Le borse portaruota rappresentano la soluzione perfetta per chi presta un certo grado di attenzione alla manutenzione dell’auto ed… a quella del garage. Grazie a questi utili accessori infatti potrai effettuare il cambio stagionale degli pneumatici e conservare le ruote sostituite (se ancora utilizzabili ovviamente) in appositi contenitori che ti aiutino a proteggerle da sporcizia e polvere e che ti permettano anche di tenere il tuo box auto pulito ed ordinato.
C’è da dire anche che le borse portaruota possono tornare utili quando, per forza di cose, si è costretti a portare nel bagagliaio della propria vettura uno pneumatico già utilizzato, magari perché appena sostituito in un contesto d’emergenza. Insomma: perché sporcare gli interni del vano portabagagli? Ecco allora qualche dritta in proposito.
Prodotti a confronto






Conservare gli pneumatici: ecco come si fa
Non tutti lo sanno, ma per conservare correttamente gli pneumatici sarebbe bene mettere in atto determinate procedure. Per esempio, la primissima cosa da fare quando ti si presenta la necessità di riporre una ruota ancora buona in un cantuccio del garage chiusa nella sua sacca, è quella di pulire l’intera superficie della stessa.
Pulviscolo, grasso, residui del manto stradale, sporcizia e così via possono, alla lunga, rovinare infatti la gomma. Per pulirla ti basterà armarti di un’apposita spazzola per ruote, di un po’ d’acqua, di qualche goccia di sapone e di… olio di gomito.
Se le gomme sono ancora montate al loro posto poi ne potresti approfittare per dare una rinfrescata anche ai cerchioni. Subito dopo procederai all’asciugatura, dapprima utilizzando un vecchio straccio e poi lasciando completare il lavoro all’aria circolante. Una volta che le ruote saranno asciutte e pulite, provvederai ad insacchettarle in una grande busta di plastica, possibilmente scura.
La stessa busta, una volta riposto l’oggetto, andrà privata dell’aria incamerata, magari grazie all’aiuto di un aspirapolvere. Insomma: le ruote dovranno essere conservate quasi in uno stato di sottovuoto. Allo scopo sigilla tutto con del nastro adesivo di buona qualità. Attenzione: questo passaggio è particolarmente importante perché permetterà di preservare l’olio lubrificante contenuto negli pneumatici.
Detto ciò, sappi che le ruote andrebbero sempre conservate in verticale, soluzione che permette di esercitare sulla gomma poca pressione e quindi di mantenerla in salute nonostante i lunghi tempi di inutilizzo. Se fosse proprio impossibile conservarla in verticale e se ti si presentasse la necessità di impilare più pneumatici, evita almeno di dar vita a colonne troppo alte.
L’accatastamento in orizzontale del resto è suggerito soltanto quando le ruote sono ancora corredate da cerchioni. In quest’ultimo caso sarà possibile anche appenderle ad appositi ganci. Mai invece lasciar penzolare dall’alto le ruote sprovviste di cerchioni: finirebbero inevitabilmente per deformarsi e danneggiarsi.
Altro trucchetto del mestiere: le gomme vanno sempre riposte laddove non possano essere raggiunte dalla luce del sole, in luoghi freschi ed asciutti (garage, cantine, ecc.) e lontane da eventuali macchinari capaci di produrre ozono.
Ancora una dritta: ammesso anche che tu non abbia intenzione di smontare gli pneumatici dall’auto, se il periodo di inutilizzo della stessa dovesse essere abbastanza lungo, sposta o fai spostare da qualcun altro la tua macchina, fosse solo per percorrere piccolissimi tragitti. Diversamente il peso dell’auto graverebbe sempre sullo stesso punto dello pneumatico danneggiandolo irrimediabilmente.
Manutenzione dello pneumatico: per quanto tempo può essere conservata una ruota?
Per quanto tempo può essere conservato uno pneumatico? Beh, è una domanda difficile che, al giorno d’oggi, presuppone risposte diverse in funzione della marca di ruote acquistata. Ciascun costruttore infatti garantisce gli pneumatici commercializzati per un periodo di tempo differente.
In linea generale comunque possiamo dire che tale periodo oscilli tra i 6 ed i 10 anni. Attenzione però: pur rientrando in quest’asse temporale, sarà sempre necessario sottoporre una gomma non utilizzata da un bel po’ ad un attento controllo prima di rimetterla… in carreggiata!
Sappi poi che molte aziende produttrici si rifiutano di comunicare al consumatore una data di scadenza, per così dire, del loro articolo. Tali aziende sostengono infatti di poter garantire la durata delle loro gomme in maniera astratta, basandosi cioè soltanto su criteri quali la qualità dei materiali utilizzati o il tipo di fattura del prodotto.
