L’additivo diesel è per il tuo veicolo linfa vitale. Se rispondente a determinati requisiti infatti può essere utile a pulire gli iniettori, a proteggere il motore, a migliorare le prestazioni del mezzo e persino a ridurre le emissioni. Ma scegliere il prodotto giusto non è facile come potrebbe sembrare.
In commercio esistono ormai degli additivi specifici per i motori a benzina o a diesel, per quelli a GPL o a metano, ma anche utili ad ottenere un risultato piuttosto che un altro. Nel nostro breve articolo vogliamo un po’ restringere il campo ed occuparci nel dettaglio soltanto degli additivi diesel, analizzandone a fondo le proprietà e le caratteristiche distintive e dandoti qualche dritta utile ad individuare, tra tanti, il prodotto che più ti soddisfi.
Additivo protettivo vs pulitore di iniettori: differenze e somiglianze
Entriamo subito nel vivo della questione esordendo con una piccola ma importante puntualizzazione: l’additivo protettivo e l’additivo pulitore non sono la stessa cosa. Cadere in errore quando si parla di questi due prodotti è facile anche perché in entrambi i casi ci si riferisce spesso a loro parlando genericamente di additivi.
In realtà però una miscela protettiva agisce evitando che sugli iniettori si vengano a formare delle incrostazioni o delle sedimentazioni di varia natura. Un pulitore invece agisce ancora sugli iniettori, ma stavolta impedendo che qui possano attecchire dei depositi carboniosi.
Questo significa che un protettivo svolge la sua funzione su un sistema di iniezione in salute. Non a caso esso andrebbe utilizzato dopo aver rinnovato il tagliando o dopo aver effettuato una pulizia degli iniettori. Il pulitore invece rimuove la sporcizia accumulatasi sulle parti del motore risolvendo tutti i problemi che da essa derivano.
Perché utilizzare gli additivi per i motori diesel?
Le auto di più recente concezione si distinguono dalle “antenate” per la maggiore complessità dei loro sistemi di alimentazione. Possiamo in generale affermare che questi ultimi sono più delicati rispetto a qualche decennio addietro. I cambiamenti apportati ai suddetti sistemi di alimentazione si devono alla necessità di garantire alle auto moderne standard prestazionali particolarmente elevati. Le sempre più stringenti normative UE sulle emissioni poi hanno fatto il resto.
Possiamo affermare inoltre che gli impianti di iniezione recenti si caratterizzano per una manutenzione non esattamente economica e decisamente complessa. L’utilizzo regolare di un additivo quindi potrà semplificarti un po’ la vita mantenendo l’impianto pulito ed efficiente e rendendo meno frequenti gli appuntamenti con il meccanico.
Attenzione alle impurità
Nel serbatoio della tua auto potrebbe annidarsi qualche ospite sgradito, pronto ad entrare in circolo nel sistema alla prima messa in moto della vettura. Nel carburante infatti potrebbero essere presenti delle percentuali più o meno importanti di acqua e sabbia. Si tratta di residui di lavorazione la cui presenza è relativamente normale. Acqua e sabbia vengono estratti infatti dal sottosuolo insieme all’oro nero.
Tuttavia, per evitare problemi, il prodotto viene commercializzato soltanto dopo aver subito un processo di raffinazione che elimina la maggior parte dei residui di cui sopra. Qualche impurità però resta sempre in agguato. Ammesso anche che l’azienda petrolifera abbia portato a termine un processo di filtrazione eccellente, sabbia ed acqua potrebbero in parte essere presenti infatti nei pozzetti dell’area di servizio. Insomma: non è facile liberarsene.
Considera poi un altro aspetto del problema. La normativa europea 2003/30/CE impone ai produttori di gasolio di immettere nel loro prodotto il 15% circa di biodiesel in modo da ridurre progressivamente l’impatto ambientale generato dall’uso dei veicoli. Questo significa che nelle cisterne in cui il benzinaio conserva il tuo carburante si annidano anche dei batteri capaci di inficiare le prestazioni di un qualsiasi motore diesel.
Da qui la necessità di ricorrere al filtro del gasolio, rigorosamente di qualità OE. Questo dovrà essere comunque sostituito ad intervalli regolari, così come indicato sul libretto del veicolo. Tale espediente ti permette di catturare buona parte delle impurità di cui sopra. La sua azione diventerà più efficace però utilizzando di tanto in tanto degli additivi specifici.
