L’antenna per auto è quel piccolo gingillo che ti permette di ricevere dei segnali radio anche a bordo della tua vettura. Ha quindi una funzione pratica, ossia quella di consentirti l’ascolto delle tue emittenti radiofoniche preferite. Diciamo però che la sua utilità non si esaurisce qui. L’antenna ha infatti anche una certa importanza dal punto di vista estetico.
Se, magari spinto dalla necessità di acquistarne un nuovo esemplare, volessi approfondire l’argomento sappi che sei capitato nel posto giusto. Nel corso delle prossime righe infatti ti daremo tutte le informazioni che stai cercando.






Antenna per auto: a cosa serve e come funziona?
Come accennavamo prima, l’antenna per auto è un dispositivo pensato per poter ricevere le onde elettromagnetiche che viaggiano nell’etere. Questa sua particolare predisposizione ti permette di ascoltare serenamente l’autoradio. Anzi, a voler essere proprio precisi, ti consentirebbe anche di guardare delle piccole televisioni di bordo, ma si tratta già di casi un po’ più rari.
Le antenne funzionano correttamente se e quando si verificano determinate condizioni tecniche relative, per esempio, alla pendenza o alla polarizzazione oppure ancora alla frequenza di risonanza o alla larghezza della banda. Non scenderemo tanto nel dettaglio, ma ci tornerà utile distinguere tra due grandi famiglie di prodotti: da una parte le antenne amplificate e dall’altro le non amplificate.
Nella prima categoria di congegni elettronici inseriamo tutti quei dispositivi, ad oggi i più diffusi, dotati di sistema di alimentazione attiva e capaci di offrirti prestazioni decisamente elevate. Nella seconda invece includiamo quegli oggetti un po’ retrò e scarsamente potenti che ai nostri giorni sembrano decisamente condannati all’estinzione. Le antenne per auto comunque possono differenziarsi tra loro anche per ragioni meramente estetiche oppure ancora per il tipo di funzione svolta.
Come scegliere l’antenna per autoradio migliore?
Se ogni giorno macini chilometri su chilometri rigorosamente accompagnato dalle note trasmesse dalla tua emittente radiofonica preferita, devi preoccuparti di montare in auto un’antenna che possa garantirti una ricezione ottimale. Come fare ad essere certo di compiere la scelta giusta? Beh, è semplice: ti basterà esaminare il prodotto che hai intenzione di acquistare secondo i criteri selettivi che troverai elencati qui in calce!
Le possibili tipologie
Come già sai esistono diverse categorie di antenne per auto. Ciascuna famiglia di prodotti può essere individuata sulla base di semplici caratteristiche estetiche, ma anche tenendo conto di specifiche funzionali o del sistema di montaggio proposto. In linea generale possiamo dirti che ad oggi una delle antenne in assoluto più diffuse tra gli automobilisti è la cosiddetta universale.
Essa ha uno stile molto basic, alla fin fine è una normalissima asta di gomma, si caratterizza per il suo prezzo decisamente contenuto e per la capacità di garantire a chiunque l’acquisti delle prestazioni di buon livello. Ti consigliamo di scegliere un’antenna per auto di tipo universale soltanto se non hai molte certezze in merito alle specifiche tecniche dell’autoradio e del veicolo.
In alternativa infatti potresti orientarti su un’antenna personalizzata, ossia ideata dai progettisti per soddisfare pienamente le esigenze di un dato modello di vettura. Certo, il costo di questo prodotto sarà un po’ più alto, ma comunque non proibitivo.
Se poi sei un patito dello stile potresti orientarti anche su un’antenna a pinna di squalo la quale, posizionata ad arte sul tetto della macchina, coprirà l’antenna vera. Ci sono poi le varianti corte, facili da montare e piacevoli alla vista. E che dire delle interne? Esse vanno semplicemente posizionate dentro l’abitacolo, fanno spesso parte della categoria dei prodotti universali ed hanno un costo decisamente basso.