Purtroppo però, una volta venduta la ruota, tali criteri di valutazione si interfacciano con le abitudini dell’utente. Insomma: lo pneumatico può essere continuativamente esposto al calore o meno, utilizzato con frequenze diverse, sopportare stili di guida differenti e così via. Si tratta di parametri, in tutto e per tutto decisi dall’utente e che inficiano le aspettative di vita dell’oggetto. Meglio allora non creare false illusioni.
Ricapitolando: ecco i nostri suggerimenti per conservare bene le ruote
A prescindere da tutto ciò, la maggior parte degli utenti si limiterà a conservare le ruote per una stagione dell’anno, in modo da poter montare sulla vettura gli pneumatici che meglio sopportino le condizioni climatiche del momento. Ciò non significa che prima di rimontare le ruote temporaneamente accantonate non si debba controllare con attenzione lo pneumatico, ma significa che quasi sicuramente nessuno che utilizzi regolarmente l’auto arrivi alla soglia dei 6/10 anni senza ricorrere a sostituzioni di sorta.
Detto ciò, ricapitoliamo l’iter da seguire per conservare stagionalmente gli pneumatici della tua vettura. Inizia pulendo le ruote con acqua e sapone. Una volta che tutto sarà asciutto, imbusta lo pneumatico in un sacco nero in cui avrai ricreato l’effetto sottovuoto. Sigilla poi con del nastro adesivo e conserva in un luogo fresco, asciutto e privo di umidità oltre che lontano da macchinari che possano produrre ed emettere ozono.
Riponi l’oggetto in verticale se dotato di cerchioni o in orizzontale nel caso in cui sia sprovvisto di questa parte. Le gomme non conservate in buste di plastica o in borse portaruota andrebbero accatastate sempre bianco su bianco. Infine, se lasciate in sede su una vettura poco utilizzata, le ruote andrebbero in qualche modo protette facendo sì che qualcuno sposti periodicamente la vettura, magari per percorrere piccoli tragitti cittadini.
Prezzi migliori borse portaruota
Nel corso della nostra breve guida ti abbiamo più volte consigliato di insacchettare gli pneumatici non in uso in buste di plastica scura da cui aspirare poi l’aria in modo da creare un effetto sottovuoto. Bene: sappi che è sicuramente più pratico comprare delle borse portaruota. In questo modo sarai sempre certo che all’interno dell’involucro non ci sia aria in eccesso. In più non avrai bisogno dell’aspirapolvere o di procurarti nuovi sacchi ad ogni cambio stagione.
Del resto, acquistando delle borse portaruota, non sosterrai nemmeno una spesa eccessiva dato che in commercio esistono prodotti (riutilizzabili) dal costo inferiore alla decina di euro. Certo, ci sono anche oggetti più pregiati o comunque adatti alla conservazione di ruote contraddistinte da dimensioni considerevoli. In quel caso il prezzo delle borse può salire sino a sfiorare la vetta delle 80 euro.
Ma quali sono i prodotti migliori attualmente reperibili in commercio? Beh, possiamo suggerirti l’acquisto di CORA 000158154, borsa dotata di tanto di manici, utilizzabile soprattutto per riporre la ruota di scorta all’interno del vano portabagagli. Quest’oggetto è realizzato in nylon, materiale molto resistente e leggero ed è dotato di cerniere e tasche oltre che di riporti in velcro che evitino lo slittamento della sacca.
Un buon prodotto è anche Goodyear 75526. In questo caso viene venduto un kit di 4 borse portaruota con tanto di custodia per dadi e/o bulloni. La dimensione del sacco è regolabile (entro certi limiti ovviamente) mediante corda, ottimo e molto resistente è il materiale di realizzo. Infine suggeriamo anche l’acquisto di C&D Premium, un prodotto compatibile con moltissimi marchi, robusto e piacevole alla vista. Dotato di chiusura a strappo e laccetti, si caratterizza per un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Migliori borse pneumatici auto
- Diametro massimo: 62 cm
- Auto borse ruota di scorta copertina garage
- Quattro borse per pneumatici con maniglie per un facile trasporto
- La copertura del pneumatico è adatta per il diametro inferiore a 80 cm, adatta per pneumatici da 16 a 20 pollici (si prega di confermare le dimensioni del...
- Set di 4 fodere copriruota in tessuto nailon per proteggere le ruote o i pneumatici da sporco e graffi
- Set di 4 borse per ruote originali Audi.

Le mie recensioni vi forniranno le informazioni necessarie per prendere una decisione informata e risparmiare nel frattempo. Grazie per esservi fidati di me per aiutarvi a scegliere i migliori prodotti per auto! Buona fortuna e buon shopping!
Pietro Rossi