L’uso delle catene da neve auto, a certe latitudini ed in precisi momenti dell’anno, diventa spesso obbligatorio. Ciò accade in molti paesi del mondo, Italia compresa. Del resto l’impiego di questo utile accessorio può bastare per garantire un buon livello di sicurezza alla guida a tutti gli automobilisti sprovvisti di gomme termiche.
Sarebbe bene perciò, soprattutto per chi vive in zone in cui gli inverni sono rigidi e nevosi o ha il pallino delle trasferte ad alta quota, provvedere per tempo all’acquisto dell’oggetto qui in esame. Attenzione però: fare shopping, in questo caso almeno, potrebbe essere meno facile del previsto. Nel nostro paese, tanto per fare un esempio, è necessario utilizzare soltanto catene da neve omologate per l’Italia.
Esse si riconoscono in genere perché sulla confezione compare la dicitura Cuna Nc 178-01 o, in alternativa, la voce O-Norm. Non dar peso a questo piccolo particolare potrebbe rendere l’automobilista passibile di multa o addirittura fruttargli una pena pecuniaria. In nessuno dei due casi, così stabilisce la legge, sarebbe possibile fare poi ricorso. Nelle prossime righe approfondiremo ulteriormente l’argomento ed infine daremo a chi legge qualche utile consiglio per gli acquisti.
Catene da neve auto: che cosa ci impone la legge?
In Italia l’uso delle catene da neve auto è ampiamente regolamentato. Nel maggio del 2002 si è stabilito che sull’italica rete viaria è possibile utilizzare soltanto catene da neve omologate. Come abbiamo già visto, questo significa che chi percorre le strade innevate del nostro bel paese, dovrà montare catene rispettose delle normative UNI di riferimento.
Esse riporteranno perciò la dicitura Cuna NC 178-01. Ad essere precisi però le stesse catene dovranno anche riportare sulla confezione un’attestazione di fedeltà alla normativa austriaca O-Norm V5 117. In luogo della sigla “ONORM V5117” indicante la produzione in un paese estero, è possibile reperire in commercio anche delle catene a marchio “ONORM V5119”, ugualmente utilizzabili sulle nostre strade. Ma non è tutto.
Per ottenere l’approvazione alla vendita, le aziende produttrici dovranno sottoporre tale accessorio a svariate prove su strada, ovviamente debitamente ricoperta da ghiaccio e neve, oltre che a test di laboratorio. In particolare verrà saggiata la resistenza alla trazione, ma anche all’usura ed alla corrosione. In più si verificherà il livello di aderenza al battistrada, il generico comportamento delle catene una volta su suolo e l’effettiva utilità del prodotto.
Le catene da neve auto dovranno anche essere conformi anche alla normativa UNI 11313, pensata per garantire all’automobilista un certo livello di sicurezza alla guida oltre che di affidabilità dell’accessorio. Nel dettaglio, ancora una volta, questo significa che le catene avranno un buon grip sia sul ghiaccio che sulla neve e che saranno quindi in grado di assicurare una tenuta di strada soddisfacente anche in presenza di piste bagnate e ghiacciate.
Quando diventa obbligatorio averle a bordo?
Ovviamente la legge non può obbligare l’automobilista a portare con sé le catene da neve auto quando non sia ragionevolmente ipotizzabile che possano tornare utili. Per questo motivo, a partire dal 29 luglio 2010, si è stabilito che in molte parti d’Italia sussista l’obbligo di catene a bordo nel periodo compreso tra il 15 novembre ed il 14 aprile. Chiunque trasgredisca a questa direttiva potrà essere punito con una multa di poco inferiore alla settantina di euro e, in caso di recidiva, con l’eliminazione di 3 punti dalla patente.
Modelli
Se è vero che le catene da neve standard rispecchiano il primo modello comparso sul mercato nel 1904, è anche vero che da allora ad oggi di strada (è proprio il caso di dirlo) ne abbiamo fatta parecchia. Nella nostra quotidianità hanno infatti fatto capolino, poco alla volta, diverse variazioni sul tema: impariamo a conoscerle.
Catene da neve a tensionamento manuale e catene da neve a tensionamento automatico
La prima tipologia di catene da neve auto che impareremo a conoscere è quella a tensionamento manuale. In questo caso abbiamo a che fare con le classiche catene da neve, quelle che per intenderci, fanno sbraitare i meno pazienti all’atto del montaggio. Sicuramente più pratiche sotto questo punto di vista sono le varianti a tensionamento automatico, capaci di aderire perfettamente alla ruota in meno di un minuto e senza richiedere eccessivi controlli.
