Tienine conto, soprattutto se vivi in posti in cui le temperature sono rigide o se ti capita spesso di viaggiare alla volta delle zone più fredde del globo.
Installare un coprivolante con cucitura: qualche dritta
Una cosa che non ti ho detto è che alcune tipologie di coprivolante richiedono un lavoro di cucitura. A prescindere da ciò, la prima cosa che devi fare per installare correttamente il prodotto è misurare il diametro dello sterzo. Sceglierai così l’articolo che meglio si adatti alla taglia del tuo volante, aderendo perfettamente e rendendo la guida confortevole e sicura.
Ma torniamo alle varianti che richiedono la cucitura. Esse sono di solito quelle realizzate in pelle o in simil-pelle. Nella confezione dell’articolo dovresti trovare anche ago e filo. Una chicca: sappi che spesso ti verrà lasciata la possibilità di scegliere l’abbinamento filo-pelle che più ti piace. Acquistato il prodotto giusto, piazzalo sullo sterzo e fai in modo che le parti da cucire restino sulla porzione interna del volante.
Blocca quindi il coprivolante su un lato avvalendoti di qualche punto croce. Fai lo stesso dal lato opposto, ma ti raccomando di stendere per bene la guaina e di serrare i punti. Sappi che non sarà facile e non sarà veloce, ma se saprai far bene il tuo lavoro, l’installazione di un coprivolante che necessita di cucitura ti darà delle belle soddisfazioni.
Installare un coprivolante senza cucitura
Scegli un coprivolante pronto all’uso, se non sei pratico di ago e filo o non hai tempo e pazienza per dedicarti a questo tipo di attività. L’installazione sarà stavolta facile e veloce. Non dovrai far altro infatti che lasciare il prodotto fuori dal suo imballaggio in bella vista sul cruscotto. Il sole, dopo una decina di minuti, renderà i materiali più maneggevoli.
Trascorso questo lasso di tempo, “monta” la guaina iniziando dalla parte superiore dello sterzo e procedi in parallelo con i laterali. La parte inferiore andrà sistemata allungando con un po’ di convinzione il coprivolante. Ti suggerisco in questa fase di farti aiutare da qualcuno che tenga ben fisse le porzioni di guaina già aderenti allo sterzo. Un consiglio: optando per questa tipologia di coprivolante scegli un prodotto la cui parte interna sia realizzata in gomma elastica; sarà tutto più semplice…
1) Mayco Bell
Il coprivolante Mayco Bell è elegante e stiloso, realizzato in tessuto morbido ed impreziosito da alcuni ricami floreali. Il prodotto si adatta perfettamente a volanti il cui diametro sia pari a 37/38 centimetri, protegge lo sterzo dal deterioramento da usura e dai graffi ed, a prescindere dalle condizioni climatiche, rende piacevole al tatto il contatto con l’auto. Mayco Bell, cosa che non guasta mai, è anche abbastanza economico.
Scheda tecnica
- diametro: 37/38 centimetri
- materiale: microfibra ecologica
- peso: 360 grammi
- design divertente ed originale
- guida confortevole
- buon grip
Pro: buona fattura, bel design, compatibilità con la maggior parte dei veicoli in circolazione, efficacia protettiva sullo sterzo, facilità d’installazione, prezzo
Contro: texture adatta soltanto ad un’utenza femminile
- Misura Universale: Adatta alla maggior parte dei volanti con diametro di 37-38 cm.
2) ISTN
Il coprivolante ISTN ha senza dubbio una linea piacevolmente aggressiva. Il prodotto è stato realizzato in simil-pelle e vanta una lunga aspettativa di vita. Elegante e sportivo, questo articolo ti garantisce un buon grip alla guida e, di riflesso, stabilità e sicurezza. ISTN è compatibile con volanti il cui diametro sia pari a 37/38 centimetri, è disponibile in vari colori ed ha un prezzo davvero molto conveniente.
Scheda tecnica
- diametro: 37/38 centimetri
- materiale: simil-pelle
- peso: 350 grammi
- design sportivo ed aggressivo
- guida confortevole
- buon grip
Pro: design accattivante, lunga aspettativa di vita, buona fattura, sensazione di confort e sicurezza alla guida, facilità di installazione, compatibilità quasi universale con le vetture in circolazione, efficacia protettiva sullo sterzo, prezzo
Contro: niente da segnalare
- Misura Universale: Adatta alla maggior parte dei volanti con diametro di 37-38 cm.
3) Cofit
Sportivo, resistente, piacevole alla vista e di buona fattura, Cofit è un altro coprivolante che secondo me potresti tenere in considerazione per i tuoi prossimi acquisti. Il prodotto è disponibile in più colori ed in svariate misure. L’articolo è realizzato in pelle e si è mostrato adatto a proteggere lo sterzo da graffi e segni di usura, dall’azione degli agenti climatici e dall’incuria. Cofit vanta infine un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Scheda tecnica
- diametro: 35,5/36 centimetri (taglia S) – 37/38 centimetri (taglia M) – 39/40,5 centimetri (taglia L)
- materiale: pelle
- peso: 330 grammi
- design sportivo
- guida confortevole
- buon grip
Pro: ottimo rapporto qualità/prezzo, design accattivante, buona fattura, possibilità di scelta tra diverse taglie e colorazioni, lunga aspettativa di vita, efficacia protettiva sullo sterzo
Contro: niente da segnalare
- Misura Universale: Adatta per la maggior parte dei volanti con un diametro esterno di 37-38 cm. Si prega di misurare le dimensioni del volante dell'auto prima...
4) Sparco Corsa
Se il design sportivo e vagamente aggressivo si abbina bene alla tua auto ed alla tua personalità scegli il coprivolante Sparco Corsa. Stavolta ti propongo un articolo realizzato in tessuto elasticizzato, capace di resistere alla minaccia del tempo e dell’usura. Quello che più ho apprezzato di questo prodotto è l’estrema facilità di installazione. Adatto ai volanti di 38 centimetri di diametro, anche Sparco Corsa può vantare infine un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Scheda tecnica
- diametro: 38 centimetri
- materiale: tessuto sintetico
- peso: 580 grammi
- design sportivo
- disponibilità in vari modelli e colori
Pro: design piacevole alla vista, buona fattura, lunga aspettativa di vita, facilità di installazione, ottimo rapporto qualità/prezzo
Contro: disponibilità in un’unica taglia
- Copri volante nero e rosso
5) Frohlila
Concludo questa carrellata di consigli per gli acquisti proponendoti il coprivolante Frohlila. Ancora una volta ti parlo di un buon prodotto che costa poco ed è capace di aderire perfettamente al volante di qualsiasi auto a patto che lo sterzo in questione abbia un diametro compreso tra i 37 ed i 39 centimetri. Frohlila, rigorosamente realizzato in pelle, ha un aspetto elegante e robusto, peccato però che non sia semplicissimo da installare.
Scheda tecnica
- diametro: 37/39 centimetri
- materiale: pelle
- peso: 599 grammi
- design sportivo/elegante
Pro: design curato, buona fattura, perfetta aderenza al volante, sorprendente compatibilità con i veicoli in circolazione, robustezza
Contro: installazione un pelino difficoltosa
- ✔ Realizzato in vera pelle morbida e duratura.

Le mie recensioni vi forniranno le informazioni necessarie per prendere una decisione informata e risparmiare nel frattempo. Grazie per esservi fidati di me per aiutarvi a scegliere i migliori prodotti per auto! Buona fortuna e buon shopping!
Pietro Rossi