Home - Attrezzi - Cavalletto per auto professionale ed economico 2022

Cavalletto per auto professionale ed economico 2022

Il cavalletto per auto è uno strumento utile a sollevare le vetture lavorando in sicurezza ed evitando di sudare sette camicie per cambiare una ruota o dare una sbirciatina alla “pancia” della macchina. Non è un caso che questi strumenti siano molto presenti nelle officine meccaniche.

Dobbiamo dire però che anche i privati ricorrono spesso all’utensile in esame per effettuare dei piccoli lavori sulle loro vetture. Professionisti e dilettanti, usano il cavalletto per auto, ad esempio, anche quando sostituiscono l’olio o alcune parti usurate della macchina.

Di solito questi accessori vengono venduti in coppia. D’altra parte è sempre meglio sollevare l’auto in maniera bilanciata. Inutile dire che la loro struttura è davvero molto robusta e che questi cavalletti possono essere regolati a proprio piacimento (ovviamente entro certi limiti).

Un attrezzo del genere deve sempre essere ben piantato e garantire all’auto “levitante” il giusto equilibrio. Perché ciò accada è tra le altre cose necessario che i due cavalletti vengano posizionati in corrispondenza dei punti di sollevamento e ripresa, punti sempre indicati con chiarezza nella sezione apposita del libretto delle istruzioni.

Bisogna poi sottolineare che non tutti i cavalletti sono uguali. Uno dei principali criteri di diversificazione potrebbe essere riscontrato nella portata dell’oggetto. In poche parole i vari attrezzi reperibili in commercio sono pensati per poter sollevare un numero diverso di tonnellate e quindi per adattarsi a differenti tipologie di vetture.

Il suggerimento che diamo a chi legge è quello di lavorare sempre con almeno due cavalletti in modo da distribuire meglio il peso del mezzo. I cavalletti dovranno sempre essere appoggiati nelle vicinanze delle ruote in un numero che va da 2 a 4 unità.

Cavalletti per auto: tutte le tipologie in commercio

Dicevamo prima che i cavalletti per auto non sono tutti uguali. Vediamo allora di capire in cosa possono differire gli uni dagli altri. Iniziamo dall’altezza che dovrà essere scelta ovviamente basandosi sul tipo di vettura che si possiede e sul tipo di lavoro che si desidera effettuare.

Ovvio è che più i cavalletti saranno alti e maggiori saranno le possibilità di utilizzarli anche in circostanze non previste al momento dell’acquisto o su auto diverse dalla propria. Insomma: meglio orientarsi a priori su un “modello jolly”.

Struttura e materiali

Un altro elemento che bisogna sempre tenere in considerazione è poi il design del prodotto. Ci riferiamo qui non tanto ad un elemento estetico fine a sé stesso, quanto piuttosto alla struttura dell’articolo ed ai materiali utilizzati per la sua realizzazione.

Puntualizziamo subito che i prodotti di fascia più bassa hanno in genere una struttura decisamente esile. Sempre meglio sarà perciò optare per un cavalletto magari più costoso, ma caratterizzato da un telaio più robusto e… rassicurante. Un articolo di qualità avrà sempre superficie liscia e priva di spaccature o crepe.

Tipologie in commercio

Relativamente alle tipologie di cavalletto per auto disponibili sul mercato possiamo individuare essenzialmente due varianti.

  • Modello a coppie: La prima, il modello a coppie, si adatta a qualsiasi tipo di vettura, poco importa che si tratti di un’utilitaria o di un SUV. L’uso di più cavalletti offre la possibilità di alzare le auto soltanto posteriormente o anteriormente oppure di agire sull’intera vettura.
  • Unità singole: Abbiamo poi i cavalletti per il sostegno che di solito vengono commercializzati ad unità singole. Questa variante sul tema permette di sollevare soltanto un lato dell’automobile.

Misure

Passiamo poi alle misure: i prodotti reperibili nei negozi hanno tutti dimensioni sovrapponibili. In ogni caso, per andare sul sicuro, sarà sempre meglio tenere in considerazione l’altezza della propria auto. In genere l’elongazione del cavalletto che, come abbiamo detto poco fa è spesso regolabile, avviene tramite sistema a cremagliera o sistema idraulico.

Nel primo caso basterà girare un’apposita manopola per regolare il cavalletto per auto in modo che raggiunga una data altezza. Nel secondo invece ci si servirà di un pedale o magari di una leva.

Posizionamento cavalletti

E adesso qualche consiglio pratico per l’uso. Prima di mettersi a lavoro sulla propria auto si raccomanda di controllare la stabilità della vettura precedentemente issata sui cavalletti. A tale scopo, dopo aver piazzato i dispositivi nei punti strategici segnalati sul manuale delle istruzioni, si procederà scuotendo un po’ l’auto e verificando che essa non subisca bruschi cambi di posizione.

In assenza di sballottolamenti eccessivi, si potrà concludere che la vettura è stata  appoggiata saldamente sui punti simmetrici dei cavalletti e che sarà in grado di offrire sufficienti garanzie in termini di stabilità.

Sicurezza

Si suggerisce inoltre di controllare lo stato di salute del cavalletto per auto in proprio possesso prima di ogni utilizzo. Si ricordi che alcune componenti qui contenute sono pericolosamente soggette ad usura. Basta che uno solo di questi elementi perda efficienza perché la tenuta si indebolisca e perché la sicurezza di chi lavora sotto l’auto possa essere seriamente compromessa.

Quanto costa un cavalletto per auto? Quali sono i prodotti migliori?

Quando si compra un cavalletto per auto è sempre meglio orientarsi su un prodotto di qualità. In commercio esistono oggetti il cui prezzo non supera la decina di euro per unità ed altri che raggiungono e superano le 500 euro di costo. Il nostro consiglio? Mai scendere al di sotto di una buona fascia media.

Ma quali sono i prodotti migliori attualmente reperibili sul mercato? Beh, non possiamo non citare i Vigor V2477. Essi sono pensati per poter sostenere un peso pari a 3 tonnellate. Sono inoltre regolabili, constano di un supporto a colonna e di una sella che funge da punto di appoggio. Il piede molto ampio e l’uso di materiali robusti garantiscono sicurezza e durevolezza del prodotto.

Ottima scelta è anche il cavalletto Michelin 92417/009557. In questo caso il dispositivo viene venduto in coppia. Lo caratterizza un solido sistema di bloccaggio a leva abbinato ad una copiglia di sicurezza. Anche stavolta la base del cavalletto è molto ampia e quindi particolarmente stabile.

Questi articoli hanno portata massima pari a 2 tonnellate. Ottimi sono anche i cavalletti Tectake, una coppia di strumenti ad uso professionale capace di supportare sino a 3 tonnellate di peso. Essi sono regolabili in altezza tramite sistema a leva, realizzati in ghisa ed acciaio e dotati di un’ampia base di appoggio.

I 10 migliori cavalletti per auto 2022: professionali ed economici