L’auto ha bisogno di un trattamento? Ecco come accorgersene
L’auto può avere reazioni diverse davanti ai su citati ospiti indesiderati. La più eclatante, e la più problematica, sfocia nel continuo malfunzionamento della vettura che può culminare nell’accensione della spia di avaria al motore o magari alle candele.
- La più subdola, e per questo anche la più pericolosa, si manifesta con un calo di prestazioni molto graduale. In questo caso ti renderai conto della necessità di ricorrere ad un buon additivo diesel improvvisamente, quando il motore avrà perso un po’ del suo brio. Stai quindi molto attento ad eventuali “richieste d’aiuto” inviate dall’auto.
- In particolare presta attenzione alla quantità di fumi emessi dalla marmitta ed al funzionamento del motore che, nei casi peggiori, faticherà ad avviarsi o a rimanere operativo durante la marcia.
- Rivelatori poi sono anche dettagli quali la risposta dell’acceleratore ai comandi nonché le apparentemente inspiegabili impennate dei consumi.
L’utilizzo degli additivi deve avvenire secondo scadenza o al bisogno?
Diciamo subito che non esiste alcuna scadenza precisa per utilizzare gli additivi, se non quella suggerita dalle etichette appiccicate sul flacone del prodotto. In genere ti verrà suggerito di aggiungere l’additivo di protezione ad ogni rinnovo di tagliando. Il pulitore invece andrà utilizzato al riscontro di un qualsiasi problema degli iniettori.
Additivo diesel: come si usa
Come si usa un additivo diesel? Niente di più semplice. A serbatoio quasi vuoto, verserai l’additivo sul carburante residuo. Procederai quindi a fare benzina regolarmente. Per operare correttamente bisognerà attenersi a proporzioni ben precise spesso indicate sul flacone. Ti si potrà suggerire insomma di utilizzare una boccetta in tot litri di carburante.
Pulire gli iniettori diesel con la benzina?
Una leggenda metropolitana vorrebbe che unire della benzina al gasolio aiutasse a pulire gli iniettori. La cosa potrebbe in parte avere un fondamento, ma per essere sicuri di ottenere dei risultati sarebbe necessario verificare l’esatta composizione della miscela. Tali risultati comunque sarebbero sicuramente inferiori rispetto a quelli garantiti da un buon additivo. La benzina inoltre ha, a confronto con quest’ultimo, ridotte capacità lubrificanti.
Migliori additivi diesel: quanto costano?
Gli additivi diesel possono avere un costo compreso tra la decina ed il centinaio di euro a confezione. Le confezioni però possono avere formati diversi. Se dovessimo consigliarti l’acquisto di un additivo valido potremmo suggerirti Bardhal Top Diesel che regala nuova linfa vitale al tuo motore. In più agisce riducendo sensibilmente le emissioni.
Un buon prodotto è anche Warm Up pulitore. Questo additivo pulisce molte parti del motore rendendolo più vivace e reattivo. Acquisto consigliato è infine DieselSprint, un additivo multifunzionale che pulisce gli iniettori e la pompa, migliora i consumi ed è acquistabile ad un ottimo rapporto qualità-prezzo.
- Top Diesel Bardahl 120040 1 Litro per la pulizia degli iniettori riduce il consumo di carburante e i fumi di scarico. Perfetto per proteggere e mantenere sempre...
- Detergente per iniettori e sistemi di alimentazione diesel. Additivo pulitore ad azione immediata per il gasolio. MOTUL PULITORE INIETTORI è un additivo pulitore ad...
- Marca STP. 200 ml + 200 ml
- 🚗Additivo diesel per aumentare il rendimento del motore. Riduce il consumo di carburante e le emissioni di fumi. Protegge il motore dalla corrosione e...
- APPLICAZIONE: Previene e combatte i problemi connessi alla presenza di acqua nel carburante (gasolio / benzina).
- APPLICAZIONE: Prodotto perfetto per i motori diesel aspirati e sovralimentati, sia con sistema di iniezione indiretta sia diretta ad alta pressione: common rail ed...

Le mie recensioni vi forniranno le informazioni necessarie per prendere una decisione informata e risparmiare nel frattempo. Grazie per esservi fidati di me per aiutarvi a scegliere i migliori prodotti per auto! Buona fortuna e buon shopping!
Pietro Rossi