Articolo aggiornato a Marzo 2025
Con l’arrivo dell’inverno, montare le catene da neve diventa una necessità non solo per rispettare la legge, ma soprattutto per garantire la sicurezza alla guida. In questa guida completa 2025, scoprirai quali sono le migliori catene da neve in commercio, facili da montare, affidabili, omologate e adatte a ogni tipo di veicolo. Analizzeremo anche normativa, consigli pratici e le alternative più valide.
Perché è importante montare le catene da neve

L’uso delle catene da neve è obbligatorio in molte regioni italiane tra il 15 novembre e il 15 aprile, e può evitare multe e sanzioni. Ma soprattutto, permette di guidare in sicurezza su strade innevate o ghiacciate, aumentando l’aderenza e riducendo il rischio di slittamenti o incidenti.
Normativa italiana: quando è obbligatorio averle a bordo
In Italia è obbligatorio avere a bordo catene da neve omologate nei periodi previsti. Le catene devono riportare le sigle:
- UNI 11313 o CUNA NC 178-01
- Oppure le omologazioni europee come Ö-Norm V5117 o V5119
Chi non le possiede rischia multe e la decurtazione di 3 punti dalla patente.
Come scegliere le migliori catene da neve

1. Tensionamento manuale o automatico
- Manuale: più economico, ma richiede fermate intermedie per tendere la catena.
- Automatico: sistema self-tensioning, si regola da solo. Più costoso, ma molto pratico e veloce da montare.
2. Struttura della maglia
- A rombo: miglior tenuta e aderenza, facilità di montaggio. Ideale per chi le usa spesso.
- A Y: buon compromesso tra prestazioni e prezzo.
- A scala: più datate, montaggio scomodo.

3. Spessore della maglia
- Maglie da 9 mm: adatte alla maggior parte delle auto moderne.
- Maglie da 7 mm: ideali per veicoli non catenabili con poco spazio nel passaruota.
- Maglie da 12 mm o più: per SUV, fuoristrada o mezzi pesanti.
4. Compatibilità e omologazioni
- Verifica le dimensioni del tuo pneumatico.
- Controlla che le catene siano compatibili con veicoli con ABS ed ESP.
- Assicurati che siano omologate per uso in Italia.
Classifica 2025: migliori catene da neve facili da montare

🔝 Fascia Premium
Konig Easy-Fit CU-9 090
Uno dei prodotti top per qualità e facilità di montaggio. Adatte a chi cerca affidabilità anche in condizioni estreme.
- Tensionamento automatico
- Maglia da 9 mm
- Omologazione UNI 11313 e Ö-Norm V5117
- Montaggio in meno di 60 secondi
- Compatibile con ABS/ESP
- Include custodia, guanti, tappetino
- Link per l’acquisto: Amazon
Pro: facilissime da montare, grande durata, eccellente trazione su neve e ghiaccio
Contro: prezzo elevato
Michelin Easy Grip Evolution 008318
Una catena composta in tessuto ad alte prestazioni, ideale per auto moderne e poco spazio nel passaruota.
- Facile montaggio
- Compatibili con ABS e ESP
- Bande catarifrangenti per visibilità notturna
- Ottima motricità
- Omologata ONORM V5117
- Link per l’acquisto: Amazon
Pro: leggere, silenziose, nessuna vibrazione, ideali per cerchi in lega
Contro: meno resistenti su asfalto misto
💡 Fascia Media
CORA Slim Grip 7 mm
Catene a rombo con maglie ultrasottili perfette per auto con passaruota stretti.
- Maglia da 7 mm
- Aderenza elevata
- Facili da montare
- Omologate UNI e Ö-Norm
- Link per l’acquisto: Amazon
Pro: adatte anche a veicoli non catenabili, leggere e affidabili
Contro: non ideali per uso intensivo su percorsi extraurbani
Goodyear GOD8015
Una buona alternativa in fascia media con tensionamento semiautomatico.
- Montaggio rapido
- Maglia da 9 mm
- Buona resistenza alla corrosione
- Omologazione completa
- Link per l’acquisto: Amazon
Pro: buona qualità costruttiva, prezzo giusto
Contro: non adatte a SUV
💰 Fascia Economica
Bottari Rapid T2
Una scelta base per chi ha bisogno di catene solo occasionalmente.
- Maglia a scala da 9 mm
- Tensionamento manuale
- Omologate
- Link per l’acquisto: Amazon
Pro: prezzo basso, fanno il loro dovere in caso di emergenza
Contro: montaggio più scomodo, meno fluide nella guida
Lampa Snow Grip 7 mm
Adatte a piccoli veicoli e compatte.
- Maglia sottile
- Buona aderenza
- Tensione manuale
- Link per l’acquisto: Amazon
Pro: leggere, compatte, perfette per chi ha poco spazio nel passaruota
Contro: meno robuste
Calze da neve: l’alternativa alle catene
Le autosocks sono guaine in tessuto che aumentano l’aderenza al suolo in modo rapido e semplice.
- Facili da montare
- Non danneggiano i cerchi in lega
- Non omologate in tutte le regioni
Quando usarle:
- Per brevi tragitti
- In città o emergenze
- Quando le catene non sono compatibili
Come montare le catene: guida pratica

- Indossa guanti da lavoro
- Posiziona l’auto su superficie piana
- Monta le catene sulle ruote motrici (anteriori o posteriori)
- Controlla il corretto aggancio
- Avanza di qualche metro e verifica la tenuta
Consiglio: prova il montaggio in anticipo a casa, per evitare stress in strada.
Manutenzione e consigli utili

- Lavale dopo ogni utilizzo per evitare ruggine e sale
- Falla asciugare bene prima di riporle
- Controlla periodicamente lo stato delle maglie
Le catene da neve, quindi, sono sicuramente un accessorio per la tua auto, ma anche un obbligo per la tua sicurezza e per le normative vigenti.
FAQ – Domande frequenti
Quante catene servono?
Minimo 2, da montare sulle ruote motrici. 4 per i veicoli 4×4.
Le catene da neve rovinano i cerchi?
Solo se montate male. Preferisci catene con protezione per cerchi in lega.
Posso usare le catene sempre?
No, solo su strade innevate. Su asfalto asciutto si consumano e possono danneggiare l’auto.
Velocità massima con catene?
Mai oltre i 50 km/h.
Conclusione
Scegliere le migliori catene da neve significa garantire sicurezza, rispetto della legge e tranquillità alla guida. Valuta il tuo veicolo, le condizioni d’uso e opta sempre per prodotti omologati. Se vuoi praticità, scegli il tensionamento automatico. Se cerchi risparmio, valuta modelli base ma affidabili. Se non hai ancora deciso, una buona regola: meglio averle nel baule che rimanere bloccati in mezzo alla neve.