Un parametro importante: la dimensione delle maglie
La tipologia di catene da neve appena esaminata consta di diverse variazioni sul tema. A diversificare un prodotto dall’altro concorre in questo caso soprattutto la dimensione delle maglie. Più queste saranno grandi e visibili e più il grip su strade innevate o ghiacciate sarà soddisfacente. Purtroppo però molte vetture, specialmente se di ultimissima concezione, non sono progettate per montare catene a maglie grosse. In questi casi perciò sarà necessario ripiegare sulle ultrasottili, quelle da 7 millimetri per intenderci.
Un secondo parametro discriminante: la struttura della maglia
Ma a diversificare tra loro le catene da neve auto standard concorre anche la struttura della maglia. Nel dettaglio è possibile imbattersi in tre diverse soluzioni: i rombi, le “Y” ed il modello a scala. La prima opzione è sicuramente quella che offre maggiori garanzie dal punto di vista della tenuta oltre che la più semplice da montare.
Non stupiamoci allora che essa sia anche le più costosa del gruppo: la comodità si paga! Consigliamo l’acquisto di questa tipologia di catene soprattutto a chi sa già che farà un uso intenso e frequente del prodotto. La variante a “Y” invece è generalmente molto meno costosa, ma garantisce comunque buoni risultati tanto in termini di sicurezza quanto dal punto di vista della facilità d’uso.
Si tratta di un prodotto davvero molto diffuso in commercio e molto apprezzato dai consumatori. La variante a scala infine è la più classica di tutte, quella che per il montaggio richiede il continuo spostamento dell’auto indietro ed in avanti sintantoché le catene aderiscano correttamente agli pneumatici. Una gran bella scocciatura, non c’è che dire! Forse è per questo motivo che il modello a scala è stato progressivamente accantonato dagli utenti.
Catene da neve metalliche
Passiamo adesso ad una seconda opzione: le catene da neve metalliche. Si tratta della variante ad oggi più conosciuta. Diciamo subito che questa soluzione presenta però un grosso handicap: è davvero molto difficile da montare, talmente difficile che sarebbe forse meglio esercitarsi in casa ed in tempi non sospetti a compiere questa operazione. Diciamo comunque che per fortuna i produttori di questo accessorio stanno lavorando ad una progressiva esemplificazione del processo di montaggio: speriamo bene.
Queste catene da neve vanno sempre installate sulle ruote motrici (anteriori per la maggior parte dei veicoli moderni, posteriori per le sportive o le più vecchiotte). Le auto a trazione integrale invece necessitano di catene su ciascuna delle 4 ruote. In caso di emergenza, qualora a bordo fossero presenti soltanto 2 catene, sarebbe preferibile comunque montarle sulle ruote posteriori. Anche stavolta infine possiamo scegliere tra diversi tipi di maglie, ma la soluzione migliore resta quella delle maglie a rombo.
- Contiene set. 2 guanti, kit di maglie per riparazione
- Contiene 2 guanti, kit di riparazione di maglie
- Contiene 2 guanti, kit di riparazione di maglie
- Contiene 2 guanti, kit di riparazione di maglie
- Contiene set. 2 guanti, kit di maglie per riparazione
I test di laboratorio effettuati
Come dicevamo inizialmente, le catene da neve auto devono essere sottoposte a delle severe prove di laboratorio prima di poter conquistare un posto sugli scaffali dei negozi. Benissimo: spendiamo due parole sui test di microdurezza e metallografici, utili a verificare che la materia prima impiegata per la costruzione del prodotto sia effettivamente di buona qualità e che il suddetto prodotto sia davvero utile una volta installato.
Il test di microdurezza
In questo caso le maglie che compongono una catena vengono ingabbiate in una specie di resina. Attraverso un particolare strumento di misurazione, il microdurometro elettronico, si verificano i livelli di durezza del materiale procedendo dalla superficie e spostandosi in direzione del nucleo. I valori ricavati, se tutto va bene, devono rientrare nei parametri fissati a monte per i limiti di omologazione. Un esito positivo di questo test garantisce la lunga durata del materiale.
Il test metallografico
Il test metallografico va invece eseguito grazie a microscopi molto potenti, capaci di ingrandire fino a 1000 e più volte l’oggetto osservato. Si potrà così capire quale sia la struttura effettiva del tipo di metallo utilizzato e come essa sia stata eventualmente modificata dai trattamenti termici subiti dal prodotto.
Sia chiaro: questi trattamenti termici hanno lo scopo di testare la reazione della catena ai cambi di temperatura, evidenziando perciò eventuali difetti del materiale o una scarsa qualità della materia prima adoperata.
Migliori catene da neve: prezzi e recensioni
Le catene da neve auto hanno un costo compreso tra le 15/20 euro e qualche migliaio di euro. Molto dipende dal tipo di veicolo a cui devono adattarsi, ma anche dalla stagione in cui si acquistano. Tra luglio ed agosto infatti non è raro trovare ottima merce a prezzi scontatissimi.