Attenzione alla compatibilità
Come avrai potuto intuire facilmente, un’antenna per auto non deve soltanto essere bella, pratica da montare o poco costosa, ma deve anche essere compatibile con vettura ed autoradio. Tieni presente a tal proposito che non tutti i prodotti reperibili in commercio sono capaci di recepire le varie frequenze AM, FM o DAB fluttuanti per l’etere.
Anche i materiali sono importanti
Solitamente la parte interna di un’antenna per auto è sempre lavorata in alluminio. Questo nucleo viene poi rivestito con i più svariati materiali. La cosa importante è accertarsi che tali materiali siano capaci di resistere alle intemperie ed alle temperature estreme. La plastica offre in tal senso buone garanzie ed è molto economica. La fibra in carbonio invece è sicuramente un materiale di più moderna concezione, caratterizzato da un’ottima resa estetica e meccanica.
Come montare l’antenna per auto
Per quanto diverse siano le tipologie di antenne reperibili sul mercato, sappi che montarle non sarà mai un’operazione eccessivamente complicata. Allo scopo armati di un flaconcino di Svitol e di una tenaglia (in alternativa va bene anche una pinza). Inizia smontando la vecchia antenna ancora svettante sul tettuccio della tua auto: non dovrai far altro che svitarla.
Se ormai ossidata, corrosa o comunque restia ad abbandonare il suo posto, aiutati con gli utensili di cui sopra. Avuta finalmente la meglio sulla vecchia antenna, avvita la nuova. Per essere certo di non perderla per strada usa la pinza o la tenaglia in modo da rendere quanto più solido e stabile possibile il montaggio. A questo punto verifica che tutto sia andato per il meglio accendendo l’autoradio.
Se la vecchia antenna si è rotta e parte di essa è rimasta avvitata nell’alloggio rivolgiti invece ad un meccanico. Attenzione infine al montaggio delle antenne tuning, decisamente più complesso. Procedi in questo caso smontando il vecchio dispositivo, quindi entra nell’abitacolo della tua macchina e rimuovi la moquette che riveste la parte interna del tetto. Svita adesso l’eventuale vite che teneva ben salda la vecchia antenna. A questo punto monta ed avvita dall’interno il nuovo dispositivo.
Prezzi antenne auto
L’antenna per auto ha prezzo oscillante tra la decina ed il centinaio di euro. Un buon prodotto è sicuramente l’antenna StickersLab, facile da montare e realizzata in alluminio/fibra di carbonio. Ottima è anche la Eightwood, caratterizzata da una ricezione potente e da una certa stabilità di segnale.
Consigliamo infine l’acquisto della DollaTek DAB/DAB, un’antenna professionale capace di garantire ottime prestazioni, compatta ed economica.
Le migliori antenne per autoradio: corte, lunghe, amplificate
- Vantaggi: Antenna auto può amplificare i segnali radio e ad alta potenza. Questa antenna per auto è realizzata in filo di rame, fornendo una trasmissione del...
- 📡【Eccellente funzione del segnale FM DAB】Antenna auto corta ha una struttura integrata aggiornata, otterrai un'eccellente funzione di ricezione FM DAB,...
- Questa antenna auto è adatta a tutti i tipi di auto ed è facile da installare, può essere installata con successo senza l'utilizzo di alcun attrezzo. Allo stesso...
- Questo adattatore consente di collegare un cavo antenna ISO
- 📡【Eccellente funzione del segnale FM DAB】Rispetto all'antenna auto corta, antenna auto ha una bobina incorporata più lunga e ha una migliore funzione di...
- 【Avviso】 Se la dimensione della base dell'antenna originale è maggiore di 3,85 "x2,24" (9,8 cm * 5,7 cm), questa antenna di squalo non si adatta alla tua auto....
- ♛【INSTALLAZIONE FACILE】: questa antenna per auto è adatta a tutti i tipi di antenna per auto è facile da installare, connessione direttamente imbullonata...

Le mie recensioni vi forniranno le informazioni necessarie per prendere una decisione informata e risparmiare nel frattempo. Grazie per esservi fidati di me per aiutarvi a scegliere i migliori prodotti per auto! Buona fortuna e buon shopping!
Pietro Rossi