A proposito di ottima merce suggeriamo l’acquisto delle Konig Easy-Fit Cu-9 090: si tratta ad oggi del miglior prodotto in commercio, facile e veloce da montare, dotato di maglie da 9 mm, certificazioni, tensionamento automatico, vari accessori e dispositivi di sicurezza.
Ottime sono anche le CORA 0001427095 Slim Grip, catene a rombo con maglia a 7 mm, confortevoli alla guida, semplici da montare e conformi alle normative di settore. Buona scelta è infine anche l’acquisto di Michelin 008318 easy Grip Evolution, un prodotto di altissimo livello tecnologico, capace di garantire un’ottima motricità al veicolo, facile da montare e smontare, compatibile con ABS ed ESP, omologato e dotato di bande catarifrangenti.
Catene da neve a tensionamento manuale
- Specifico 4x4 utility SUV campeggio car. Maglia rinforzata da 16 mm. vedi assegnazione pneumatico sulla foto. la dimensione è indicata nel titolo alla fine
- 195/80-14, 205/70-14, 195/70-15, 205/65-15, 215/60-15, 225/55-15, 195/65-16, 195/60-16 (Michelin Alpin 5), 205/55-16, 215/50-16, 175/65-17, 195/55-17, 205/50-17,...
- Contiene set. 2 guanti, kit di maglie per riparazione
- Contiene 2 guanti, kit di riparazione di maglie
- 7.00-15, 215/80-15, 225/75-15, 235/70-15, 255/60-15, 6.50-16, 205/80-16, 215/75-16, 225/70-16, 235/65-16 Goodyear Cargo Ultra Grip2/ Continental Vanco2, 225/60-17,...
Catene da neve a tensionamento automatico
- Catene a maglie quadrate da 9 mm brevettate
- Catene a maglie quadrate da 9 mm brevettate
- 205/75-16, 215/70-16, 225/65-16, 235/60-16, 205/70-17, 205/65-17, 215/60-17, 215/65-17, 205/60-18, 215/55-18, 245/45-18, 225/45-19
- Catene da neve a traversini asimmetrici.
Catene da neve: le possibili alternative
Le catene da neve non sono gli unici strumenti che è possibile utilizzare per guidare su strade ghiacciate o bagnate. La tecnologia moderna offre infatti all’automobilista la possibilità di ricorrere in alternativa alle così dette calze da neve (autosocks) o ai ragni (spikes). Vediamo cosa c’è da sapere in proposito.
Le autosocks, per gli amici calze da neve
Le calze da neve sono degli accessori di semplice utilizzo, facili e veloci da montare, molto economici e per nulla ingombranti: rappresentano insomma la soluzione ideale per chi si ritrova occasionalmente ad avere a che fare con la neve. Quella qui in esame è una particolare guaina realizzata con uno speciale materiale tessile che garantisce alla ruota, e quindi alla vettura, la giusta aderenza alla strada.
Nell’insieme quindi la guida risulta abbastanza sicura anche in condizioni potenzialmente pericolose. Purtroppo però il materiale di realizzo tende a danneggiarsi con una certa facilità, soprattutto quando le strade percorse non sono del tutto innevate. C’è poi da dire che le autosocks non sono omologate e che in certi casi diventa quindi necessario portare con sé nel portabagagli anche le catene da neve.
- Certificato secondo la nuova norma europea EN16662-1:2020. Approvato dai principali produttori automobilistici e secondo ÖNORM V5121. Ammesso quando è obbligatorio...
- Certificato secondo la nuova norma europea EN16662-1:2020. Approvato dai principali produttori automobilistici e secondo ÖNORM V5121. Ammesso quando è obbligatorio...
- Progettati per rendere il prodotto durevole nel tempo
- Goodyear è forte della sua lunga esperienza e del suo consolidamento come uno dei produttori di pneumatici più rinomati per l'alta qualità dei suoi prodotti dal...
- Certificato secondo la nuova norma europea EN16662-1:2020. Approvato dai principali produttori automobilistici e secondo ÖNORM V5121. Ammesso quando è obbligatorio...
Le catene da neve ragno, per gli amici spikes
Anche i ragni possono essere montati con facilità, peraltro su tutti i tipi di pneumatici. La loro resa è ottima tanto in termini di aderenza quanto dal punto di vista delle prestazioni. Essi si compongono di un telaio fisso da agganciare alla ruota e di una parte all’occorrenza smontabile.
Questo dispositivo però può risultare parecchio ingombrante se trasportato nel vano portabagagli, inconveniente a cui si può ovviare montando il disco al cerchio della ruota ed aspettando il momento opportuno per aggiungere il ragno vero e proprio con i relativi bulloni. Il costo del dispositivo comunque è molto alto. Si suggerisce pertanto di acquistare degli spikes soltanto se si vive in luoghi spesso interessati dalle nevicate.
- 215/80-14, 225/75-14, 195/80-15, 215/75-15, 225/70-15, 195/75-16, 205/70-16, 225/65-16, 245/60-16, 295/50-16, 185/70-17, 205/65-17, 225/60-17, 235/55-17, 245/55-17,...
- Catene da neve ad alte prestazioni omologate per attrezzature speciali invernali
- Catene da neve a montaggio frontale per veicoli a concatenati particolare.
- MONTAGGIO FRONTALE: montaggio frontale su esterno ruota. Cintura continia a diametro variabile. Tensionamento non necessario
Consigli utili
Non basta avere a bordo delle catene da neve auto per viaggiare sicuri su strade bagnate. Bisognerebbe infatti imparare a disporre al meglio di questo accessorio. Ciò significa che le catene andranno sempre montate sulle ruote motrici e che ci si preoccuperà di verificare quali esse siano prima di procedere con l’installazione.
In secondo luogo, si suggerisce di provare a casa ed in tempi non sospetti a montare e smontare le catene in modo da prendere un po’ di confidenza con il prodotto. L’operazione andrà eseguita con i guanti da ferramenta: paradossalmente non utilizzarli renderà l’iter più complicato.
Montare le catene poi presuppone l’adozione di una posizione accovacciata, con tanto di ginocchia a terra. Per questo motivo è bene portare in macchina un telo d’appoggio. In ultimo sarà sempre consigliabile lavare e lasciare asciugare le catene dopo ogni utilizzo. La neve non è soltanto acqua gelata: ci sono anche residui, ciottoli e sale!
Sono facili da montare o no?
Alcune catene da neve sono più facili da montare rispetto ad altre. Molto dipende dalle condizioni in cui ci si trova costretti ad operare, ma molto altro dipende invece dal prezzo del prodotto. Purtroppo infatti ad un costo più elevato delle catene corrisponde quasi sempre una maggiore semplicità d’uso.
Viaggiare con le catene montate
Le catene da neve auto vanno utilizzate soltanto in contesti ben specifici, in altri frangenti invece dovrebbero essere accantonate. Ponendo il caso che ci ritrovi nella necessità di adoperarle, prima di avventurarsi su strada, sarà sempre necessario verificare il corretto montaggio del prodotto.
Allo scopo basterà scendere dall’auto dopo aver percorso qualche metro e verificare che tutto sia ancora ben saldo al suo posto. Si controlli anche l’inserimento dell’ASR, dispositivo utile a mantenere l’aderenza su strada. Si eviti poi di andare a velocità eccessive (mai superare i 50 chilometri orari) e di utilizzare le catene sull’asfalto poco innevato.
La giusta manutenzione
Finito l’inverno, le catene da neve, andranno subito lavate con un buon detergente neutro sgrassante. Allo scopo andrà bene del detersivo per i piatti. Si presti attenzione ad eliminare dalle maglie ogni corrosivo residuo di sale. Successivamente sarà bene immergere l’oggetto in una vasca piena di acqua e sapone.
Una volta asciugato il tutto, si conservi l’articolo nella sua confezione originaria. Attenzione: eventuali segni di ruggine potranno essere rimossi dalle catene lasciandole in ammollo in una bacinella piena di gasolio.
La migliore dimensione della maglia
In molti si chiedono quale sia la dimensione ideale per la maglia di una catena da neve. In genere a grandezze inferiori corrisponde un maggiore confort alla guida. Le maglie più piccole però sono anche le più costose.
Differenza tra le catene da neve con autotensionamento e catene a tensionamento manuale
Le catene con autotensionamento possono essere montate senza necessità di fermare e rimettere in moto il veicolo per accertarsi che il prodotto abbia raggiunto il giusto livello di tensione. Ciò invece dovrà necessariamente essere fatto nel caso del tensionamento manuale.
Meglio montarle avanti o dietro?
Sarà il libretto dell’auto a dirlo: si prediligono sempre le ruote motrici che, in relazione al tipo di veicolo, possono essere quelle posteriori o quelle anteriori. Salvo diverse indicazioni fornite nel libretto, i veicoli 4×4 dovrebbero montare le catene sulle ruote anteriori.

Le mie recensioni vi forniranno le informazioni necessarie per prendere una decisione informata e risparmiare nel frattempo. Grazie per esservi fidati di me per aiutarvi a scegliere i migliori prodotti per auto! Buona fortuna e buon shopping!
Pietro Rossi